BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] nonché il potere di quest'ultimo di dare ordini alla comunità, l'intero complesso dei diritti inerenti al vescovo-conte di Novara (comitati di Ossola e di Pombia, valli di Antigorio e Vegezio, corti di Gravelona e di Vespolate, curia di Vogogna con i ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] nuovamente nell'organizzazione e lo sviluppo dei servizi di sua competenza.
Nel 1867 fu a Parigi quale delegato nell'associazione dei comitati di soccorso per i feriti in guerra, e in quell'assemblea gli venne conferita una medaglia d'argento per i ...
Leggi Tutto
MORI, Attilio
Maurizio Bertolotti
MORI, Attilio. – Nacque a Mantova il 16 marzo 1810 da Pietro Giuseppe, orefice, e da Rosa Gherlinzoni.
Frequentato con ottimo profitto il liceo nella città natale, [...] , che il 19 marzo assunse a Mantova la guida del moto insurrezionale, e tra coloro che avrebbero voluto da parte del Comitato stesso una condotta più audace e risoluta. Allorché fu chiaro che la rivoluzione volgeva al fallimento, abbandonò la città e ...
Leggi Tutto
SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] scala europea come forza controinsurrezionale. Nel luglio del 1953 creò, come strumento di contrasto ideologico al comunismo, il Comitato italiano per la difesa psicologica. Nel dicembre dello stesso anno fu la volta del movimento Pace e Libertà (ma ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] le notizie sul C. fino al 1860 sono scarse.
Dopo lo sbarco di Garibaldi il C., ch'era rimasto sempre in contatto con i comitati di Sicilia, apprestò armi ed il 3 giugno lasciò Malta. Il 4 giugno giungeva a Pozzallo con "quattro pezzi di cannone, due ...
Leggi Tutto
RESTA, Gianvito
Gabriellla Albanese
RESTA, Gianvito. – Nacque a Taranto il 7 maggio 1921 da Domenico, ferroviere, e da Letizia Mazzarino.
Conseguito il diploma magistrale nella città natale, nel 1937 [...] lettere, il Centro di studi umanistici e il primo dottorato di ricerca dedicato alla letteratura umanistica; operando nei comitati di fondazione della facoltà di architettura di Reggio Calabria e dell’Università della Calabria (Cosenza), che nel 2003 ...
Leggi Tutto
SOMENZI, Vittorio.
Carmela Morabito
– Nacque il 2 aprile 1918 a Redondesco (Mantova) da Umberto Crespiniano Fortunato, veterinario, e da Iride Peschiera; terzo figlio, dopo Ezio e Lea Teresa Margherita. [...] una riproduzione delle ‘macchine volanti’: Ricostruzioni delle macchine per il volo, in Leonardo. Saggi e ricerche, a cura del Comitato nazionale per le onoranze a Leonardo da Vinci nel quinto centenario della nascita (1552-1952), Roma 1954, pp. 57 ...
Leggi Tutto
RACAH, Giulio
Issachar Unna
RACAH, Giulio (Yoel). – Nacque il 9 febbraio 1909 a Firenze, da Adriano, ingegnere laureato in diritto marittimo, e da Pia Fano.
Dopo aver compiuto studi classici, si iscrisse [...] di stelle e materia interstellare. Prese a collaborare con l’Unione astronomica internazionale e fece parte di diversi comitati internazionali di settore. Divenne in breve «la figura principale della fisica atomica teorica» (B.R. Judd, Complex atomic ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] fascismo, si trasferì a Roma, dove si unì al movimento di resistenza e divenne membro della giunta militare del Comitato di liberazione nazionale. Dopo la liberazione di Roma, fu per un breve periodo segretario generale del Partito liberale italiano ...
Leggi Tutto
VECCHI, Giuseppe
Piero Mioli
VECCHI, Giuseppe. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 26 novembre 1912, in una famiglia di forti sentimenti religiosi e da sempre ascritta alla Partecipanza [...] nuova serie, specificata come «studi di filologia e musicologia», sorse l’anno dopo per tredici volumi, con comitati direttivi e redazionali diversi. Nella premessa al primo numero Vecchi dichiarò che sarebbero state privilegiate tematiche inedite ...
Leggi Tutto
comitato1
comitato1 s. m. [dal lat. comitatus -us (v. comitatus), nel sign. mediev.]. – Contea, territorio di giurisdizione di un conte. Il termine è talvolta ancora usato per indicare le divisioni amministrative di alcuni paesi.
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...