CIOTTA (de), Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 24 apr. 1824 da Lorenzo, ricco commerciante, e da Luisa Adamich, figlia dell'industriale e politico Andrea Lodovico. Compì gli studi nel locale ginnasio [...] del gruppo democratico capeggiato da Gasparo Matcovich.
Solo dopo lo scioglimento del Consiglio municipale (dicembre 1868), i comitati elettorali democratico e liberale si fusero, ponendo fine con un atto di concordia alle polemiche degli ultimi anni ...
Leggi Tutto
ALDINI, Antonio
Enzo Piscitelli
Nacque a Bologna il27 dic. 1755 da Giuseppe e da Caterina Galvani, sorella di Luigi. Laureatosi in utroque iure nel 1773, l'anno appresso fu nominato, presso l'università [...] 'esse, dopo Reggio, Modena, ecc., alla Cisalpina (luglio 1797). Infatti, fu chiamato dal Bonaparte a far parte dei comitati riuniti di questa, e poi del Corpo legislativo nel Consiglio dei seniori, assumendo, nello stesso tempo, il difficile incarico ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] mazzin. in Genova dal 1864 al 1892, Pisa 1960, pp. 68, 73, 101, 123; L. Ricci Garotti, La Nazione e il Comitato di provvedimento a Bologna nel 1860, in Bollett. del Museo del Risorgim., Bologna, V (1960), pp. 815-830; G. Spadolini, I radicali ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] misformation in comparative politics, in American political science Review, LXIV (1970), 4, pp. 1033-1053; Tecniche decisionali e sistema dei comitati, in Rivista italiana di scienza politica, IV (1974), 1, pp. 5-42; The tower of Babel, in G. Sartori ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] dei plebisciti" (Diario, febbraio 1877).
Molto attivo, si muoveva frequentemente tra Iesi, Roma e Pisa, fondò i Comitati progressisti marchigiani per le elezioni del 1876, sviluppò relazioni con immigrati francesi e polacchi, fu tra i fondatori dell ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] redditi e di primo esame dei ricorsi» (La cattedra e il bugliolo, cit., p. 268; vedi anche Consigli e comitati tributari, in Ricostruire dalle rovine, cit., pp. 71-73). Questo progetto incontrò la resistenza dell’amministrazione finanziaria e non fu ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] Due Sicilie.
Ottenuta la grazia nel 1856, e fatto ritorno a Lecce, il L. non tardò a prendere contatto con il comitato napoletano, di ascendenza mazziniana, guidato da G. Fanelli e L. Dragone. Ebbe così modo di svolgere un ruolo non secondario nella ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] nazionale del Trentino.
L'E. fu presente già nella commissione che ne studiava la costituzione e fu poi segretario del comitato stesso. Collaboratore primario nell'impresa compare un altro sacerdote, di quattro anni più giovane dell'E., egli pure ex ...
Leggi Tutto
TINO, Adolfo
Giorgio La Malfa
– Nacque ad Avellino il 23 luglio 1900, ottavo di tredici figli, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Il padre, Alfonso, fu insegnante di scuola: di orientamenti [...] a Milano. Al termine della riunione venne sottoscritto l’accordo politico e programmatico fra i partiti antifascisti che fu alla base dei Comitati di opposizione durante i quarantacinque giorni del governo Badoglio, prima dell’armistizio e poi dei ...
Leggi Tutto
COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] e si occupò fra l'altro del riordinamento del Museo Correr. Adoperatosi con G. Baseggio e T. Luciani a ricomporre i comitati di rappresentanza e d'azione per Trieste e l'Istria, l'attività di irredentista (peraltro nell'ala moderata e monarchica) gli ...
Leggi Tutto
comitato1
comitato1 s. m. [dal lat. comitatus -us (v. comitatus), nel sign. mediev.]. – Contea, territorio di giurisdizione di un conte. Il termine è talvolta ancora usato per indicare le divisioni amministrative di alcuni paesi.
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...