CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] Modena fu fondatore della Società nazionale di agricoltura e socio promotore della Croce rossa. Presiedette vari comitati cittadini insediati per importanti celebrazioni e fu generosissimo mecenate di giovani, promettenti artisti sprovvisti di mezzi ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Arnaldo
Luca Pes
Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] segreti (processo Montalban - Calvi), aiutato dalla moglie riorganizzò i patrioti dei comitati veneti, tenendo i contatti con il comitato centrale di A. Cavalletto a Torino. Sospettato dalla polizia, nell'agosto del 1864 emigrò a Firenze, dove ...
Leggi Tutto
CASTAGNO, Luigi (Gino)
Francesco M. Biscione
Nacque a Torino l'11 luglio 1893 da Domenico e Antonietta Olearo, da famiglia operaia e socialista (il padre, tipografo, era un militante sindacale). Frequentò [...] , dove lo colse la caduta del fascismo.
Ripresi i contatti con il movimento socialista, dopo l'8 sett. 1943 organizzò il comitato di liberazione nella sua officina e nel comune di Rubiana dove la sua famiglia era sfollata. Nell'aprile 1945 diresse la ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] dei partiti e, in ossequio a tale decisione, il L. si dimise da deputato e da membro della direzione e del comitato centrale del PCI. Novella fece la scelta opposta, dimettendosi il 18 marzo 1970 da segretario generale della CGIL, carica alla quale ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] fra operai e contadini di Missaglia - ove la famiglia possedeva dei terreni. Poi, in relazione con i comitati insurrezionali slavo-meridionali, nel 1875 entrò nelle formazioni irregolari dell'esercito del Montenegro. Ufficiale della legione del ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] suggerimento, in sintonia con la politica e quindi con la Cancelleria imperiale: in essi si precisava che nei due comitati era proibita qualsiasi interferenza di ufficiali pubblici e, in special modo, del marchese d'Ivrea.
La politica espansionistica ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] Atti parlamentari, Camera, Discussioni, legislatura XXIV, 2ª tornata del 14 apr. 1916, pp. 10377-10383; Camera dei Deputati, Comitati segreti sulla condotta della guerra, seduta del 25 giugno 1917, pp. 40 s.), sia di tribune congressuali (Il problema ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] aziendale in vista dei provvedimenti da adottare per la ripresa di nuove attività produttive. Inoltre, fece parte dei comitati internazionali per la distribuzione dei materiali siderurgici alle nazioni alleate.
In queste funzioni il B. partecipò a ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] a premere su Pio XII, che poi gli conferì l’incarico ad personam di controllarne gli sviluppi, per sostenere i comitati civici, che egli stesso appoggiava in modo «inafferrabile» (Gedda, 1998, p. 120).
All’indomani della vittoria alle elezioni del 18 ...
Leggi Tutto
– Nacque a Pisa il 25 luglio 1846 da Giuseppe e da Elettra Badanelli.
Trascorsa l’infanzia nella città natia, si trasferì con la famiglia a Firenze, dove frequentò il liceo degli scolopi. Ritornò a Pisa [...] in favore del suffragio universale (maschile). La mobilitazione procedeva attraverso la costituzione di comitati locali, e Socci, con lo scopo di fondare un comitato fiorentino, rientrò nel capoluogo toscano, dove assunse la direzione del Satana ...
Leggi Tutto
comitato1
comitato1 s. m. [dal lat. comitatus -us (v. comitatus), nel sign. mediev.]. – Contea, territorio di giurisdizione di un conte. Il termine è talvolta ancora usato per indicare le divisioni amministrative di alcuni paesi.
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...