Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] . Proprio in ambito economico, tra le iniziative principali vi sono la Commissione economica e sociale del 1964, la creazione di comitati su educazione, salute e cultura, e l’adozione della Carta economica dell’Africa nel 1973. Inoltre, nel 1976, la ...
Leggi Tutto
«I popoli degli altri Paesi europei guarderanno (all’Italia) come a saggio della loro nuova vita». Era difficile pronunciare queste parole nel gennaio del 1944, diventare esempio per le Nazioni che uscivano [...] l’anelito di libertà degli italiani. Era il 28 gennaio 1944 e Croce pronunciava il discorso inaugurale del Congresso dei Comitati di liberazione nazionale (CNL) che si teneva a Bari per volere degli Alleati, che avevano deciso di spostarlo in Puglia ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] e contenimento del contagio. Essi affidano il monitoraggio circa la corretta applicazione delle misure emergenziali a comitati misti e spesso rinviano a precise indicazioni degli scienziati la scansione dei comportamenti da osservare.Questa nuova ...
Leggi Tutto
A una manciata di giorni dall’inizio dei Giochi di Parigi, quando è ormai assodato che non ci sarà nessuna tregua olimpica sul campo del conflitto russo-ucraino – del resto proprio il mancato rispetto [...] dai rappresentanti del Paese di Putin e oltre la metà delle medaglie in palio finita appunto agli atleti dei due comitati. Non sono mancate anche situazioni grottesche, come quella di Aleksandr Maltsev, vincitore di due medaglie d’oro nel nuoto ...
Leggi Tutto
Nelle ultime settimane, agli avanzamenti sul piano tecnologico ed economico in materia di intelligenza artificiale, che hanno caratterizzato l’ultimo anno, si sono affiancati alcuni eventi politici. I [...] governi e le Nazioni Unite, hanno avviato alcuni comitati consultivi su aspetti specifici e sulla governance dell’intelligenza talvolta attenzione nel pubblico per i componenti di tali comitati. Tuttavia, la capacità di gruppi simili di influire ...
Leggi Tutto
Brunella SperanzaIl significato di libro bianco è presto detto: «Raccolta di documenti e testimonianze che associazioni, comitati, partiti, ecc. pubblicano al fine di denunciare (sensibilizzando così la [...] pubblica opinione) gravi fenomeni sociali, la ...
Leggi Tutto
comitato1
comitato1 s. m. [dal lat. comitatus -us (v. comitatus), nel sign. mediev.]. – Contea, territorio di giurisdizione di un conte. Il termine è talvolta ancora usato per indicare le divisioni amministrative di alcuni paesi.
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
Strutture collegiali del governo, composte da ministri, esperti e rappresentanti delle amministrazioni, atte a svolgere funzione di coordinamento tra settori dell’amministrazione, per la cura di determinate materie (per il C. Interministeriale...
COBAS (Comitati di base)
COBAS (Comitati di base) Organizzazione sindacale autonoma sorta allo scopo di evidenziare gli interessi dei lavoratori al di fuori della linea dei sindacati confederali, spesso in modi drastici e non convenzionali....