Stamp, lord Josiah Charles
Industriale, banchiere ed economista inglese (Londra 1880 - ivi 1941), pari di Inghilterra (1938). Direttore della Nobel Industries Ltd (1919, poi Imperial Chemical Industries), [...] presidente della Royal Statistical Society (1930-32), fece parte di importanti commissioni e comitati, quali il Committee on Taxation and National Debt (1924), i comitati Dawes e Young per le riparazioni di guerra (1925 e 1929), l’Economic Advisory ...
Leggi Tutto
Sigla di Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale, ente di carattere privato che, in base allo statuto o all’atto costitutivo, svolge la sua attività per finalità esclusive di solidarietà sociale [...] e senza fini di lucro in un settore ritenuto di interesse sociale dall’ordinamento.
Le ONLUS (associazioni, comitati, fondazioni, società cooperative o altri enti di carattere privato con o senza personalità giuridica) devono operare in uno o più dei ...
Leggi Tutto
Uomo politico nordamericano (Stratford, Virginia, 1732 - Chantilly, Virginia, 1794), ebbe parte eminente nella Rivoluzione americana. Membro della Camera bassa della Virginia (1758-75), sostenne principî [...] e fu contrario alla legge sul bollo (1765). Nel marzo 1773, con P. Henry e T. Jefferson, propose che si istituissero comitati di corrispondenza tra le varie colonie inglesi. Delegato al primo Congresso di Filadelfia (1774-80), fu subito notato per la ...
Leggi Tutto
Fisico teorico statunitense (Atlantic City 1926 - Palo Alto 2016); prof. emerito di fisica teorica nella Stanford University (1960). Ha contribuito con numerose ricerche allo sviluppo della fisica teorica [...] prestigiosi riconoscimenti internazionali. Come esperto nel controllo degli armamenti nucleari, è membro di importanti comitati statunitensi per la sicurezza nazionale. Ha scritto, concentrandosi in particolare sulle armi chimiche e biologiche ...
Leggi Tutto
. Polizia segreta politica del governo bolscevico nel primo periodo della rivoluzione, anteriore cioè alla nuova politica economica (1922). Il suo nome è formato dalle lettere iniziali delle parole Črezvyčajnaja [...] . Al di fuori delle norme di procedura fissate per tutti i casi suddetti, con decisione del 16 ottobre il Comitato esecutivo centrale dava tuttavia alla Gepeu poteri assai più ampî, capaci della più larga interpretazione e che mostrano evidente la ...
Leggi Tutto
PIETRO di Moriana-Savoia
Paolo Buffo
PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] marito Oddone I di Moriana-Savoia, anch’egli marchese di Torino.
La Marca di Torino – che comprendeva i comitati di Torino, Asti, Alba, Auriate, Bredulo, Albenga e Ventimiglia – funzionò formalmente come una circoscrizione pubblica del Regno italico ...
Leggi Tutto
Movimento che nell’Europa romantica dell’inizio del 19° sec. cercò di favorire i Greci in lotta per ottenere l’indipendenza dal dominio ottomano. Scoppiata l’insurrezione greca (1821), il f. inviò in soccorso [...] denari e uomini. Con i Greci combatterono G. Byron, S. di Santarosa e G. Provana di Collegno. Tra i comitati sorti nelle capitali europee, particolarmente attivo fu quello di Londra, fondato nel 1823. Notevole fu l’azione del f. in campo morale e ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] organizzazioni che hanno una natura informale (come spesso accade, per es. nel caso di gruppi di autoaiuto o di comitati locali e soprattutto nei movimenti di azione collettiva). Da questo punto di vista, i dati elaborati dall’ISTAT non comprendono ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario bolscevico, maresciallo dell'armata rossa, nato nel 1883 da famiglia di contadini, autodidatta. Partecipò come soldato alla guerra russo-giapponese e come sottufficiale alla prima Guerra [...] imprese la città di Birjuč (governatorato di Voronež) fu ribattezzata col suo nome. Più tardi fu eletto membro del comitato esecutivo centrale del Partito comunista bolscevico. Nel 1941, allo scoppio della guerra tra URSS e Germania, fu scelto come ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti pericolosi a Villa Inglese, nell’omonima area. A Gragnano è nato il Comitato civico di volontariato Gragnano che vive che, fra le altre iniziative, al culmine dell’emergenza rifiuti, il 26 maggio 2007 ...
Leggi Tutto
comitato1
comitato1 s. m. [dal lat. comitatus -us (v. comitatus), nel sign. mediev.]. – Contea, territorio di giurisdizione di un conte. Il termine è talvolta ancora usato per indicare le divisioni amministrative di alcuni paesi.
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...