• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1444 risultati
Tutti i risultati [1444]
Biografie [378]
Storia [344]
Diritto [213]
Scienze politiche [73]
Economia [76]
Geografia [69]
Religioni [65]
Sport [50]
Temi generali [52]
Storia contemporanea [47]

Belfiore, Martiri di

Enciclopedia on line

Gruppo di 110 patrioti giustiziati nella valletta di Belfiore (Mantova) fra il 1851 e il 1855, per aver cospirato contro l’Austria, stringendo contatti con i comitati rivoluzionari di Brescia, Verona, [...] Venezia e Milano e d’intesa con Mazzini. La cospirazione fu scoperta grazie al ritrovamento, a casa di un congiurato, delle cartelle del prestito mazziniano e alle successive rivelazioni degli arrestati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: AUSTRIA – BRESCIA – MANTOVA – VENEZIA – VERONA

camion-palco

NEOLOGISMI (2018)

camion-palco loc. s.le m. inv. Camion attrezzato per contenere un palcoscenico. • Con i sindaci, qualche metro più dietro, sfileranno 150 sigle differenti, tra comitati territoriali, associazioni, sindacati [...] e forze politiche. Tutti confluiranno su Piazza Navona dove dal camion-palco si alterneranno 30 interventi di testimonianza aperti dal segretario del Forum dell’acqua pubblica Paolo Carsetti. (Roberto ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO SALVINI

Ungheria

Enciclopedia on line

Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. Il territorio ungherese si presenta per [...] una sorta di monarchia patrimoniale, il cui potere si fondava sugli immensi possessi del re; organi amministrativi furono i comitati, retti da comites, saliti nel tempo da 45 a 72. Per organizzare la Chiesa ungherese Stefano istituì arcivescovadi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – INDEBITAMENTO DELLO STATO – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ORGANIZZAZIONE FEUDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ungheria (19)
Mostra Tutti

CONSIGLIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App. Il Gran Consiglio (XI, p. 196). In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] di ricerche in relazione ai compiti e alle direttive del Consiglio e in base ai piani di lavoro deliberati annualmente. I comitati speciali sono costituiti, con decreto del presidente, di volta in volta, in relazione alle richieste di pareri da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ISTITUTO PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

Odum, Howard Washington

Enciclopedia on line

Sociologo (Bethlehem, Georgia, 1884 - Chapel Hill, Carolina del Nord, 1954), prof. di sociologia nell'univ. della Carolina del Nord (1920), poi in quella di Washington (1942); presidente di varî comitati [...] di ricerche sociologiche, si è interessato con numerosi scritti ai problemi razziali degli USA: American social problems (1936); The way of the South (1947); American sociology (1951), ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAROLINA DEL NORD – SOCIOLOGIA – GEORGIA

Plant, Sir Arnold

Enciclopedia on line

Economista (n. Londra 1898 - m. 1978), prof. di scienze commerciali all'univ. di Città del Capo (1924-30) e di Londra (1930-65); fece parte di numerosi organismi e comitati governativi durante e dopo la [...] seconda guerra mondiale; nel 1947 fu nobilitato. Ha collaborato alla Cambridge history of British Empire col volume dedicato al Sudafrica (1936) e a Some modern business problems (da lui diretto, 1937), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CITTÀ DEL CAPO – SUDAFRICA – LONDRA

L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna Gianfranco Colasante L'Olimpismo Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] Athlétique de Paris, in programma dal 16 al 23 giugno 1894. Al congresso presero parte una decina di membri del comitato promotore e 78 delegati in rappresentanza di 37 organismi sportivi, in massima parte francesi. Gli stranieri, provenienti da otto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE ITALIANA DEL FOOTBALL – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA

Aràngio-Rùiz, Vincenzo

Enciclopedia on line

Aràngio-Rùiz, Vincenzo Giurista e uomo politico italiano (Napoli 1884 - Roma 1964). Fu uno dei maggiori studiosi italiani di diritto romano e insegnò in numerose università. Nel 1943 presidente del Comitato di liberazione nazionale [...] di liberazione nazionale di Napoli, dal settembre 1943, si oppose alla formazione di un governo, espressione di tali comitati, che si giustapponesse o contrapponesse al governo di Badoglio. Si dichiarò anche contrario al progetto di una reggenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – DIRITTO ROMANO – PAPIROLOGIA – EPIGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aràngio-Rùiz, Vincenzo (5)
Mostra Tutti

Basire, Claude

Enciclopedia on line

Basire, Claude Uomo politico francese (Digione 1764 - Parigi 1794). Deputato giacobino all'Assemblea legislativa, il 25 nov. 1791 vi fece votare, per la difesa della Rivoluzione a Parigi e nelle province, i Comitati [...] di sorveglianza, preludio a quello di Sicurezza generale: di questo fu membro attivissimo nella denuncia e nel perseguimento dei sospetti. Il 23 ag. 1793 fece dichiarare dalla Convenzione lo stato di emergenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOBINO – DIGIONE – PARIGI – DANTON

CIO

Enciclopedia on line

Sigla del Comité International Olympique, organismo non governativo fondato il 23 giugno 1894 dal barone P. de Coubertin, allo scopo di creare i primi Giochi Olimpici dell’era moderna e rendere lo sport [...] di tutelare regolarità, diffusione e interessi dello sport. Composto da 115 membri che si riuniscono almeno una volta all’anno, il Comitato, con sede a Losanna, è presieduto dal 2025 da K. Coventry. L’attività del CIO è finanziata dai proventi dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO TRIBUTARIO – DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO PROCESSUALE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ERA MODERNA – LOSANNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 145
Vocabolario
comitato¹
comitato1 comitato1 s. m. [dal lat. comitatus -us (v. comitatus), nel sign. mediev.]. – Contea, territorio di giurisdizione di un conte. Il termine è talvolta ancora usato per indicare le divisioni amministrative di alcuni paesi.
comitato²
comitato2 comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali