Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] legislativa apportata all'art. 57 del d.lgs. 30.3.2001, n. 165, dall'art. 21 della l. n. 183/2010, nel Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG); da allora ogni ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] in Italia e all’estero, in Riv. notariato, 2010, I, 17 ss.; Galgano, F., Delle associazioni non riconosciute e dei comitati, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna, 1967; Galgano, F., Delle persone giuridiche, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] il G. auspicava un'Italia forte, prospera e ricca, pacificata con la Chiesa, e nella circolare che inviò ai comitati dell'Opera il 15 dello stesso mese manifestò apertura e collaborazione nei confronti delle istituzioni liberali e nazionali, ponendo ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] , f. 1; Sezione iconografica, cass. 1.B; necr., Giornale ufficiale di Napoli, 28 settembre 1860. Inoltre: L. De Monte, Cronaca del comitato segreto di Napolisulla spedizione di Sapri, Napoli 1877, pp. 68, 92 s., 104, 109, 116, 131, 212; A. Ricci, Tre ...
Leggi Tutto
GOSKINO
Vivia Benini
Sigla del Gosudarstvennyj Komitet SSSR po Kinematografii (Comitato statale dell'URSS per la cinematografia), costituito come ente autonomo di Stato nel 1963 per dirigere e controllare, [...] per film sovietici, russi e stranieri. A partire dal 1992 il G. divide la storica sede di Mosca con il Roskomkino (Comitato della Federazione russa per la cinematografia), entrambi sotto la presidenza di A. Medvedev. A metà del 2000 il presidente V ...
Leggi Tutto
La FAO ha perseguito, nel quindicennio 1960-75, i suoi fini istituzionali con intensità che, lungi dall'essere diminuita dalle non favorevoli congiunture economiche, ha tratto da esse nuovi stimoli e rinnovate [...] è il Consiglio: esso è titolare del potere esecutivo, ma - a differenza di quello che era originariamente il Comitato esecutivo dell'Organizzazione - è formato non già da persone nominate a titolo individuale, ma dai rappresentanti degli stati, e ...
Leggi Tutto
KOSSUTH, Lajos (Luigi)
Uniberto Nani
Uomo di stato e giornalista ungherese, nato a Monok, comitato di Zemplin, il 27 aprile 1802, morto a Torino il 20 marzo 1894. Discendeva da una famiglia nobile, ma [...] sostenendo che il re incoronato non può abdicare senza il consenso del paese, e per tutelarne i diritti si costituisce un comitato di salute pubblica presieduto da K.
È la completa rottura con Vienna. Il 10 dicembre Windischgrätz e Jelačić muovono su ...
Leggi Tutto
TERZO SETTORE.
Giuseppe Smargiassi
– Configurazione giuridica ed economica. Dimensioni del terzo settore in Italia
Il t. s., ossia l’insieme delle organizzazioni della società civile, distinte da Stato [...] t. s. sono molto eterogenee tra di loro, includendo associazioni di promozione sociale e organizzazioni di volontariato, comitati, fondazioni bancarie e non, organizzazioni non governative (ONG), organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS ...
Leggi Tutto
SCHAPIRO, Meyer
Ales Rojec
Storico e critico dell'arte statunitense, nato in Lituania, a Šavli (oggi Šiauliai) il 23 settembre 1904. Giunto negli Stati Uniti nel 1907 e diventato cittadino statunitense [...] 1938-52; Warburg Institute di Londra, 1947 e 1957; Collège de France di Parigi, 1974, ecc.). È stato membro dei comitati direttivi delle riviste Semiotica, Dissent e Journal of the History of Ideas, ed è membro di varie istituzioni e società erudite ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale e principio delle 3R
Augusto Vitale
Con l’espressione sperimentazione animale s’intende l’utilizzo di animali a scopi scientifici. In generale, la sperimentazione animale può [...] un ricercatore ricordi questi tre aspetti nel momento in cui è pianificata una ricerca che fa uso di modelli animali.
I comitati etici sono il luogo ideale nel quale condurre un’analisi dei costi e dei benefici per una particolare sperimentazione. Il ...
Leggi Tutto
comitato1
comitato1 s. m. [dal lat. comitatus -us (v. comitatus), nel sign. mediev.]. – Contea, territorio di giurisdizione di un conte. Il termine è talvolta ancora usato per indicare le divisioni amministrative di alcuni paesi.
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...