Sigla della International air transport association ("Associazione del trasporto aereo internazionale"), organismo promosso dalla Conferenza di Chicago sull'aviazione civile del 1944, con sede a Ginevra. [...] in carica, da quello uscente e dal presidente futuro. Il lavoro della IATA viene svolto essenzialmente da tre comitati permanenti (finanziario, tecnico e per il traffico) e dalle conferenze di coordinamento tariffario. Le tariffe proposte sono ...
Leggi Tutto
La ''compatibilità elettromagnetica'' (in ingl. Electro-Magnetic Compatibility, o EMC) è la scienza delle interazioni elettromagnetiche tra apparati e sistemi elettrici ed elettronici. Gli interessi scientifici [...] organismo che disciplina con riconosciuta autorità la materia normativa per le discipline di elettrotecnica ed elettronica. I comitati dell'IEC che specificamente s'interessano di normativa di c. e. sono il CT77 (Electromagnetic compatibility between ...
Leggi Tutto
Storica statunitense, nata a Detroit l'8 novembre 1928. Dopo aver conseguito il dottorato alla University of Michigan (1959), ha insegnato alla Brown University (1959-77), alla York University (1963-64), [...] dell'International Congress of Historical Sciences. Tra i fondatori della rivista Renaissance and Reformation, fa parte dei comitati editoriali di numerose riviste, tra cui si ricordano: Comparative studies in society and history; History and memory ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] zona culturale, secondo divisioni funzionali sconosciute alla vita del paese. Si creò allora un conflitto mai sopito fra comitato dei superstiti, sindaco, ministero (L. Palla, in Il Vajont dopo il Vajont, 2009). Longarone fu ricostruita nello stesso ...
Leggi Tutto
CAPRIOLO, Luigi
Massimo Ilardi
Nacque a Cinzano (prov. Torino) il 10 novembre 1902 da Angelo e da Maddalena Morello. Giovanissimo, fin dall'anno 1921 egli si iscrisse al Partito comunista d'Italia, [...] fascismo e la guerra; l'8 settembre dello stesso anno, con la carica di secondo rappresentante del P.C.I. nel Comitato piemontese del Fronte nazionale, guidò la delegazione che tentò di indurre il generale Adami Rossi a consegnare le armi al popolo e ...
Leggi Tutto
La disciplina giuridica dell’emigrazione per quanto concerne il diritto nazionale, ha per oggetto l’esercizio della facoltà giuridica del cittadino di trasferirsi all’estero per motivi di lavoro e la relativa [...] funzioni sono attribuite al CIPE; infine, con d.p.r. 5 gennaio 1967, n. 18 è stata disposta la costituzione del Comitato consultivo degli italiani all’estero, poi soppresso con l. 6 novembre 1989, n. 368, che istituisce il Consiglio generale degli ...
Leggi Tutto
VASTO, del
Armando Tallone
Con questo nome si suole indicare un ramo della famiglia aleramica discesa da quell'Aleramo che è noto come il progenitore dei marchesi di Monferrato. La spiegazione che si [...] , l'autorità militare su tutto il territorio, cioè su tutta la marca, e quella giudiziaria e amministrativa sui numerosi comitati privi del conte. La politica di Bonifacio e dei suoi discendenti sarà poi rivolta ad accrescere la porzione sulla quale ...
Leggi Tutto
. Narra la cronaca della Novalesa che due fratelli, Rogerio ed Arduino (figli, a quanto sembra, di un primo Arduino, di stirpe comitale), vennero dai loro sterili monti in Italia, e furono accolti da Rodolfo [...] valle di Susa. I suoi poteri si estesero allora da Torino a tutta la valle di Susa; inoltre, con certezza, ai due comitati di Auriate ed Albenga, e con probabilità a quelli di Ventimiglia, Bredulo e Alba. Arduino III sposò una figlia di Manfredo di ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] , al campo prova, alla partenza, alle scuderie). Il numero di componenti di una giuria è fissato dalla FISE o dal comitato regionale.
Il presidente, oltre a garantire l'osservanza del regolamento, insieme e in accordo con i membri della giuria decide ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] per L. 99.406.000, assai cospicue appaiono quelle più ‘politiche’: alle Acli (L. 40.300.000), alla Dc (L. 32.344.000), ai Comitati civici (L. 9.250.000), al quotidiano «Avvenire d’Italia» (L. 16.000.000) e ad opere sociali (tramite V. Veronese) per L ...
Leggi Tutto
comitato1
comitato1 s. m. [dal lat. comitatus -us (v. comitatus), nel sign. mediev.]. – Contea, territorio di giurisdizione di un conte. Il termine è talvolta ancora usato per indicare le divisioni amministrative di alcuni paesi.
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...