benecomunismo
(bene comunismo), s. m. (iron.) La ricerca del bene comune.
• Alle sue origini, il capitalismo cancellò gli usi civici e ne fece la base della sua accumulazione primitiva: oggi se ne impadronisce, [...] , ex direttrice finanziaria della Lavazza. Ma anche al giurista teorico del «benecomunismo», nonché figura di riferimento dei comitati per l’acqua pubblica, Ugo Mattei. (Gabriele Guccione, Repubblica, 11 luglio 2017, Torino, p. XI).
- Derivato dall ...
Leggi Tutto
Organizzazione mondiale del commercio
Istituita con gli Accordi di Marrakech del 15 aprile 1994, durante l’Uruguay Round, l’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) ha trasformato il precedente Accordo [...] attinenti alla proprietà intellettuale. A questi si affiancano altri sei organi dipendenti dal Consiglio generale, detti comitati, a cui partecipano tutti gli Stati membri. Gli organi amministrativi, invece, rappresentano l’apparato burocratico e ...
Leggi Tutto
Arduino re d'Italia. - Figlio (n. 955 - m. abbazia di Fruttuaria 1015) di Dadone, conte di Pombia, e di una figlia di Arduino Glabrione. Dopo aver sconfitto e ucciso Pietro vescovo di Vercelli, ed essere [...] presenza di papa Silvestro II (999), nuovamente scomunicato e dichiarato decaduto (suo successore fu, forse, il figlio Arduino; i comitati d'Ivrea e Vercelli vennero assegnati al nuovo vescovo vercellese Leone), non si piegò: alla morte di Ottone III ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] ; h) segreterie particolari del presidente e del sottosegretario (o dei sottosegretari); gabinetti dei ministri senza portafoglio; i) comitato degli esperti per il programma di governo; l) commissione per la parità dei sessi; m) dipartimento per l ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] ; organizzazione resa più agile con la facoltà data ai C. P. P. A. A. di creare, là ove sia necessario, anche dei comitati comunali.
Del C. C. I. P. A. A. fanno parte i rappresentanti degli enti che presiedono a ogni forma di attività della nazione ...
Leggi Tutto
Sono quelle speciali insegne che il capo dello stato conferisce ai cittadini degni di speciale considerazione, autorizzandoli a fregiarsi pubblicamente di esse. In senso più ampio la parola decorazione [...] e accompagnate da emblemi ornamentali, che si concedono da enti diversi dallo stato, come le accademie, o da speciali comitati o giurie in occasione di concorsi, esposizioni, e talora anche da altri enti pubblici, come comuni e provincie, per ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE (App. II, 11, p. 1063)
Carlo ROSSI
In Italia. - Dalla creazione dell'Ente Nazionale Italiano d'Unificazione UNI (Milano), sostituitosi nel 1946 al vecchio Ente Nazionale per l'Unificazione [...] , URSS, Venezuela.
L'ISO è retta ed amministrata da un consiglio elettivo di 14 membri. Esiste inoltre un ristretto comitato di controllo, costituito dal vice presidente, dal tesoriere e da un membro designato dal consiglio. Le norme elaborate dagli ...
Leggi Tutto
ONORIFICENZE
Giovanni SABINI
. È compito dello stato, quale supremo interprete della volontà sociale, rilevare le benemerenze dei cittadini e additarle alla generale considerazione mediante speciali [...] carattere differenziale tanto fra le onorificenze di diritto pubblico e quelle di diritto privato (cioè concesse da accademie, comitati e altre istituzioni simili) quanto fra le onorificenze di diritto pubblico e le altre concessioni onorifiche. Esse ...
Leggi Tutto
NAZIONALE, SOCIETÀ
Mario Menghini
. Ufficialmente costituita nell'agosto del 1857, la Società nazionale italiana traeva le sue origini dalle dichiarazioni fatte da Daniele Manin, specialmente nella [...] Società nazionale fu quindi un contraltare al Partito d'azione mazziniano; ebbe rapida diffusione in Italia, dove s'istituirono comitati regionali; il Manin ne fu riconosciuto capo; e quando egli si spense a Parigi, ebbe per successore il Pallavicino ...
Leggi Tutto
Finanziere, nato a Brescia il 28 marzo 1914. Funzionario dell'IRI e della Confindustria, ha avuto modo di studiare i procedimenti di determinazione dei costi di produzione e i problemi pratici di disciplina [...] di direzione dell'Unione europea dei pagamenti (di cui è stato anche presidente nel 1950-51 e 1951-52), esperto in comitati dell'OECE, è stato ministro per il Commercio estero dal 19 maggio 1957 al 4 luglio 1958 (gabinetto Zoli); quindi presidente ...
Leggi Tutto
comitato1
comitato1 s. m. [dal lat. comitatus -us (v. comitatus), nel sign. mediev.]. – Contea, territorio di giurisdizione di un conte. Il termine è talvolta ancora usato per indicare le divisioni amministrative di alcuni paesi.
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...