Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] sperma di un donatore, egli non è tenuto a provvedere al mantenimento di quel bambino.
Nel 1990 è stato istituito un Comitato nazionale di etica con funzioni consultive del Parlamento: esso è formato da 44 membri e segue il modello francese; nel 1991 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] di creare un sistema decisionale che preveda l’esistenza non solo di ampie assemblee rappresentative, ma anche di comitati di piccole dimensioni (10-30 persone) contraddistinti da rapporti ‘faccia a faccia’ e dotati di autorità rappresentativa. Il ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] vari (aa. 1877-1880), ff. 1-64; Associazione leghe e vari (aa. 1877-1879), ff. 65-71; Documenti per la formazione dei comitati, riunioni etc. (aa. 1877-1879), ff. 72-87; Corrispondenza, lettere e manoscritti vari di M.R. Imbriani (aa. 1877-1880), ff ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] Padova 1962, ad Indicem; Carteggio Cavalletto-Meneghini(1865-1866), a cura di F. Seneca, Padova 1967, ad Indicem; G. Solitro, I comitati segreti delle Venezie prima e durante la campagna del 1866, in Nuovo Arch. veneto, n. s., XVI (1916), pp. 238-310 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Marco
**
Nato a Bergamo da Giovanni Fermo, d'antica nobiltà bergamasca, e da Elena Pezzoli il 28 giugno 1755, fu condiscepolo nel collegio dei nobili di Modena di F. Melzi, di F. Marescalchi [...] di Venezia (12-13 marzo 1797). Il 12 stesso l'A. veniva eletto membro della municipalità provvisoria e ufficiale del Comitato di salute pubblica. Fu tra i firmatari della nuova costituzione cittadina (24 marzo 1797) e sino al maggio dello stesso ...
Leggi Tutto
chapter 11
Procedura d’insolvenza, prevista dall’ordinamento statunitense, finalizzata alla riorganizzazione aziendale. Si differenzia dal c. 7, che è invece una procedura diretta alla liquidazione. [...] a seconda delle garanzie e delle priorità, possono accettare o respingere il piano. Un giudice coordina i lavori dei comitati, in rappresentanza delle varie classi, i quali determinano un piano di azione finalizzato a ridurre i debiti dell’azienda ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] il numero degli atleti partecipanti raggiunse le 1657 unità (di cui 253 donne) e le nazioni furono 42. Il comitato canadese optò per Toronto e reperì i fondi necessari attraverso i contributi del governo nazionale, della provincia dell'Ontario, della ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] più stretti collaboratori di Pio XII, che lo introdusse al movimento religioso Oasi – pensato come braccio spirituale da affiancare ai comitati civici di Luigi Gedda – del quale Calabresi fu membro attivo. Nel 1964 Rotondi lo affidò al suo stretto ...
Leggi Tutto
UMBERTO I, conte
Paolo Buffo
UMBERTO I, conte. – Nacque negli ultimi decenni del X secolo, verosimilmente nel regno di Borgogna. Il soprannome Biancamano, con cui spesso l’erudizione lo ha designato, [...] , alla chiesa di Grenoble, controllata dai Guigonidi.
Tra Otto e Novecento gli storici hanno cercato di individuare il comitato o i comitati al cui governo si collegasse il titolo usato per Umberto dal 1003, a cui nessun documento abbina mai una ...
Leggi Tutto
lamentismo
s. m. (iron.) L’atteggiamento tipico di chi si lascia andare a un lamento insistito, a una lagna inconcludente.
• Roberto Saviano arriva poco dopo ed è accolto da un’ovazione. La gente si [...] , p. 1, Prima pagina) • Finita l’era del «lamentismo», sono sempre di più i gruppi di cittadini e i comitati civici che, in assenza di risposte istituzionali ai problemi, si stanno organizzando per risolverseli da soli. (Giusi Spica, Repubblica, 11 ...
Leggi Tutto
comitato1
comitato1 s. m. [dal lat. comitatus -us (v. comitatus), nel sign. mediev.]. – Contea, territorio di giurisdizione di un conte. Il termine è talvolta ancora usato per indicare le divisioni amministrative di alcuni paesi.
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...