PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] all'elaborazione del primo programma economico nazionale, il governo regionale costituì, con d.P. 21 marzo 1964, n. 28, il "Comitato per il Piano di sviluppo economico e sociale della Regione Siciliana". A norma dell'art. 3 del decreto, lo schema di ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
Ettore Ambrosioni
Stefano Bacchelli
(XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891)
Ipertensione arteriosa sistemica
Definizione e classificazione
Per i. a. sistemica si intende [...] cardiaco) e renali (l'insufficienza renale).
La suddetta definizione di i. a. è stata stabilita da comitati di esperti di importanti organismi scientifici internazionali, quali l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), la International Society ...
Leggi Tutto
Sigla, di uso internazionale, della Commissione Economica per l'Europa (ingl. Economic Commission for Europe), organo delle N. U. con competenza regionale e con sede a Ginevra. Nel quadro della vasta struttura [...] le sessioni e coordinando, secondo le direttive della Commissione e d'intesa con i rispettivi presidenti, l'attività dei comitati e degli altri organi sussidiarî; può predisporre note, relazioni e studî sempre in relazione a compiti ad esso affidati ...
Leggi Tutto
ODDONE di Moriana-Savoia
Giuseppe Sergi
ODDONE di Moriana-Savoia. – Figlio secondogenito del conte di Moriana-Savoia Umberto I, non si conosce la sua data di nascita. Sposò, probabilmente nel 1045, [...] al 1091, come prova il fatto che il marchese successivo, Pietro I, dovette limitarsi al governo italico, mentre i comitati borgognoni erano retti da suo fratello, Amedeo II.
Nel 1051 Oddone fece una donazione ai canonici della chiesa di Tarentasia ...
Leggi Tutto
BENETTINI, Carlotta (Carolina Luigia Agostina)
Bianca Montale
Nata a Sampierdarena il 25 ag. 1812 da Carlo, notaio collegiato e poi titolare di un banco di sali e tabacchi a Loano, e da Caterina Ferrugia, [...] nella casa patema, sino alla primavera del 1835, allorché fece ritorno a Genova.
Nel 1848 la B. fece parte attiva dei Comitati di soccorso, ed assistette i feriti e le famiglie dei combattenti; durante l'insurrezione di Genova, del marzo-aprile 1849 ...
Leggi Tutto
Nome («Giornale letterario») di tre periodici russi. Il primo, fondato a San Pietroburgo nel 1830 dal poeta e critico barone A.A. Del´vig, visse due anni; a Del´vig subentrò nella direzione il critico [...] scrittori proletari; successivamente da A. Selivanovskij e S. Dinamov; in seguito la direzione fu affidata a comitati redazionali. Dopo la dissoluzione dell’URSS, ha adattato il proprio orientamento alla mutata situazione politica, conservando però ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] a Venezia ancora prima del collasso del regime austriaco nella città lagunare(235) e tra il 24 e il 29 marzo i comitati alla testa delle città e cittadine 'libere' della regione (tra esse tutti i capoluoghi di provincia, salvo Verona, che era ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] Parigi, Ginevra, Milano, Bologna, Firenze e Roma, allacciando vari contatti, si stabilì a Napoli per porre le premesse di un comitato; ma vi rimase poco tempo, in quanto la polizia, sospettosa dei suoi rapporti con i liberali napoletani, il 2 agosto ...
Leggi Tutto
DARA, Gabriele
Rosa Maria Monastra
Nacque a Palazzo Adriano (Palermo) l'8 genn. 1826, da Andrea di famiglia arbëréshe, da tempo dedita al culto e all'esplorazione delle patrie memorie.
Compì gli studi [...] quotidiano Il Tribuno, continuazione di un Giornale patriottico apparso il 21gennaio di quell'anno a sostegno dei comitati provvisori (pare che a dirigerlo fosse lo stesso autore del celebre preannuncio rivoluzionario, Francesco Bagnasco).
Le idee ...
Leggi Tutto
TOSCANA, Marca della
Ubaldo Formentini
Fu un'istituzione militare e politica dei Carolingi predisposta alla difesa marittima del "Regnum Italicum". Sorse, in continuazione del ducato longobardico di [...] dei confini storici della "Tuscia", estende la sua autorità sul "Litus Italicum" (Riviera Ligure) e, forse, su alcuni comitati dell'alta valle del Po e della Provenza; nella costituzione interna, assume progressivamente un carattere unitario e un ...
Leggi Tutto
comitato1
comitato1 s. m. [dal lat. comitatus -us (v. comitatus), nel sign. mediev.]. – Contea, territorio di giurisdizione di un conte. Il termine è talvolta ancora usato per indicare le divisioni amministrative di alcuni paesi.
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...