RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] di ricerca di ateneo. Rimane di pertinenza del CUN la ricerca d'interesse nazionale (40%) che viene ripartita tra Comitati dal CUN, sostanzialmente sulla base di parametri derivati dal numero di professori e ricercatori operanti che tiene conto della ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] rapporti tra Enrico III e Bonifacio di Canossa, in Arch. stor. ital., s. 7, XIX (1933), pp. 67-82; E. Odazio, Iconti del comitato bergomense e le loro diramazioni nei secc. X-XII, in Bergomum, n.s., VIII (1934), pp. 282 s.; IX (1935), pp. 54-57; G ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] paesi alleati si resero conto di questo stato di cose. Ben presto i paesi vincitori inviarono in Germania comitati di esperti incaricati di raccogliere il maggior numero possibile di informazioni relative alle attività produttive del paese, avviando ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Pietro
Carlo Capra
Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] egli fu comunque ricompensato, dopo la proclamazione della Repubblica cisalpina, con la nomina a membro del Comitato militare, uno dei quattro comitati istituiti da Bonaparte il 9 luglio per tener luogo del Corpo legislativo non ancora organizzato, e ...
Leggi Tutto
NUVOLARI, Giuseppe
Eva Cecchinato
NUVOLARI, Giuseppe. – Nacque a Barbassolo di Roncoferraro (Mantova) il 27 febbraio 1820 da Gaspare e da Francesca Mantovani.
Cresciuto in una famiglia di affittuari [...] in contumacia quando aveva già preso la via dell’esilio.
A Genova, dove si era rifugiato, iniziò a collaborare con i comitati mazziniani, per i quali raccolse fondi e adesioni e ai cui progetti non mancò di fornire sostegno economico: fu così per il ...
Leggi Tutto
FOLCO
Carluccio Frison
Figlio di Alberto Azzo (II) della stirpe degli Obertenghi, e di Gersenda, figlia di Erberto conte del Maine, sua seconda moglie, nacque probabilmente poco dopo la metà dell'XI [...] dei suoi beni per i figli. Nel documento essi risultano titolari di un vastissimo patrimonio che si estendeva nei comitati di Gavello, Padova, Ferrara, Vicenza, Verona, Brescia, Cremona, Parma, Luni, Arezzo, Piacenza, Modena e Tortona. Proprio la ...
Leggi Tutto
prezzi, regolazione dei
Riccardo Vannini
Forma di regolamentazione esercitata attraverso l’imposizione di p. al consumo, con l’obiettivo di garantire un reddito (p. minimi), o con finalità coerenti [...] e una seconda con p. sorvegliati, per i quali i produttori avevano l’obbligo di comunicare eventuali variazioni, informando i Comitati sulle cause che le avevano indotte. Nel corso degli anni, classi di beni sono passate dalla prima alla seconda ...
Leggi Tutto
citta-vetrina
città-vetrina loc. s.le f. Città capace di offrire all’esterno un’immagine positiva di sé stessa; città fortemente rappresentativa di un fenomeno o di una tendenza.
• Alla voce «Aziende [...] , Omnibus) • La Capitale, città-vetrina del grillismo di governo, scopre un M5S incapace di impedire le infiltrazioni dei comitati d’affari che hanno attraversato le giunte di centrodestra e di centrosinistra; e che sembrano in grado di condizionare ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] Ministero spettano i progetti, i programmi, le norme generali, l'approvazione e il controllo attraverso un comitato consultivo (comitato nazionale di u.) chiamato a dare pareri su questioni di urbanistica di interesse nazionale, regionale e comunale ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] è l'Ente nazionale italiano per l'organizzazione scientifica del lavoro (E.N.I.O.S.). Gl'istituti e i comitati nazionali fanno capo all'Institut international d'organisation scientifique du travail, che ha sede a Ginevra. Accanto a questi istituti ...
Leggi Tutto
comitato1
comitato1 s. m. [dal lat. comitatus -us (v. comitatus), nel sign. mediev.]. – Contea, territorio di giurisdizione di un conte. Il termine è talvolta ancora usato per indicare le divisioni amministrative di alcuni paesi.
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...