Panchayati Raj
Sistema di decentramento amministrativo adottato dall’Unione Indiana, basato sul recupero e sulla modernizzazione di un’antica istituzione di villaggio, il «comitato dei cinque» (panchayat). [...] al P.R. nel corso degli anni, generalmente in direzione di un graduale ampliamento dell’autonomia e delle responsabilità dei comitati. Di rilievo la riforma del 1992, che rafforzò la base costituzionale delle panchayat e ne trasferì il controllo dal ...
Leggi Tutto
. Nome assunto dall'Olanda quando nel 1795 si costituì in democrazia sotto la protezione delle armi francesi. La conquista o, come allora si diceva, la liberazione dell'Olanda, caldeggiata a Parigi da [...] 27 dicembre il Pichegru attraversò improvvisamente la Mosa, e poi anche il Waal e il Leck, mentre dappertutto si costituivano comitati e club rivoluzionarî in aiuto dei liberatori. Allora, il 18 gennaio 1795, Guglielmo V s'imbarcò per l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Cusiano (Trento) il 16 gennaio 1835, morto a Torino il 3 agosto 1920. Interrotti presto gli studî, fu dal padre, medico, avviato al commercio, e nel 1857 inviato per questo a Milano. Qui [...] nel Trentino, che avrebbe dovuto accompagnare una generale sollevazione europea. Il B. si recò sui luoghi, fondò comitati, eccitò gli animi, provvide instancabile e inafferrabile a introdurre armi, materiali, proclami e lettere di Garibaldi e ...
Leggi Tutto
STANZANI, Filippo
Mario Menghini
Patriota, nato a Bologna il 14 maggio 1832, morto a Torino il 24 dicembre 1901. Ancora giovinetto, partecipò, come volontario, alle guerre del 1848 e 1849, e, tornato [...] nel maggio del 1857, entrò come impiegato nelle ferrovie dell'Italia centrale, e dopo il 1859 fece parte dei Comitati di provvedimento per soccorsi alla spedizione di Garibaldi in Sicilia. Nelle ferrovie raggiunse il grado di capo-movimento delle ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] accurati per garantirlo. Programmi bioetici di questo tipo hanno il loro esito naturale in apposite istituzioni: si tratta dei comitati etici, organismi il cui statuto è spesso incerto dal punto di vista legale ma che, soprattutto negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] veri bisogni sociali, dall’altra.
Stando alla nascita dei comitati diocesani, si può dire che nel Nord l’Opera dovunque aumentò l’impegno dei presuli per la fondazione dei comitati diocesani e parrocchiali e per la celebrazione di congressi cattolici ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] Marsi, articolata in sette gastaldati (Rieti, Amiterno, Forcona, Marsica, Valva, Penne, Chieti), trasformati nel tempo in comitati e ben presto in comitati ereditari. A Ugo di Provenza nel 926 non restò che sancire la spartizione del Paese dei Marsi ...
Leggi Tutto
OSSANI, Olga Bianca
Simona Trombetta
OSSANI, Olga Bianca (Febea). – Nacque a Roma il 24 maggio 1857 da Carlo e da Maria Paradisi.
Crebbe in una famiglia di patrioti: ai tempi della Repubblica Romana [...] che allora e sempre – ricordava Anna de Cadilhac nelle sue memorie – fece a pro della patria per i feriti e i comitati italiani tanto da subire persino la prigione, benché avesse seco la piccola bambina Olga» (De Simone - Monsagrati 2007, p. 86).
Nel ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] liberistiche di A. Smith.
Nella città etnea il M. prese a frequentare i circoli liberali ed entrò a far parte dei comitati patriottici che prepararono il sollevamento del 1848. Dopo lo scoppio della rivoluzione fu con M. Rizzari e L. Scuderi tra i ...
Leggi Tutto
Saviano, Roberto. – Scrittore, sceneggiatore, giornalista italiano (n. Napoli 1979). La madre, M.R. Ghiara, docente universitaria di famiglia sefardita ligure, sceglie di farlo crescere a Caserta per allontanarlo [...] camorra, si spenderà da adulto. Negli anni del liceo intrattiene scambi proficui con intellettuali di punta del Paese militando nei comitati studenteschi attivi al G7 di Napoli. A 23 anni si laurea in Filosofia all’Università Federico II (che nel ...
Leggi Tutto
comitato1
comitato1 s. m. [dal lat. comitatus -us (v. comitatus), nel sign. mediev.]. – Contea, territorio di giurisdizione di un conte. Il termine è talvolta ancora usato per indicare le divisioni amministrative di alcuni paesi.
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...