Dal 10 novembre al 1° dicembre 1943 ebbe luogo ad Atlantic City la prima sessione del Consiglio dell'UNRRA (v. nazioni unite), con la partecipazione di delegati di 44 stati membri. Uno dei primi atti fu [...] , nei soccorsi alle popolazioni bisognose. Washington fu dichiarata sede centrale dell'amministrazione. Si provvide inoltre a formare varî comitati permanenti per i viveri, per il controllo finanziario, per l'agricoltura, per i profughi, per la ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Seul 1988
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XXIV
Data: 17 settembre-2 ottobre
Nazioni partecipanti: 159
Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne)
Numero atleti italiani: 255 (213 [...] in guerra con la Corea del Nord e priva di rapporti diplomatici con ben 37 paesi, rappresentati nel CIO dai rispettivi Comitati olimpici nazionali: tra questi, tutti quelli appartenenti al Patto di Varsavia, oltre alla Cina e a Cuba. Il governo di ...
Leggi Tutto
Ezzelino II da Romano, il Monaco
Antonio Rigon
In una lettera spedita nel 1238 a Federico II, Ezzelino III da Romano, secondo il contemporaneo cronista Rolandino da Padova, avrebbe ricordato che, essendo [...] Onara e di Romano, la famiglia, che estendeva il proprio dominio in un'area relativamente ampia tra i territori dei comitati di Treviso e di Vicenza, non lontana da quello di Padova, aveva manifestato orientamenti filopapali nell'età della riforma e ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la teoria e i metodi della ricerca, descrizione e classificazione dei libri allo scopo di produrre repertori atti ad agevolare il lavoro intellettuale. Il termine indica altresì l’elenco [...] , l’unificazione dei vari cataloghi, riviste specializzate, istituti e centri nazionali di b.; in campo internazionale agiscono comitati di studio per l’unificazione delle regole e dei sistemi bibliografici, specie a opera dell’UNESCO, della ...
Leggi Tutto
Azione volta a conferire uniformità e coerenza a organi che operano in assenza di rapporti gerarchici, al fine di garantire l’unitarietà della struttura organizzativa in attuazione dei principi costituzionali [...] . 400 del 23 agosto 1988, ha il compito di dirimere i conflitti di attribuzione che insorgono fra i singoli ministri; i comitati interministeriali; la conferenza permanente per i rapporti fra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di ...
Leggi Tutto
OCSE
(App. III, II, p. 295; IV, II, p. 647)
Quando nel 1960 l'OECE (Organizzazione Europea di Cooperazione Economica) si trasformò in OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), [...] di lavoro su problemi specifici. Alcuni di questi gruppi di lavoro hanno assunto un'importanza rilevante, come per es. il Comitato per la politica economica e il suo Gruppo di lavoro iii che affronta il problema delle politiche per la promozione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del XIX secolo il partito politico è generalmente espressione del [...] alla precedente campagna di manifestazioni di piazza e alle battaglie di stampa, alla formazione di associazioni e di comitati per ottenere l’allargamento del voto o per impedirlo; in quell’occasione, infatti, emerge un articolato tessuto associativo ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] a seguito di una manifestazione, ma fu poi prosciolto. Fu promotore e partecipe di diversi sodalizi e comitati di carattere democratico e collaboratore assiduo della stampa repubblicana. Come membro della Società di propaganda educativa nelle ...
Leggi Tutto
CESCONI, Domenico
Sergio Cella
Nato a Verona il 13 febbr. 1803 da Giacomo e da Domenica Vicentini, non seguì un corso di studi regolare, ma venne avviato dal padre, modesto libraio, nella sua attività, [...]
Il successivo viaggio del Dottesio a Verona e a Venezia, alla fine d'agosto del 1850, ebbe lo scopo di organizzarvi comitati d'ispirazione mazziniana. Egli si fermò alla libreria del C., dove lasciò cataloghi e manifesti, ma ebbe pure contatti con L ...
Leggi Tutto
BELLELLI, Gennaro
Gian Paolo Nitti
Nato a Napoli il 18 sett. 1812 da antica e agiata famiglia baronale, s'impiegò giovanissimo nell'anuninistrazione borbonica. Risulta noto alla polizia per aver prestato, [...] deputato di Salerno al Parlamento napoletano, svolse opera di collegamento tra il gruppo dei deputati democratici delle province e i comitati insurrezionali di piazza. Dopo i fatti del 15 maggio 1848 si rese latitante; il 20 ag. 1853 era condannato a ...
Leggi Tutto
comitato1
comitato1 s. m. [dal lat. comitatus -us (v. comitatus), nel sign. mediev.]. – Contea, territorio di giurisdizione di un conte. Il termine è talvolta ancora usato per indicare le divisioni amministrative di alcuni paesi.
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...