NAPOLETANA, REPUBBLICA
Nino Cortese
Vinte le truppe napoletane comandate da C. Mack che, iniziando le guerre della seconda coalizione, erano penetrate baldanzose nel confinante Stato romano (v. napoli, [...] al Provvisorio il modo di sviluppare l'opera di riforma e di consolidamento del nuovo regime: i membri dei comitati si esaurirono in una vana lotta contro le ingiuste e stravaganti richieste del commissario civile: i beni nazionali non poterono ...
Leggi Tutto
SARNICO (A. T., 20-21)
Giuseppe CARACI
Mario MENGHINI
Centro della Lombardia, in provincia di Bergamo; è posto a 197 m. s. m., sulla sponda destra (settentrionale) del Lago d'Iseo, nel punto dove [...] dell'Italia meridionale essere la "penultima tappa" del Risorgimento italiano, e a questo fine aveva accettato la presidenza dei Comitati di provvedimento per Roma e venezia, che furono subito avversati dal governo, contro il quale il duce dei Mille ...
Leggi Tutto
SMETONA, Antanas
Giuseppe Salvatori
Statista e scrittore lituano, nato il 10 agosto 1874 a Užulenis (distretto di Ukmerge). Frequentò la facoltà di giurisprudenza a Pietroburgo dalla quale fu espulso [...] della Lituania alla Polonia. Compì numerosi viaggi in Europa per mantenere unità d'indirizzo e di azione fra i diversi comitati che si erano istituiti all'estero e per raccogliere fondi occorrenti all'organizzazione del nuovo stato che il 16 febbraio ...
Leggi Tutto
PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini)
Giuseppe Parlato
, da Maria Tommasoli e [...] l’appoggio dei monarchici e del Movimento sociale italiano (MSI). Nel quadro delle trattative, Luigi Gedda, presidente dei Comitati civici, tenne rapporti molto intensi con il padre gesuita Alighiero Tondi e con esponenti del MSI. Nell’aprile 1952 ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (n. Caltagirone, Catania, 1947). Dopo essersi laureato in Matematica presso l’Università di Pisa (1969), è stato prima assistente nella stessa (1971-76) quindi docente di Analisi Matematica [...] all’introduzione della nozione cartesiana di corrente). Apprezzato e noto a livello internazionale, G. è membro di numerosi comitati editoriali (di riviste quali Proceedings of the Royal Society of Edinburgh, Annali della Scuola Normale Superiore e ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] di Pipino; nel 761-62 segue il padre nella guerra d'Aquitania; nel 763 ha dal padre la concessione di alcuni comitati. I papi nella corrispondenza con Pipino ne ricordano regolarmente i figli come re e colleghi; però nulla sappiamo di una qualche ...
Leggi Tutto
(XI, p. 459)
Sviluppi della legislazione e dell'attività corporativa in Italia. - In Italia, l'istituzione delle corporazioni, previste negli espliciti riferimenti della Carta del lavoro e della legislazione [...] legge 12 gennaio 1933, n. 141); il r. decr. legge 28 aprile 1937, n. 523, che ha attribuito al Comitato corporativo centrale, che le esercita per mezzo delle corporazioni, e ai consigli provinciali delle corporazioni, le funzioni già riservate ai ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE (App. II, 11, p. 1063; III, 11, p. 1014)
Salvatore Custodero
Con questo termine è stato designato, fin dalle origini, il lavoro normativo svolto dall'apposito Ente nazionale (v. uni, in [...] ISO. In particolare, l'UNI ha la responsabilità (in proprio o mediante suoi Enti federati) del segretariato di 3 comitati, 27 sottocomitati, 20 gruppi di lavoro e vari sottogruppi di lavoro ISO. L'ISO fruisce dello statuto consultivo della categoria ...
Leggi Tutto
TERMIDORO, Giornata di
Walter MATURI
Fu quella del 9 termidoro (27 luglio 1794), che abbatté la dittatura terrorista di Robespierre.
Per costituire l'unità di governo, Robespierre voleva sottomettere [...] moderati, come Lindet e Carnot e come il grosso della Convenzione, la quale, chiamata arbitra nel conflitto tra i due comitati, tendeva a riacquistare la pienezza del suo potere. L'8 termidoro (26 luglio), Robespierre denunciò alla Convenzione i suoi ...
Leggi Tutto
ROSSA Con r. decr. legge del 12 febbraio 1930, n. 86, lo stato italiano ha affidato alla Croce Rossa il servizio di protezione sanitaria antiaerea (S. P. S. A. A.), per il cui funzionamento in pace e in [...] delle persone, gli stabilimenti di cura specializzata, i posti di bonifica delle aree e dei materiali infettati). In tempo di pace le direzioni centrali sono rappresentate dai comitati provinciali della C. R. I.
V. anche antiaerea, protezione, App. ...
Leggi Tutto
comitato1
comitato1 s. m. [dal lat. comitatus -us (v. comitatus), nel sign. mediev.]. – Contea, territorio di giurisdizione di un conte. Il termine è talvolta ancora usato per indicare le divisioni amministrative di alcuni paesi.
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...