• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1444 risultati
Tutti i risultati [1444]
Biografie [378]
Storia [344]
Diritto [213]
Scienze politiche [73]
Economia [76]
Geografia [69]
Religioni [65]
Sport [50]
Temi generali [52]
Storia contemporanea [47]

Allix, Edgard

Enciclopedia on line

Economista (Versailles 1874 - Parigi 1938), prof. nelle università di Digione, Caen e Parigi, membro dei comitati di esperti per la redazione dei piani Dawes (1924) e Young (1929) sulle riparazioni tedesche, [...] presidente del Contenzioso presso il ministero delle Finanze, membro dell'Accademia di Francia dal 1935. Ha scritto sul funzionamento delle borse valori, su K. Marlo e soprattutto di problemi finanziarî: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – VERSAILLES – PARIGI – CAEN

Olimpiadi invernali: Vancouver 2010

Enciclopedia dello Sport (2012)

Olimpiadi invernali: Vancouver 2010 NUMERO OLIMPIADE: XXI DATA: 12 febbraio – 28 febbraio NAZIONI PARTECIPANTI: 82 Comitati olimpici nazionali NUMERO ATLETI: 2.566 NUMERO ATLETI ITALIANI: 109 DISCIPLINE: [...] della foglia d’acero. Oltre a Vancouver, sede dei tornei di hockey su ghiaccio, curling e short track, il Comitato organizzatore (VANOC) aveva individuato: Whistler, una località di villeggiatura situata a 125 km a nord della capitale statale, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: MOVIMENTI ANTI-GLOBALIZZAZIONE – GIOCHI PARAOLIMPICI – COLUMBIA BRITANNICA – HOCKEY SU GHIACCIO – OPINIONE PUBBLICA

Avanguardia operaia

Enciclopedia on line

(AO) Movimento politico, nato a Milano nel 1968 dall’incontro fra gruppi di operai aderenti ai Comitati unitari di base e un settore del movimento studentesco. Rispetto ad altre formazioni della nuova [...] sinistra, fu caratterizzata da un maggior radicamento all’interno della classe operaia. Nel 1975 si unì con il PdUP per il comunismo, dal quale si staccò nel 1977; una parte di AO confluì allora nel partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: DEMOCRAZIA PROLETARIA – PDUP PER IL COMUNISMO – MOVIMENTO STUDENTESCO

Il caso del terremoto in Friuli

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie» Igor Londero Specialità e ‘caso Friuli’ Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] 2008, p. 79). Una presenza ‘strana’ proprio perché andava al di là dei problemi di natura pratica e immediata, che i comitati di borgata avevano dovuto affrontare fino a quel momento, e che, per quanto gravosi, non li avevano colti impreparati. Il 16 ... Leggi Tutto

imprenditorializzazione

NEOLOGISMI (2018)

imprenditorializzazione s. f. Il far diventare imprenditoriale, dotato delle caratteristiche proprie di un’impresa. • Nati per lo più dai comitati di quartiere delle periferie storiche [...], nel corso [...] degli ultimi anni [i comitati dei cittadini] si sono diffusi nelle aree centrali e semi-centrali investite da grandi e piccole ristrutturazioni immobiliari e urbanistiche e nelle aree della «movida», quegli ex quartieri popolari che l’emergere dell’ ... Leggi Tutto
TAGS: SOLE 24 ORE

Blatter, Joseph Sepp

Enciclopedia on line

Blatter, Joseph Sepp Blatter, Joseph Sepp. – Dirigente sportivo svizzero (n. Visp 1936). Laureato in Business Administration all'Università di Losanna, ha partecipato ai comitati organizzatori delle Olimpiadi del 1972 e del [...] 1976. Entrato a far  parte della FIFA nel 1977, è stato prima direttore tecnico poi segretario e dal 1988 eletto presidente. Durante la sua lunga presidenza sono state effettuare delle modifiche sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEPP BLATTER – FIFA

CLN

Enciclopedia on line

Sigla di Comitato di Liberazione Nazionale, unione di partiti e movimenti politici che in Italia, Francia, Belgio, Paesi Bassi ecc. diresse e coordinò la Resistenza contro gli occupanti tedeschi e i loro [...] , demolaburista, liberale, socialista) e fu presieduto da I. Bonomi. La formazione composita fece sì che sia i principali comitati nazionali sia quelli locali fossero attraversati da dissidi interni che tuttavia non ne misero in discussione l’unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DEMOLABURISTA – PAESI BASSI – DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLN (2)
Mostra Tutti

PRAMPERO, Antonino di

Enciclopedia Italiana (1935)

PRAMPERO, Antonino di Pier Silverio Leicht Nato in Udine nel 1836, morto nel 1920. Datosi al movimento unitario, cospirò nei comitati segreti. Emigrato in Piemonte fu presentato da T. Mamiani alla Scuola [...] d'Ivrea (1859). A Castelfidardo e a Gaeta si guadagnò medaglie d'argento e di bronzo al valore. Nello stato maggiore di Cialdini fece la campagna del 1866. Fu il primo deputato di Udine redenta. Amico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAMPERO, Antonino di (1)
Mostra Tutti

PREMIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PREMIO Francesco Paolo Japichino . Riconoscimento e approvazione di opere egregie, di azioni singolari, di prodotti eccellenti da parte di superiori, comitati, giurie, che assegnano anche speciali ricompense, [...] in denaro, medaglie, diplomi. Le premiazioni dei vincitori di gare sono antiche e venivano celebrate, specialmente in Grecia, con molta solennità, come sanzione pubblica del merito conquistato con l'uso ... Leggi Tutto

TRANSDANUBIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRANSDANUBIO E. Marosi Regione storica appartenente attualmente per la maggior parte all'Ungheria, che comprendeva, fino al 1920, parti dei tre comitati occidentali di Sopron, Vas e Zala, ora nel Burgenland [...] appare il fatto che all'estremità nordorientale del T. si trovavano, sin dal sec. 10°, le proprietà della dinastia degli Arpadi (v.; comitato di Pilis), l'area dove si costituì il nucleo del loro potere e che già alla metà del sec. 13° si chiamava ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – MATERIALE DA COSTRUZIONE – ORDINE CISTERCENSE – LUIGI I IL GRANDE – PROVINCIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSDANUBIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 145
Vocabolario
comitato¹
comitato1 comitato1 s. m. [dal lat. comitatus -us (v. comitatus), nel sign. mediev.]. – Contea, territorio di giurisdizione di un conte. Il termine è talvolta ancora usato per indicare le divisioni amministrative di alcuni paesi.
comitato²
comitato2 comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali