Diritto
Azione volta a conferire uniformità e coerenza a organi che operano in assenza di rapporti gerarchici, al fine di garantire l’unitarietà della struttura organizzativa in attuazione dei principi [...] l. 400/23 agosto 1988, ha il compito di dirimere i conflitti di attribuzione che insorgono fra i singoli ministri; i comitati interministeriali; la conferenza permanente per i rapporti fra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] e dello spettacolo che rispondono all’appello e inviano contributi economici a Balvano. In America la comunità italoamericana crea un Comitato pro Balvano per raccolta fondi e offre una vacanza di tre settimane negli USA a 19 bambini di Balvano, che ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] di palazzo Vidoni, D'Aragona si dimise da segretario generale della C.G.d.L. (15 ott. 1925) e fu sostituito da un "comitato di fiducia". Alla fine dell'anno il B. assunse la carica di segretario generale. Tutta la sua attività durante il 1926 fu ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] Italia legando le proprie fortune a quelle di Ugo, di Lotario e di Ottone I.
Il titolo indica da un lato che i due comitati di Modena e di Reggio erano stati riuniti sotto il governo di A., dall'altro che questi aveva in entrambi cospicui possessi. E ...
Leggi Tutto
CANAL, Bernardo
Sergio Cella
Nato il 4 ag. 1824 a Venezia dal nobile Giacomo e da Maria Battistella, era il prediletto tra cinque fratelli, perché aveva perduto l'occhio destro e menomata la vista del [...] e il loro processo, narrazione storica documentata, Milano 1951, pp. 45, 120-122, 235, 270 s., 318-323; S. Cella, Il Comitato segreto padovano del 1850-1852, in Rass. stor. del Risorg., XLII (1952), pp. 243-247; G. Gambarin, Il giornale "San Marco ...
Leggi Tutto
Rivoluzione culturale
Campagna politica cinese, il cui nome completo è Grande rivoluzione culturale proletaria (Wuchan jieji wenhua da geming), lanciata da Mao Zedong durante il suo ultimo decennio di [...] promosso dai pragmatici Deng Xiaoping (1904-97) e Liu Shaoqi (1898-1979). Nel corso dell’11° plenum dell’VIII Comitato centrale (1°-12 agosto 1966), con il pretesto di ripulire il partito dai «revisionisti controrivoluzionari», Mao incitò le nuove ...
Leggi Tutto
petrolizzazione
s. f. Condizione propria di chi si dispone a modificare il proprio assetto economico puntando sull’estrazione del petrolio.
• L’Abruzzo, che è una regione prevalentemente basata sull’agricoltura, [...] la petrolizzazione della costa teatina, da qualche rappresentante della scuola molto critico con la riforma e da un gruppo di aquilani dei comitati 3 e 32. (Giornale di Brescia, 26 agosto 2015, p. 4, Primo piano) • Fino a un anno fa appena, il tema ...
Leggi Tutto
sanculotto
(fr. «sans culotte») Il termine fu inizialmente coniato (1791-92) in accezione spregiativa dagli aristocratici francesi per indicare coloro i quali, tra i partecipanti al processo rivoluzionario [...] e sezioni, protagonisti nelle fasi più drammatiche della rivoluzione e molto attivi durante il Terrore, attraverso i «comitati di sorveglianza» (1792-93), i s. affrontarono i problemi relativi alla difficoltà dell’approvvigionamento e all’aumento ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Sebastiano
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Vicenza il 3 gennaio 1807, morto a Venezia il 24 gennaio 1886. Laureatosi in legge all'università di Padova, esercitò l'avvocatura ad Asiago, [...] di una Venezia austriaca in una Italia italiana e a un tempo, insieme con altri esuli veneti, istituì e diresse i comitati di emigrazione. Liberata Venezia, il T. vi fu nominato presidente del tribunale d'appello e il 5 novembre 1866 fu nominato ...
Leggi Tutto
Vedi Organization for Economic Cooperation and Development dell'anno: 2015 - 2016
(OECD)
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione [...] economiche a breve e medio termine, affidando al Segretariato il compito di raccogliere e analizzare i dati, ai Comitati di esaminare i progressi compiuti limitatamente ai poteri pubblici ad essi imputati, al Consiglio di prendere decisioni e ...
Leggi Tutto
comitato1
comitato1 s. m. [dal lat. comitatus -us (v. comitatus), nel sign. mediev.]. – Contea, territorio di giurisdizione di un conte. Il termine è talvolta ancora usato per indicare le divisioni amministrative di alcuni paesi.
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...