Fuà Fusinato, Erminia
Giornalista e patriota (Rovigo 1834 - Roma 1876). Proveniente da un ricca famiglia di religione ebraica, trascorse l’infanzia a Padova, educata in casa da uno zio paterno. A diciotto [...] , tra il 1862 e il 1864 insieme con il marito, tenne i contatti tra i comitati segreti veneti, di cui amministrava anche le risorse, e il Comitato centrale antiaustriaco di Alberto Cavalletto a Torino. Quando, nel 1864, il marito, sorvegliato dalla ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] politica estera italiana dal 1870 al 1896, Bari 1962, in partic. pp. 179-209.
10 Dal Programma per l’istituzione di un comitato per gli interessi della Chiesa in Sicilia, riportato da G. De Rosa, I Gesuiti in Sicilia e la rivoluzione del ’48, Roma ...
Leggi Tutto
CALVINO, Salvatore
Francesco Luigi Oddo
Nato a Trapani il 25 dic. 1820 da Giuseppe, eminente giurista, e da Angela Lombardo, dopo aver terminato in modo brillante gli studi nel liceo cittadino, ricevette [...] Casanova, L'emigraz. siciliana dal 1849 al 1851, in Rass. storica del Risorgimento, XII (1925), p. 31; Id., L'emigraz. e i comitati democr. sicil. dal 1849 al 1852, L'Aquila 1927, passim;L. Ortoleva, S. C., Palermo 1934; F. De Stefano, I Fardella di ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Anna
Giuseppina Lupi
Figlia di Giovan Battista, nacque a Bologna il 25 giugno 1815. Cresciuta in ambiente benestante, sposò in giovane età Carlo Zanardi, fervente patriota, coinvolto nei [...] e ospitato nella sua abitazione elementi sovversivi, di aver permesso che vi si tenessero le riunioni dei capi dei comitati, di avervi ella stessa preso parte; le si attribuiva inoltre la responsabilità di aver accettato ed eseguito la missione ...
Leggi Tutto
Consiglio nazionale delle ricerche
Consìglio nazionale délle ricérche (CNR) [STF] Ente istituito nel 1923 come organo dello Stato alle dipendenze del Consiglio dei ministri per la promozione e il coordinamento [...] il coinvolgimento di università e di enti di ricerca, attraverso Progetti finalizzati; il Consiglio di amministrazione è assistito da Comitati di consulenza, uno per ciascuno dei prescelti 15 settori di ricerca, i cui membri sono eletti da tutti i ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Autore drammatico, giornalista e uomo politico, nato a Pozzuoli il 14 ottobre 1891. Si dedicò ben presto al teatro, e alcune sue commedie, specialmente del genere "giallo comico" [...] dei ceti medî e della piccola borghesia italiana, stremati dalla guerra e dalla crisi economica e ostili alla politica dei comitati di liberazione, creando intorno a sé un vasto movimento di opinione pubblica che poi si incanalò nel partito dell'Uomo ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] 1958 erano in funzione 63.905 telefoni statali e 10.165 uffici postali e telegrafici.
Ordinamento giudiziario. - La giurisdizione del Comitato giudiziario del Consiglio privato britannico cessò il 30 aprile del 1950. Vi sono due Alte Corti, una nel P ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Mario MENGHINI
Patriota e uomo politico, nato ad Assoro (in provincia di Enna) il 14 febbraio 1842, morto a Roma il 16 maggio 1932. Studiò medicina all'università di Palermo, ma giovanissimo [...] già in corrispondenza epistolare. L'anno dopo fu a Mentana, e nel 1869 partecipò a Lugano all'adunanza dei comitati regionali dell'Alleanza repubblicana, fondata dal Mazzini; e tornato in Italia, fu presente al tentativo insurrezionale di Milano ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] (costruzioni edili) su argomenti di tecnica costruttiva per norme da inserire nei regolamenti edilizi comunali (1942); del comitato per la sezione materiali dei Centro industriale (organo consultivo dell'Istituto nazionale fascista per gli studi e la ...
Leggi Tutto
WIMBY
– Sigla dell’ingl. Welcome in my backyard, «benvenuto nel mio cortile»: l’espressione fa riferimento all’atteggiamento di apertura da parte delle comunità locali che invece di opporre un rifiuto [...] lo scambio e la circolazione di informazioni, il coinvolgimento nei processi decisionali dei legittimi portatori d’interesse (comitati spontanei territoriali, associazioni locali, popolazione; v. ) e altre forme di cittadinanza attiva e di democrazia ...
Leggi Tutto
comitato1
comitato1 s. m. [dal lat. comitatus -us (v. comitatus), nel sign. mediev.]. – Contea, territorio di giurisdizione di un conte. Il termine è talvolta ancora usato per indicare le divisioni amministrative di alcuni paesi.
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...