• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1444 risultati
Tutti i risultati [1444]
Biografie [378]
Storia [344]
Diritto [213]
Scienze politiche [73]
Economia [76]
Geografia [69]
Religioni [65]
Sport [50]
Temi generali [52]
Storia contemporanea [47]

BLATTER, Joseph Sepp

Enciclopedia dello Sport (2002)

BLATTER, Joseph Sepp Ruggero Palombo Svizzera. Viège, 10 marzo 1936 Svizzero di madrelingua tedesca, capace di passare indifferentemente dal francese all'inglese, dallo spagnolo all'italiano, laureato [...] di hockey nel 1964, poi direttore dell'area sport e pubbliche relazioni della Longines, partecipando in tale veste ai comitati organizzatori delle Olimpiadi del 1972 e del 1976. Dal 1975 al 1981 è stato direttore dei programmi di sviluppo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Strata, Piergiorgio

Enciclopedia on line

Strata, Piergiorgio. – Medico italiano (n. Albenga, 1935). Conseguita la laurea in medicina e chirurgia nel 1960 presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, collaborò (1965-67) con J. Eccles a Canberra [...] e direttore dell’EBRI (European Brain Research Institute). Ha ricoperto numerosi incarichi come rappresentante del Governo italiano in comitati internazionali e programmi di ricerca sulla salute. Ha ricevuto numerosi premi, tra cui nel 2004 il premio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DEI LINCEI – NEUROFISIOLOGIA – NEUROSCIENZE – CERVELLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strata, Piergiorgio (1)
Mostra Tutti

MANN, Horace

Enciclopedia Italiana (1934)

MANN, Horace Giovanni Calò Uomo politico ed educatore americano, nato d'umile origine a Franklin (Mass.) il 4 maggio 1796, morto a Fellow Springs nell'Ohio il 2 agosto 1859. Già noto come avvocato, [...] elementare pubblica, che volle democratica, laica, ma religiosa (il M. appartenne agli unitarî). Organizzò i comitati scolastici distrettuali, promosse una letteratura popolare educativa e l'istituzione, in ogni scuola, di biblioteche, migliorò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANN, Horace (1)
Mostra Tutti

Temi olimpici: il collezionismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: il collezionismo Daniele Poto I tre settori del collezionismo olimpico Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] le poste greche dal ricavato della vendita di 75.000 pezzi di questa serie furono in grado di devolvere al Comitato organizzatore 400.000 dracme, ovvero un terzo del bilancio totale della manifestazione. Quasi l'intera tiratura fu assorbita dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

Quarteroni

Enciclopedia della Matematica (2013)

Quarteroni Quarteroni Alfio (Ripata Cremasca, Cremona, 1952) matematico italiano. Le sue ricerche si collocano nel campo dell’analisi numerica, del calcolo scientifico e dell’approssimazione numerica [...] dell’epfl (École politechnique fédérale de Lausanne). È membro dell’Accademia nazionale dei Lincei e di diversi comitati scientifici: tra questi, quello della European Mathematical Society, dell’Institut national de recherche en informatique et ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – DERIVATE PARZIALI – ANALISI NUMERICA – FRANCIA

Diritti umani [dir. int.]. Protezione internazionale

Diritto on line (2013)

Riccardo Pisillo Mazzeschi Abstract Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] meccanismo si fondava, fino al 1998, su tre organi: la Commissione e la Corte europea dei diritti dell’uomo ed il Comitato dei Ministri del CdE. Con il Protocollo n. 11 tale meccanismo è stato profondamente modificato, poiché è stata istituita una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Comune, la

Dizionario di Storia (2010)

Comune, la (fr. la Commune) Comune, la (fr. la Commune) Nome dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e successivamente al potere rivoluzionario che si installò a Parigi con l’insurrezione [...] repubblicani, che spesso esercitarono poteri sovrani anche fuori del territorio cittadino vigilando sui poteri costituzionali con dei comitati di sorveglianza. Il suo potere effettivo cessò il 9 termidoro del 1794, allorché essa si rivelò incapace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

BALILLA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome tradizionale del fanciullo che, col suo gesto di ribellione, accese la prima scintilla dell'insurrezione che scacciò gli Austriaci da Genova, nel 1746. Il governo repubblicano della città, durante [...] dei balilla e di palestre modello, ma vengono date le norme per tutte le attività sportive e per tutte le iniziative dei comitati provinciali. Con la cerimonia della leva fascista, i giovani giunti al 18° anno d'età entrano a far parte della Milizia ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – OPERA NAZIONALE BALILLA – GERUSALEMME LIBERATA – LATINO MACCHERONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALILLA (3)
Mostra Tutti

KRÜMMEL, Otto

Enciclopedia Italiana (1933)

KRÜMMEL, Otto Francesco Vercelli Geografo e oceanografo, nato a Exin (Kcynia) presso Bromberg (Bydgoszcz) l'8 luglio 1854, morto improvvisamente a Colonia il 12 ottobre 1912. Libero docente a Gottinga [...] campo dell'oceanografia, nel quale divenne il più autorevole rappresentante tedesco del suo tempo. Membro attivissimo di comitati internazionali e collaboratore del Principe Alberto di Monaco, contribuì largamente alle ricerche e ai progressi dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRÜMMEL, Otto (1)
Mostra Tutti

LAYTON, Walter Thomas

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LAYTON, Walter Thomas Cecil SPRIGGE Economista e pubblicista, nato a Londra il 15 marzo 1884; nel 1947 fu creato barone di Danehill. Insegnante, dapprima, di economia politica nelle università di Cambridge [...] dei giornali con esso parzialmente associati, News Chronicle e Star. Durante la seconda Guerra mondiale capeggiò importanti comitati interni dei ministeri dell'Approvvigionamento e della Produzione. Fu tre volte candidato liberale per la camera dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 145
Vocabolario
comitato¹
comitato1 comitato1 s. m. [dal lat. comitatus -us (v. comitatus), nel sign. mediev.]. – Contea, territorio di giurisdizione di un conte. Il termine è talvolta ancora usato per indicare le divisioni amministrative di alcuni paesi.
comitato²
comitato2 comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali