Partito democratico del lavoro (PDL)
Partito democratico del lavoro
(PDL) Partito politico italiano attivo tra il 1943 e il 1948. Il gruppo della Democrazia del lavoro, di orientamento progressista [...] il nome di PDL. Espressione di un notabilato antifascista privo di legami di massa, il PDL fece parte dei Comitati di liberazione nazionale, riequilibrando come sesto partito il peso delle forze di sinistra. Alle elezioni per l’Assemblea Costituente ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] con il compito di predisporre il bilancio preventivo e il conto consuntivo e di curare l'esecuzione delle delibere.
Il comitato per la valutazione del servizio degli insegnanti, formato dal preside e da due o quattro docenti eletti dal collegio dei ...
Leggi Tutto
HARRISON, Benjamin
Giuseppe GALLAVRESI
Ventitreesimo presidente degli Stati Uniti d'America, nato a Northbend, presso Cincinnati, il 20 agosto 1833, morto a Indianapolis il 13 marzo 1901, nipote di [...] . Rifiutò dal presidente James A. Garfield l'offerta di un portafoglio ministeriale, ma acquistò molta autorità nei comitati parlamentari, combattendo la politica del presidente democratico Stephen Grover Cleveland, che il H. vinse nelle elezioni ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 323)
Storico del diritto e uomo politico italiano, morto a Roma il 9 ottobre 1989. Lavorò presso gli Archivi di stato di Venezia e di Napoli e sin dai primi studi seguì un'impostazione [...] di Liberazione dell'Italia meridionale a Bari (gennaio 1944) e del quale fu segretario per le province meridionali. Membro del Comitato centrale di Liberazione, e poi della Consulta Nazionale (1945-46), fu segretario del PLI dal 1946 al 1948.
Nel ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] (d. lgt. 10 febbr. 1918, n. 130); un Commissariato per le costruzioni navali della mqrina mercantile (d.m. 6 marzo 1918); un Comitato di ministri per ilpassaggio dallo stato di guerra allo stato di pace (r.d. 17 nov. 1918, n. 1698).
Forte del margine ...
Leggi Tutto
Diritto
Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri [...] l’avvento dello Stato sociale – questa visione è entrata in crisi: il Governo, infatti, non è più un mero comitato esecutivo del Parlamento, ma ha assunto un’importanza quasi equiparabile ad esso. Tipiche manifestazioni di questo cambio di paradigma ...
Leggi Tutto
Il 4 agosto 1984 l'Alto Volta (v. II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108), repubblica indipendente dal 1960, ha assunto il nome di B. F. (che significa "patria dei veri uomini"). Precedentemente [...] ufficiale del paese, ha deciso il varo di una nuova costituzione (approvata nel giugno 1991) e ha eletto il Comitato esecutivo del Fronte.
Bibl.: D. M. McFarland, Historical dictionary of Upper Volta, Metuchen (N.J.) 1978; J. Ziegler, Sankara ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Storico del cristianesimo, nato a Milano il 15 agosto 1894. Passato dagli studî giuridici a quelli storicoreligiosi a Roma (con E. Buonaiuti) e alla Harvard University (con G. F. Moore), [...] di varie discipline storiche nelle università Nazionale di S. Marco e Cattolica di Lima (1939-46); quivi fu anche vicepresidente dei comitati "Italia Libera" e per aiuti al popolo italiano. Tornato in Italia e reintegrato nei ruoli (1946), dal 1948 è ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] di gruppo; c) la natura non lucrativa dello scopo perseguito dai membri (Galgano, F., Le associazioni non riconosciute ed i comitati, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna, 1974, 191).
La giurisprudenza, nel tempo, ha contribuito ad arricchire tale ...
Leggi Tutto
Partito operaio socialdemocratico russo
(POSDR, Rossijskaja Social-Demokratičeskaja Rabočaja Partija) Partito politico russo, attivo tra il 1898 e il 1917. Dopo un periodo di gestazione che aveva visto [...] ’intento di unificare le diverse correnti del socialismo russo. Al Congresso parteciparono come delegati sei esponenti dei comitati locali (di Mosca, San Pietroburgo, Kiev ed Ekaterinoslav), due del gruppo della Rabočaja Gazeta («Giornale operaio») e ...
Leggi Tutto
comitato1
comitato1 s. m. [dal lat. comitatus -us (v. comitatus), nel sign. mediev.]. – Contea, territorio di giurisdizione di un conte. Il termine è talvolta ancora usato per indicare le divisioni amministrative di alcuni paesi.
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...