ZAMBELLI, Giovanni
Costanza Bertolotti
– Nacque a Venezia nella parrocchia di S. Giacomo dall’Orio il 19 giugno 1824 da Anna Naratovich e da Gaetano, impiegato presso l’Imperial Regia Direzione degli [...] [...] la prima spinta e di essere preparati, e se non succedeva che Scarsellini si poneva in corrispondenza con altri Comitati lombardi, la cosa veneziana cadeva da sé stessa, non trovando nessun appoggio» (Archivio di Stato di Mantova, Auditorato di ...
Leggi Tutto
Nato circa il 985, forse a Mantova, era il secondogenito del duca e marchese Tebaldo di Canossa e della contessa Guilla. Professava legge longobarda. Sposò in prime nozze la contessa Richilda, figlia del [...] Lotaringia superiore. Dalla seconda consorte ebbe tre figli, dei quali sopravvisse soltanto la celebre contessa Matilde. Signoreggiò sui comitati e città di Mantova, Modena, Reggio, Parma e Ferrara (forse anche su Cremona, Piacenza e Brescia), a nord ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Verona (superficie 26,47 kmq.), nella pianura alluvionale posta a sud dell'Adige. Il capoluogo sorge a 26 m. s. m., a 16,4 km. da Verona, e conta 927 ab. (2058 nell'intero comune); [...] commissario Rossi, che era stato il primo a rivelare la congiura, dichiarando che i designati a quell'impresa, deliberata dal comitato mantovano, erano stati lo Speri e il Poma, in modo che l'accusa contro quei due infelici si aggravò tremendamente ...
Leggi Tutto
sperimentazione clinica
Procedura con la quale si verificano l’efficacia e la tossicità di un farmaco prima della sua eventuale commercializzazione.
Le fasi della sperimentazione clinica
Quando è nota [...] molecola prevede che le sperimentazioni vengano effettuate in un piccolo gruppo di centri qualificati dopo il consenso dei comitati etici che devono valutare la sperimentazione nelle sue fasi analitiche e prevedere la possibile sospensione in caso di ...
Leggi Tutto
Vassallo, Nicla. - Filosofa italiana (n. Imperia 1963). Specializzatasi al King’s College London, professore ordinario di Filosofia teoretica presso l’Università di Genova, il suo pensiero e le sue ricerche [...] dei rapporti affettivi e amorosi e gli stereotipi del sex&gender. Membro di consigli direttivi e comitati scientifici di autorevoli riviste specialistiche, oltre che di associazioni e fondazioni, collabora con testate giornalistiche quali la ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Gian Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Livorno il 5 ott. 1865 da Amelia Sanna e da Francesco Michele, nipote di Francesco Domenico. Dopo aver compiuto i primi studi in un collegio di Lucca, [...] Fu così molto impegnato nella campagna interventista e, dopo l'ingresso dell'Italia in guerra, promosse la costituzione di comitati di azione a sostegno dell'attività di propaganda del movimento patriottico e nazionalista.
A partire dal 21 nov. 1915 ...
Leggi Tutto
SILVESTRELLI, Luigi
Christian Satto
– Nacque a Roma il 21 giugno 1827, primogenito di Gian Tommaso e di Teresa Gozzani. Tra i fratelli si segnalano Augusto, patriota anch’egli e poi deputato, e il beato [...] posizioni più moderate in nome del motto «Italia e Vittorio Emanuele». Dopo le battaglie del 1859 si fece promotore di un comitato per offrire al re di Sardegna una spada d’onore, fatto che rafforzò le ‘attenzioni’ che le autorità pontificie da tempo ...
Leggi Tutto
Nome della dinastia marchionale dell'Emilia e della Toscana, sorta sotto l'egida degli Ottoni nella seconda metà del sec. X, finita sui primi del XII.
La cavalleresca difesa della vedova di re Lotario, [...] titolo marchionale. La dinastia marchionale fondata da lui prosegue di padre in figlio con Tedaldo (988-1012), che acquista il comitato ferrarese, e con Bonifacio (1012-1052), il quale aggiunge agli stati paterni la vecchia marca della Tuscia; e si ...
Leggi Tutto
VISCONTE
Pietro Vaccari
. L'ufficio di vicecomes fa la sua apparizione nella costituzione franca: i conti sentivano il bisogno, in virtù delle complessità delle funzioni loro attribuite, di affidarne [...] di un solo conte; in questi ultimi casi poteva il vicecomes assumere il governo di un distretto o di un singolo comitato, ma una limitazione siffatta non era strettamente connessa con l'ufficio.
Esso, del resto, non aveva limiti precisati nemmeno nel ...
Leggi Tutto
STOCKARD, Rupert Charles
Pasquale Pasquini
Biologo nord-americano, nato a Stoneville (Mississippi) il 27 febbraio 1879, professore di anatomia e direttore della stazione di morfologia sperimentale della [...] professore alla Cornell University. È membro della National Academy of Sciences di Washington e fa parte dei comitati direttivi del Marine Biological Laboratory di Woods Hole (Massachusetts) e del Rockefeller Institute for Medical Research. Le ...
Leggi Tutto
comitato1
comitato1 s. m. [dal lat. comitatus -us (v. comitatus), nel sign. mediev.]. – Contea, territorio di giurisdizione di un conte. Il termine è talvolta ancora usato per indicare le divisioni amministrative di alcuni paesi.
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...