• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1444 risultati
Tutti i risultati [1444]
Biografie [378]
Storia [344]
Diritto [213]
Scienze politiche [73]
Economia [76]
Geografia [69]
Religioni [65]
Sport [50]
Temi generali [52]
Storia contemporanea [47]

Contrattazione collettiva nel pubblico impiego 2. Struttura

Diritto on line (2015)

Mario Rusciano Abstract Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] o cariche in partiti e sindacati). Con la riduzione dei comparti e delle aree di contrattazione, e il correlativo dimezzamento dei comitati di settore (da sei a tre: art. 41, d.lgs. n. 165/2001), si determina una ricentralizzazione negoziale di segno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

anti-gender

NEOLOGISMI (2018)

anti-gender (anti gender), s. m. e agg. inv. Contrarietà al riconoscimento di una teoria di genere; a essa relativo. • In verità, mamme e papà non avevano mai creduto alle rassicurazioni dispensate dal [...] Per loro, l’iniziativa aveva il chiaro intento di aprire le porte degli istituti alla «rivoluzione gender». Così sono riuniti in comitati per il no, si sono ribattezzati paladini dell’anti-gender, e armati di striscioni una settimana fa sono andati a ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI TOTI – LOMBARDIA – LIGURIA – TRIESTE

PREZZI, Controllo dei

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PREZZI, Controllo dei Ester Capuzzo (v. prezzo, XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484; prezzi, Controllo dei, App. IV, III, p. 51) La normativa generale sulla disciplina dei p. è sostanzialmente [...] controllo dei p. siano osservate le direttive e le determinazioni emanate o da emanarsi dal governo, dal CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) e dal CIP. Alcune regioni a statuto ordinario (alle regioni a statuto speciale ... Leggi Tutto

COMITAGI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel 1893 un macedone bulgaro, Ioce Delcev, costituì a Salonicco, in antitesi al Comitato "Unione e progresso" dei Giovani Turchi, l'Organizzazione rivoluzionaria macedone interna (Vtrešna makedonska revoljuciona [...] di questa triplice propaganda, la Macedonia fu invasa negli anni che seguirono, fino al 1900, da una fitta rete di comitati rivoluzionarî, che misero in piedi, contro il governo turco e contro i maomettani in generale, numerose e pericolose bande ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO "UNIONE E PROGRESSO – GUERRE BALCANICHE – IRREDENTISMO – NAZIONALISMO – SALONICCO

CASASOLA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASASOLA, Vincenzo Alessandro Albertazzi Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] alla fine dell'anno, quando fu revocato il decreto di scioglimento, in un'analoga lettera inviata ai parroci: scopo dei comitati era di "far rifiorire la vita cristiana, nella parrocchia, nella famiglia, negli individui". Ma la linea del C., mutuata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ecoisola

NEOLOGISMI (2018)

ecoisola s. f. Area attrezzata per la raccolta differenziata dei rifiuti. • Niente più bidoni della spazzatura ‒ prima ce n’erano una dozzina ‒ sostituiti da un’ecoisola interrata. (Federica Cravero, [...] una conferenza stampa, l’assessore all’Ambiente Paola Frittitta: «Si tratta di una decisione maturata su precisa istanza dei comitati di quartiere, che l’amministrazione ha inteso recepire. Resterà operativa solo l’ecoisola di via Consiglio di Europa ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIE RINNOVABILI – STROMBOLICCHIO – ENERGIA SOLARE – MONFALCONE – TORINO

intifada

Dizionario di Storia (2010)

intifada (ar. «scrollone») Rivolta popolare scoppiata nel dicembre 1987 nei territori palestinesi occupati da Israele dal giugno 1967 e protrattasi, con alterne vicende, fino al 1993. Iniziata a Gaza [...] civile, boicottaggio delle merci israeliane e pubblica esposizione di simboli e bandiere palestinesi. Organizzata da comitati popolari spontanei e dal neocostituito Comando nazionale unificato dell’i., la rivolta coinvolse soprattutto giovani e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intifada (2)
Mostra Tutti

ISO

Enciclopedia on line

Sigla di International Standards Organization, organizzazione internazionale non governativa con sede a Ginevra. Fondata nel 1946, persegue lo sviluppo della standardizzazione, stabilendo norme comuni [...] normazione nazionale, come l’UNI italiano. Dati i numerosi settori nei quali esplica attività, l’ISO conta molti comitati di esperti, i cui membri sono nominati su segnalazione degli organismi nazionali associati. Esulano dalle sue competenze solo i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL COMMISSION – INTERNATIONAL STANDARDS ORGANIZATION – GINEVRA – UNESCO – ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISO (1)
Mostra Tutti

CARANTI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARANTI, Biagio Giuseppe Pignatelli Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] 75 s.). Scoppiata la guerra, il C. non vi partecipò, ma rimasto a Torino organizzò con la marchesa Pallavicino il Comitato di soccorso aiferiti. Subito dopo la liberazione della Lombardia vi si recò per raccogliere elementi sullo stato d'animo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – AURELIO BIANCHI GIOVINI – SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – GAZZETTA PIEMONTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARANTI, Biagio (1)
Mostra Tutti

PARENZO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENZO, Cesare Gian Luca Fruci – Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin. Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] apr. 1898; Il senatore C. P., in Corriere della sera, 16-17 apr. 1898. Inoltre: Assemblea delle Associazioni liberali Comitati di Provvedimento e deputati dell’opposizione democratico-parlamentare tenuta in Genova addì 9 e 10 marzo 1862, Genova 1862 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – GIUSEPPE ZANARDELLI – CORRIERE DELLA SERA – CORTE DI CASSAZIONE – CAMERA DEI DEPUTATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 145
Vocabolario
comitato¹
comitato1 comitato1 s. m. [dal lat. comitatus -us (v. comitatus), nel sign. mediev.]. – Contea, territorio di giurisdizione di un conte. Il termine è talvolta ancora usato per indicare le divisioni amministrative di alcuni paesi.
comitato²
comitato2 comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali