Stato formatosi come unità politica indipendente al tempo di Odoacre (476-93), con una base territoriale corrispondente all’antica diocesi italiciana. Dopo che alcune parti gli furono sottratte e altre, [...] elementi del futuro Stato della Chiesa. Sotto l’impero carolingio sussistette un Regno i. come sovranità indipendente, composto di comitati e di marche. Alla caduta dei Carolingi, si contesero la corona alcuni titolari di grandi marche. Furono re ...
Leggi Tutto
Patriota (Taranto 1808 - Giugliano 1870); appartenne ai Figlioli della Giovine Italia di B. Musolino ed ebbe parte attiva nei fatti del 1848 combattendo sulle barricate il 15 maggio a Napoli. Arrestato [...] setta degli Unitarî, fu rilasciato, ma nel 1855 fu di nuovo processato ed esiliato. Nel 1860 prese parte alla spedizione dei Mille, e nel 1862 fu ad Aspromonte. In attivo contatto con G. Mazzini, continuò in seguito a organizzare i comitati d'azione. ...
Leggi Tutto
Economista ungherese (Budapest 1908 - Cambridge 1986), naturalizzato inglese. Fu uno dei principali rappresentanti dell'indirizzo post-keynesiano dell'economia e diede originali contributi alle teorie [...] di economia applicata.
Vita
Reader (1952-65) e poi prof. (1966-75) nell'univ. di Cambridge. Fece parte di vari comitati governativi (tra cui la Royal commission on the taxation of profits and income, 1951-55), nonché della Commissione economica per ...
Leggi Tutto
FONTANA RUSSO, Luigi
Anna Maria Ratti
Economista, nato a Trapani il 15 gennaio 1868, morto a Roma il 5 febbraio 1953; professore di politica commerciale prima e poi di politica economica nell'Istituto [...] e segretario della Federazione degli armatori italiani, dirigente di istituti creditizî, membro di varî organi consultivi e comitati, fondatore e direttore (1909-30) del settimanale La Finanza italiana.
Diede un inquadramento sistematico agli studî ...
Leggi Tutto
. Famiglia feudale toscana. Prima conti urbani di Pistoia, poi conti rurali di Fucecchio, detti anche conti palatini. Da un progenitore Tedici, la famiglia, d'origine longobarda, si snodò nei secoli X-XII [...] per sei generazioni, e si estinse nel 1113. Essa possedeva vastissimi beni feudali e allodiali, nei comitati di Pistoia, Firenze, Arezzo, Siena, Volterra, Pisa e Lucca, interessando specialmente le valli del Bisenzio, della Nievole, del Mugello, dell ...
Leggi Tutto
oro blu
loc. s.le m. L’acqua, per la sua preziosità nell’equilibrio ambientale e per il colore che tradizionalmente la distingue.
• Da martedì scorso è iniziato un gigantesco ponte navale per portare [...] cubi di «oro blu». (Toni Fontana, Unità, 18 maggio 2008, p. 10, Pianeta) • Per Sabino Aquino, idrogeologo e tecnico dei comitati, la Regione Campania non può effettuare scavi in un’area dove ci sono importanti bacini imbriferi, descritti sia nel Ptcp ...
Leggi Tutto
Organismo indipendente, formato da personale sanitario e non, la cui funzione principale è quella di fornire pareri, valutazioni o linee-guida dal punto di vista etico in merito a pratiche mediche di [...] legislativi composizione, ruolo e compiti dei c. etici. La struttura dei comitato è gerarchica: oltre al Comitato nazionale per la bioetica (➔), esistono comitati regionali e locali, coordinati a livello nazionale dalla Federazione Nazionale dei ...
Leggi Tutto
Palatino del regno d'Ungheria, morto il 18 marzo 1321. Principe d'una buona parte del regno, Matteo vi esercitava di fatto poteri regali ed era circondato da una corte sfarzosa. Per la sua ambizione sfrenata [...] non poté domarlo. Dopo la morte di Andrea III (14 gennaio 1301), egli riconobbe la signoria di Venceslao, da cui ebbe in donazione i comitati di Nyitra e Trencsen. Ma finì col ribellarsi anche al nuovo re e mandò truppe contro di lui. Nel 1308, per l ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Force 1909 - Roma 1999). Professore (1946) di elettrotecnica generale nell'univ. di Cagliari, poi (1949) di costruzione di macchine elettriche e (1960) di elettrotecnica nella facoltà d'ingegneria [...] danneggiati dalla guerra), vice presidente del CNEN (dal 1960 al 1973), direttore del comitato scientifico e tecnico dell'EURATOM. Fece parte di numerosi comitati e commissioni internazionali. Socio nazionale dei Lincei (1979). Fu autore di numerose ...
Leggi Tutto
MARCA e MARCHESI
Francesco CALASSO
Silvio PIVANO
Marchese (Markgraf) era in origine il conte di confine, e marca (da Mark originariamente "confine") la circoscrizione politica indirizzata alla difesa [...] , tosto divisi in due rami: quello del Monferrato e quello di Savona (v. aleramici). La terza marca, obertenga, comprendeva i comitati di Genova, Tortona e Bobbio, poi anche quelli di Pavia e di Milano. Ne fu primo investito Oberto, conte del sacro ...
Leggi Tutto
comitato1
comitato1 s. m. [dal lat. comitatus -us (v. comitatus), nel sign. mediev.]. – Contea, territorio di giurisdizione di un conte. Il termine è talvolta ancora usato per indicare le divisioni amministrative di alcuni paesi.
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...