• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1444 risultati
Tutti i risultati [1444]
Biografie [378]
Storia [344]
Diritto [213]
Scienze politiche [73]
Economia [76]
Geografia [69]
Religioni [65]
Sport [50]
Temi generali [52]
Storia contemporanea [47]

Bethlen, Gábor

Enciclopedia on line

Principe di Transilvania (1580-1629); di famiglia protestante ungherese, successe sul trono transilvano (1613) a Gabriele Báthory e grazie al suo prestigio si fece mediatore fra Turchi e Polacchi. Osteggiato [...] ad esso un accordo con l'Impero (pace di Nikolsburg, 1621), che gli assicurava i ducati di Oppel e Ratibor, i sette comitati dell'Ungheria settentrionale e la dignità di principe del Sacro Romano Impero. Ma fu solo una tregua, perché B. continuò sino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – UNGHERIA – ASBURGO – BÁTHORY – RATIBOR

no-Expo

NEOLOGISMI (2018)

no-Expo (No Expo, no expo), s. m. e f. inv. Attivista politico che manifestava contro l’esposizione universale di Milano del 2015. • [Matteo] Renzi si è poi spostato in via Rovello, alla sede della società [...] che ha superato indenne, mentre momenti di tensione si sono avuti più in là con manifestanti antagonisti, «no expo» e comitati per la casa. Arrivato a destinazione, ha ribadito l’impegno per l’evento del prossimo anno nonostante la bufera giudiziaria ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI MILANO – CORRIERE DELLA SERA – CARABINIERI – PIRELLI

Santa Fiora

Enciclopedia on line

Santa Fiora Comune della prov. di Grosseto (62,9 km2 con 2782 ab. nel 2008). Il centro è situato a 687 m s.l.m. presso le sorgenti del fiume Fiora alle estreme pendici meridionali del Monte Amiata. Ha un aspetto medievale, [...] dall’8° sec., all’inizio del 12° sec. era possesso degli Aldobrandeschi; nel 1216, con la divisione in quattro comitati delle terre degli Aldobrandeschi, divenne sede del ramo di questa famiglia detto dei conti di S., cadendo da allora sempre più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MUZIO ATTENDOLO SFORZA – ALDOBRANDESCHI – FERDINANDO II – MONTE AMIATA – ROBBIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santa Fiora (1)
Mostra Tutti

WHITE, Andrew Dickson

Enciclopedia Italiana (1937)

WHITE, Andrew Dickson Henry Furst Pedagogista e diplomatico americano, nato a Homer, New York, il 7 novembre 1832. Il suo grande merito è l'aver ideato e contribuito a fondare la grande università Cornell [...] superiore negli Stati Uniti, e di cui egli fu il primo presidente (1867-85). Il W. fece parte di importanti comitati presidenziali incaricati dello studio di questioni internazionali, fu ministro americano in Germania (1879-81) e Russia (1892-94) e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WHITE, Andrew Dickson (1)
Mostra Tutti

SIGEARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGEARDO Andrea Tilatti (Siro, Syrus, Sicardo). – Figlio di Sigeardo IV (Sizo) conte di Pongau e di Pilihilde, appartenente alla stirpe degli Andechs, la sua data e il luogo di nascita non sono conosciuti. La [...] , che lo riavvicinò al sovrano salico. All’inizio d’aprile del 1077, a Pavia, egli ricevette da Enrico la donazione del comitato del Friuli, con tutti i diritti pubblici, e dopo aver trascorso la Pasqua con il re, forse nel patriarcato, lo seguì ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BERTOLDO DI REICHENAU – BERNOLDO DI COSTANZA – LIBER PONTIFICALIS – RODOLFO DI SVEVIA

OECE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OECE Anna del Buttero Sigla con la quale è nota l'Organizzazione europea di cooperazione economica (ingl. Organization for European Economic Cooperation; sigla OEEC), organizzazione internazionale regionale, [...] Irlanda) e gli Stati Uniti e Canada come membri associati. La Conferenza si articola in un Consiglio dei ministri, un Comitato di supplenti ed un Segretariato generale. Quanto alla nuova organizzazione (OCSE), in cui l'OECE è destinata a trasformarsi ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – STATI UNITI D'AMERICA – CAPACITÀ GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OECE (1)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria Ernő Marosi L’ungheria Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] citata come medium regni. I più antichi mercati e le città sorsero presso le sedi vescovili e i castelli dei comitati. Con l’insediamento nelle aree periferiche del Paese e con l’incremento della produzione artigianale e dell’economia, a partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

CAVALLETTO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLETTO, Alberto Sergio Cella Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] cultura e d'incoraggiamento in Padova, Padova 1930, pp. 58-60, 187-96, 213 s., 219 s.; C. De Franceschi, L'attività dei Comitati politici di Trieste e dell'Istria dal 1859 al 1866, in Atti e mem. della Soc. istriana di archeol. e storia patria, n. s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORTEZZE DEL QUADRILATERO – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – ASSICURAZIONI GENERALI – UNIFICAZIONE D'ITALIA – IMPOSTA SUL MACINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLETTO, Alberto (2)
Mostra Tutti

BELLAZZI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLAZZI, Federico Bruno Di Porto Nacque a Milano il 26 giugno 1825 da Giovanni, sarto, e da Rosa Ronchi. Nel 1846 entrò nel seminario maggiore di Milano che abbandonò, al principio del 1848, per iscriversi [...] genn. 1868 si suicidava in una pensione di Firenze. Fonti e Bibl.: Una documentazione relat. all'opera del B. nei Comitati di provvedimento, costituita da lettere e verbali autografi, si trova nel Museo centr. del Risorg. in Roma. Si vedano inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESA GARIBALDINA – PARTITO DEMOCRATICO – PARTITO D'AZIONE – CESARE BECCARIA – REGNO D'ITALIA

televisione di strada

NEOLOGISMI (2018)

televisione di strada loc. s.le f. Emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale; programma televisivo ripreso dalla strada. • Dopo aver enunciato le caratteristiche delle tv di strada [...] tecniche di trasmissione, installazione e manutenzione, nonché le modalità di autorizzazione e realizzazione, delegando ai Comitati regionali per le comunicazioni (Corecom), l’autorizzazione ad assegnare le frequenze analogiche o digitali sui coni ... Leggi Tutto
TAGS: MULTICULTURALISMO – REALITY SHOW – CHE M – CONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 145
Vocabolario
comitato¹
comitato1 comitato1 s. m. [dal lat. comitatus -us (v. comitatus), nel sign. mediev.]. – Contea, territorio di giurisdizione di un conte. Il termine è talvolta ancora usato per indicare le divisioni amministrative di alcuni paesi.
comitato²
comitato2 comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali