MALASPINA
Ubaldo Formentini
. Celebre famiglia marchionale italiana. Coeredi dell'immensa Terra Obertinga, in Toscana, contitolarì della Marca della Liguria Orientale e della Marca di Langobardia (o [...] predio familiare, risalente all'eredità di Oberto I, conte di Luni, diminuito lungo il sec. XII dalla espansione del comitato vescovile, delle minori consorterie feudali, dei comuni. Nei primi del Duecento, Alberto il Poeta e i suoi nipoti Guglielmo ...
Leggi Tutto
Lorius, Claude
Lorius, Claude. – Glaciologo e climatologo francese (n. Besançon 1932). Direttore del Laboratoire de glaciologie et géophysique de l’environnement di Grenoble (1983-88), fondatore dell’Institut [...] , IPEV), protagonista di numerose spedizioni polari (in particolare in Antartide) e membro esecutivo di vari comitati e programmi di ricerca scientifica internazionali negli ambiti glaciologico, oceanografico e climatologico, ha promosso rilevanti ...
Leggi Tutto
OBERTENGHI
Silvio Pivano
. Discendono da un Oberto, noto dapprima come conte, in documenti del 945 e 948, e poi come marchese, a partire da un diploma di Berengario II del 23 gennaio 951. Di qui l'ipotesi [...] Aleramo e di Arduino Glabrione) con la elevazione al trono di Berengario II. Sembra che la marca concessa a Oberto comprendesse sino dall'inizio i comitati di Genova, di Tortona, di Bobbio e di Luni e forse anche di Milano; ai quali in seguito altri ...
Leggi Tutto
Uomo politico e sacerdote italiano (n. Genova 1913 - m. presso Monteveglio 1996). Rappresentante democristiano durante la Resistenza, vicesegretario della DC (1945, 1950), deputato alla Costituente. Le [...] si dedicò a un'attività di oratore in difesa dei principi della carta costituzionale, dando tra l'altro vita ai Comitati per la costituzione.
Opere
I suoi scritti e interventi sono stati raccolti in diversi volumi, tra cui: La ricerca costituente ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1046 - m. 1115) di Bonifacio, marchese di Toscana, e della contessa Beatrice di Lotaringia. Sposa di Goffredo il Gobbo (1069), duca di Lorena, poi risposatasi, per motivi politici, con Guelfo [...] fu la più valida sostenitrice della politica papale. Il suo dominio si estendeva soprattutto nell'Italia settentr., con i comitati di Brescia, Bergamo, Mantova, e nell'Italia centr. con Arezzo, Siena, Corneto; inoltre aveva beni in Lorena. L'episodio ...
Leggi Tutto
Informatico e scrittore italiano (n. Roma 1959). Attivo dal 1985 nel campo della sicurezza dei sistemi informatici e telematici, negli anni Novanta ha pubblicato numerosi saggi e interventi in tema di [...] : la storia, le tecniche, gli aspetti giuridici, scritto con A. Monti e E. Zimuel nel 1999). Membro di numerose associazioni e comitati scientifici, più volte ha collaborato con la Polizia postale e con il Tribunale di Roma come perito in materia di ...
Leggi Tutto
RABI, Ismor Isaac
Fisico americano, nato in Austria il 29 luglio 1898. Dal 1937 professore all'università di Columbia. Ha ideato (1937) il metodo della risonanza magnetica per lo studio degli spettri [...] del Massachusetts institute of technology, per lo sviluppo del radar. Dopo la guerra ha fatto parte di numerosi comitati scientifici; fu tra gli organizzatori della Conferenza di Ginevra del 1955 per gli usi pacifici dell'energia nucleare. Premio ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] e la consultazione dei lavoratori nell’ambito di imprese e di gruppi multinazionali, e la dir. 94/95/CE sui Comitati aziendali europei, relativa all’informazione e consultazione dei dipendenti delle imprese e dei gruppi di imprese e di dimensioni ...
Leggi Tutto
pro-vax
(pro vax), agg. Che è favorevole alla vaccinazione obbligatoria o di massa.
• Il fronte dei genitori è diviso e la trincea di questa «guerra» pro o contro i vaccini è il web. In Romagna, dove [...] più bassi (a Rimini si parla di una copertura all’88% delle vaccinazioni «obbligatorie») ci sono sia le sedi dei comitati anti-vaccini che agguerrite mamme pro-vax. (Eleonora Capelli e Ilaria Venturi, Repubblica, 7 maggio 2016, p. 20, Cronaca ...
Leggi Tutto
Disciplina accademica e ambito di riflessione interdisciplinare che si occupa dell’analisi razionale dei problemi morali emergenti nell’ambito delle scienze biomediche, proponendosi di definire criteri [...] della rivista Medicina e Morale, è affiancato da un Istituto di bioetica universitario. A livello nazionale opera il Comitato nazionale per la bioetica (➔).
Tra i principali organismi internazionali di consulenza in b. vanno ricordati: il Comité ad ...
Leggi Tutto
comitato1
comitato1 s. m. [dal lat. comitatus -us (v. comitatus), nel sign. mediev.]. – Contea, territorio di giurisdizione di un conte. Il termine è talvolta ancora usato per indicare le divisioni amministrative di alcuni paesi.
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...