• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1444 risultati
Tutti i risultati [1444]
Biografie [378]
Storia [344]
Diritto [213]
Scienze politiche [73]
Economia [76]
Geografia [69]
Religioni [65]
Sport [50]
Temi generali [52]
Storia contemporanea [47]

comitati interministeriali

Enciclopedia on line

Strutture collegiali del governo, composte da ministri, esperti e rappresentanti delle amministrazioni, atte a svolgere funzione di coordinamento tra settori dell’amministrazione, per la cura di determinate materie (per il C. Interministeriale per gli Affari Comunitari Europei ➔ CIACE; per il C. Interministeriale per la Programmazione Economica ➔ CIPE; per il C. Interministeriale per il Credito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: CIPE – CICR

COBAS (Comitati di base)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

COBAS (Comitati di base) COBAS (Comitati di base) Organizzazione sindacale autonoma sorta allo scopo di evidenziare gli interessi dei lavoratori al di fuori della linea dei sindacati confederali, spesso [...] in modi drastici e non convenzionali. È nata nel 1986, con un forte spirito di rivendicazione e conflittualità, inizialmente solo nell’ambito della scuola e dei trasporti, poi anche nelle altre categorie, per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COBAS (Comitati di base) (1)
Mostra Tutti

Comitato di liberazione nazionale [dir. cost.]

Diritto on line (2019)

Carlo Bersani Abstract I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] carattere giuridico dei C.L.N., in Quazza, G.-Valiani, L.-Volterra, E., Il governo dei CLN : atti del convegno dei Comitati di liberazione nazionale, Torino, 9-10 ottobre 1965, Torino, 1966, 125-145, 139 ss.). Tale quadro appare precisato dal decreto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Opera dei congressi e dei comitati cattolici

Enciclopedia on line

Associazione politico-religiosa fondata nel 1874 allo scopo di riunire i cattolici e le loro associazioni per un’azione comune in difesa dei diritti della Chiesa e degli interessi religiosi e sociali degli [...] Italiani. Organizzata in comitati parrocchiali, diocesani e regionali, oltre a svolgere un rilevante ruolo sul piano sociale, servì anche a canalizzare l’opposizione politica dei cattolici al liberalismo. Sciolta nel 1898 dal ministro Rudinì, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – LIBERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Opera dei congressi e dei comitati cattolici (1)
Mostra Tutti

Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti Donatella della Porta Lorenzo Mosca Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica A partire dagli anni Ottanta, [...] l’attenzione è posta su alcuni dei principali conflitti locali emersi in Italia dalla metà degli anni Novanta: le proteste dei comitati spontanei di cittadini, le campagne contro la TAV in Valle di Susa in Piemonte e contro il ponte sullo Stretto di ... Leggi Tutto

comitatismo

NEOLOGISMI (2018)

comitatismo s. m. Tendenza di gruppi di cittadini a costituirsi in comitati, per tutelare interessi locali, che non si ritengono coerentemente affrontati dagli amministratori politici. • Se ieri il leader [...] tesoriere della Società Ginecologi e Ostetrici. (Marco Preve, Repubblica, 12 marzo 2013, Genova, p. I). - Derivato dal s. m. comitato con l’aggiunta del suffisso -ismo. - Già attestato nel Corriere della sera del 27 aprile 1997, p. 37 (Rodolfo Grassi ... Leggi Tutto
TAGS: PIERFERDINANDO CASINI – CORRIERE DELLA SERA – MOVIMENTO 5 STELLE – AMBIENTALISMO – GINECOLOGI

Lacava, Pietro

Enciclopedia on line

Lacava, Pietro Uomo politico italiano (Corleto Perticara 1835 - Roma 1912); fece parte di comitati patriottici al tempo della spedizione Pisacane (1857), e nel 1860 fu anche segretario generale del governo prodittatoriale. [...] Deputato (1867-1912), fu sottosegretario agli Interni (1876) e ai Lavori Pubblici (1878), quindi ministro delle Poste (1889-91), dell'Agricoltura (1892-93), dei Lavori Pubblici (1898-1900) e infine delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORLETO PERTICARA – AGRICOLTURA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lacava, Pietro (3)
Mostra Tutti

non profit

Enciclopedia on line

Nel linguaggio economico, si dice di organismi privati molto diversi fra loro (associazioni, comitati, fondazioni ecc.) unificati dal divieto fissato per statuto di distribuire i profitti ai membri che [...] ne fanno parte o ai dipendenti, e dall’obbligo di reinvestirli completamente nell’attività svolta. Operano soprattutto nei campi dell’assistenza sociale, della cultura, della sanità e della cooperazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: ASSOCIAZIONI – FONDAZIONI – COMITATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su non profit (1)
Mostra Tutti

MAKÓ

Enciclopedia Italiana (1934)

MAKÓ (A. T., 59-60) Elio Migliorini Città della Pianura Ungherese, sede dei comitati riuniti di Csánad-Arad-Torontál, posta a 85 m. s. m., presso la riva destra del fiume Maros (affluente di sinistra [...] del Tibisco, navigabile), 31 km. a E. di Szeged. Come le altre località della pianura ha piuttosto l'aspetto di un ricco villaggio che di città, essendo la popolazione quasi esclusivamente occupata nel ... Leggi Tutto

Olimpiadi invernali: Torino 2006

Enciclopedia dello Sport (2012)

Olimpiadi invernali: Torino 2006 NUMERO OLIMPIADE: XX DATA: 10 febbraio – 26 febbraio NAZIONI PARTECIPANTI: 80 Comitati olimpici nazionali NUMERO ATLETI: 2.508 (1.548 uomini – 960 donne) NUMERO ATLETI [...] . Le discipline presenti furono Sci alpino, Sci nordico (Biathlon e Sci di fondo), Hockey su ghiaccio e Curling. Parteciparono 39 Comitati Olimpici Nazionali (rispetto ai 36 di Salt Lake City) per 486 atleti di cui 385 uomini e 101 donne. Furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: KRISTINA SMIGUN-VÄHI – KJETIL ANDRÉ AAMODT – GIOCHI PARAOLIMPICI – HOCKEY SU GHIACCIO – GABRIELLA PARUZZI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 145
Vocabolario
comitato¹
comitato1 comitato1 s. m. [dal lat. comitatus -us (v. comitatus), nel sign. mediev.]. – Contea, territorio di giurisdizione di un conte. Il termine è talvolta ancora usato per indicare le divisioni amministrative di alcuni paesi.
comitato²
comitato2 comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali