• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Biografie [18]
Arti visive [14]
Archeologia [11]
Storia [11]
Letteratura [3]
Europa [4]
Geografia [3]
Scienze politiche [2]
Italia [3]
Storia per continenti e paesi [2]

SAPIENZA, Goliarda

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAPIENZA, Goliarda Monica Venturini SAPIENZA, Goliarda. – Nacque a Catania il 10 maggio 1924, ma venne registrata il 19 giugno. I suoi genitori – la nota sindacalista lombarda Maria Giudice (1880-1953), [...] , C. Barbarulli, G. Ortu); F.G. Le Piane, La meraviglia è nemica della prudenza. Invito alla lettura de ‘L’arte della gioia’, Comiso 2012; A. Toscano - A. Trevisan - F. Michieli, Voce di donna, voce di G. S., Milano 2016; A. Trevisan, G. S.: una voce ... Leggi Tutto
TAGS: PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – ACCADEMIA DI ARTE DRAMMATICA – MARGUERITE YOURCENAR – ALESSANDRO BLASETTI – ATTILIO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPIENZA, Goliarda (2)
Mostra Tutti

Vitalità e varietà dei dialetti

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Vitalità e varietà dei dialetti Carla Marcato La questione del dialetto in Italia È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] , Cremona), «l’italiano è molto gentile è invece il dialetto è scortese, però a me mi piace il dialetto» (Comiso, Ragusa): immagini piuttosto negative del dialetto alla cui diffusione hanno certo contribuito la scuola e l’acquisizione della lingua ... Leggi Tutto

GELA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GELA (Γέλα) D. Adamesteanu È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] di pietra da taglio, raramente s'incontrano esemplari di scultura e quando questi esistono, essi sono in pietra tenera di Comiso. A questa produzione locale appartiene, oltre al frammento dedalico di Bitalemi, una Kòre della prima metà del VI sec. a ... Leggi Tutto

HAGER, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HAGER, Giuseppe Marica Roda Nacque a Milano il 30 apr. 1757, da Giuseppe e Marianna Tyher (Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo gen. di popol., vol. 11). All'età di 10 anni lasciò Milano [...] , a cura di D. Grammatico - O. Cancila, Palermo 2000, ad vocem; G. Pitrè, Viaggiatori italiani e stranieri in Sicilia, a cura di A. Rigoli, Comiso 2000, I, t. 1, pp. 289-303; II, t. 2, pp. 356 s.; t. 3, pp. 15, 76. Tra i repertori bio-bibliografici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

indovinelli e enigmi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] di quegli enigmi, perché la ’nnivinagghia fora tempu diventa uffisa di Dio (Amabile Guastella, Indovinelli di Modica, Chiaramonte e Comiso, inedito del 1880; cit. da Pitrè 1897) Data la necessità di alludere al soggetto osceno mentre ci si riferisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO STRAPAROLA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – INDOVINELLO VERONESE – DIALETTICA SOCRATICA – CLAUDE LÉVI-STRAUSS

SPADOLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPADOLINI, Giovanni Fulvio Conti – Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti. Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] gli Stati Uniti assumendo la sofferta e contestata decisione, nell’agosto del 1981, di installare nell’ex aeroporto di Comiso, in Sicilia, una base militare NATO dotata di missili Cruise a testata nucleare. Autorizzò inoltre la partecipazione di un ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – ATTENTATO DI PIAZZA FONTANA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPADOLINI, Giovanni (4)
Mostra Tutti

TOPONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics) Pietro SKOK Dante OLIVIERI È [...] 'Alghero o su Algheru). In Sicilia hanno l'art. anche nll. di origine araba (la Bagheria. la Sciàra, la Ziza, il Còmiso). È indizio del lungo sopravvivere del carattere aggettivale anche l'articolo che si usa talora davanti a nll. derivati da nomi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPONOMASTICA (3)
Mostra Tutti

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo Maria Antonietta Fugazzola Delpino Giovanni Lilliu Raffaele Carlo De Marinis Sebastiano Tusa Šime Batovic Dirce Marzoli Enrico Pellegrini Isabella [...] presso il capo dei defunti di sesso maschile. Tra i complessi insediamentali più noti si ricordano, in territorio di Comiso, quelli di Monte Sallia - Monte Tabuto da mettere in relazione anche con lo sfruttamento dei filoni selciferi, e quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

L'illusione del nucleare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’illusione del nucleare Fabio Catino Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] l’orografia, singole testate nucleari W84 di capacità da 10 a 50 kilotoni), resi operativi all’inizio del 1984 a Comiso (Sicilia) e poi smantellati in forza del trattato USA-URSS sulle armi intermedie del 1987 (INF Treaty, Intermediate Nuclear Forces ... Leggi Tutto

TABACCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TABACCO . Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] in irrigato e secco: col primo si preparano le polveri leccesi, con l'altro polveri e trinciati da fumo. Spagnolo di Comiso (coltivato a Palermo dalla fine del sec. XVIII, poi a Catania, Siracusa, Messina): serviva per la polvere Licodia apprezzata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABACCO (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
campo di accoglienza
campo di accoglienza loc. s.le m. Campo destinato a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ nel mirino è finita la gestione del dopo-terremoto in Umbria e Marche, l’organizzazione...
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali