URSS
(Unione delle repubbliche socialiste sovietiche) Stato federale costituitosi a seguito della Rivoluzione d’ottobre, esistito dal 1922 al 1991, esteso su territori che andavano dall’Europa orientale [...] a loro volta sempre più strettamente legati all’Unione Sovietica. Quest’ultima nel sett. 1947, dopo che nel 1943 il Comintern era stato sciolto in omaggio all’alleanza antifascista, organizzò il Cominform; nel 1948 una grave crisi si verificò nelle ...
Leggi Tutto
Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] l'Inghilterra, pensò di liquidare la partita con l'URSS. I propositi di rivincita dei Finni, l'avversione al Comintern dei gruppi conservatori e militaristi si incontravano con i piani egemonici della Germania. Pochi giorni dopo l'inizio delle ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] in particolare quelli di ceppo arabo. Di qui a raffigurare la Fratellanza quasi come una versione islamica del Comintern, molto ne corre. Nella galassia dei Fratelli vengono in evidenza diverse posizioni, determinate da fattori anagrafici – i giovani ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] nazionalisti cinesi rinunciando spontaneamente a tutti i privilegi ottenuti dalla Russia zarista e aveva inviato a Canton emissari del Comintern per aiutare a organizzare non solo il Partito comunista ma lo stesso Guomindang sulla base di una comune ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...