DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] . La Federazione dei lavoratori della Terra (1901-1926), a cura di R. Zangheri, Milano 1960, ad Indicem; G. P. Jackson, Comintern and Peasants in East Europe, 1919-1930, New York 1966, pp. 66 ss.; P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, I ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] condivide con la DC l’essere un partito avente una legittimazione esterna: lo sponsor dei partiti comunisti è il Comintern. Pertanto, il PCI si pone in una situazione ambigua: persegue l’integrazione nel sistema democratico, ma, al contempo, mantiene ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] italo-tedesca dell'ottobre 1936 - favori l'imperialismo giapponese; dal patto tedesco-giapponese del novembre 1936 (patto anti-Comintern), cui aderì nel 1937 anche l'Italia, derivò una politica comune europeo-giapponese di aggressione e di rapina. Da ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] palestinese, ibid., 3 maggio 1935; Gente di… troppo larghe vedute, ibid., 21 giugno 1936; Ebrei al servizio del COMINTERN, ibid., 31 gennaio 1937.
66. Cf. Venezia, Archivio della Comunità Ebraica, b. 439 «Corrispondenza», fasc. «Corrispondenza del ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...