• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Biografie [42]
Storia [16]
Letteratura [8]
Arti visive [9]
Geografia [7]
Europa [8]
Religioni [9]
Italia [7]
Lingua [5]
Archeologia [5]

BARTOLOMEO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Bologna Lucio Grossato Figlio di Tonunaso, ne è ignota la data di nascita; le prime notizie risalgono 1420, anno nel quale è documentata la sua presenza a Padova. E pure a Padova lo dichiarano [...] attività di orefice sempre a Padova: in quell'anno egli aveva terminato, insieme con i milanesi Antonio di Giovanni e Francesco di Comino, due turiboli per la basilica del Santo, che si è tentato di identificare, ma con dubbi e riserve, in due fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMIN da Trino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMIN da Trino Dennis E. Rhodes Sebbene C. sia stato uno dei più attivi tipografi di Venezia del sec. XVI, non si conosce circa la sua vita niente di definito. La piccola città di Trino (prov. Vercelli) [...] dopo quest'anno la sua produzione annuale sembra diminuire. C. manifestamente non lasciò eredi, sebbene la nota tivografica "eredi di Comin da Trino" sia stata suggerita da un bibliografo per un libro del 1576: Garcia de Orta, Due libri dell'historia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SARDEGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARDEGNA (A. T., 29 bis) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Antonio TARAMELLI Arnaldo MOMIGLIANO Raffaele CIASCA Gino BOTTIGLIONI Raffa GARZIA Gavino GABRIEL Enrico [...] la Punta del Falcone (41° 15′ 42′′, all'incirca la latitudine di Terracina); le longitudini estreme sono 9° 50′ long. E. (Capo Comino, all'incirca sul meridiano de La Spezia) e 8° 8′ (Capo dell'Argentiera, all'incirca sul meridiano di Oneglia). Tra i ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – MASSICCIO DEL GENNARGENTU – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti

CORTESE, Gregorio

Enciclopedia Italiana (1931)

Umanista e teologo benedettino, nato a Modena nel 1489, morto a Roma il 29 settembre 1548. Addottoratosi in legge a Padova nel 1500, passò ai servizî del cardinale Giovanni de' Medici, poi Leone X. Ma [...] 'aspettazione. Dei molti suoi scritti, quelli che poterono raccogliersi vennero nel 1774 pubblicati criticamente a Padova dal Comino. Bibl.: G. A. Gradonico, Vita, premessa all'ediz. citata; A. Ciaconio, Vitae... Cardinalium, ediz. A. Oldoini, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI POLIRONE – GIOVANNI DE' MEDICI – BENEDETTINO – CARDINALE – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTESE, Gregorio (5)
Mostra Tutti

PESCASSEROLI

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCASSEROLI Roberto Almagià . Paese dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a 1167 m. di alt., a breve distanza dalle sorgenti del Sangro, sulla sinistra del fiume, là dove questo s'inoltra in un'ampia [...] d'Abruzzo; è collegato da servizî automobilistici a Pescina (40 km.), ad Alfedena (33 km.) e a S. Donato Val di Comino (per la Forca d'Acero); è centro turistico e sede di sport invernali; ha anche un piccolo museo del Parco. Risorsa principale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCASSEROLI (1)
Mostra Tutti

ATINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATINA dell'anno: 1958 - 1994 ATINA (v. vol. I, p. 882) E. M. Beranger La rilettura in chiave critica di ritrovamenti del passato, l'esame dei resti monumentali e delle testimonianze epigrafiche [...] , in Archeologia Laziale IX (QuadAEI, 16), Roma 1988, pp. 257-260; G. R. Bellini, Monumenti funerari della Valle di Comino, ibid., pp. 261-264; ead., Le mura poligonali di Atina. Nuove prospettive di interpretazione, in F. Fiorletta, V. Evangelisti ... Leggi Tutto

DRENGOT, Rainulfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRENGOT, Rainulfo Errico Cuozzo Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] di difendere, insieme con altri mercenari della sua stirpe, i nipoti di Melo, che erano stati investiti dal sovrano della contea di Comino, nell'alta valle del Liri presso Sora. Dopo la probabile morte del fratello Gilberto, il D. divenne il capo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – GUAIMARIO IV DI SALERNO – AMATO DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI SALERNO – ARCIVESCOVO DI MILANO

SANDRINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANDRINI, Tommaso Filippo Piazza SANDRINI, Tommaso. ‒ Nacque a Brescia tra il 1579 e il 1580 da Alberto (Feinblatt, 1992, p. 44 nota 10). Il fatto che quest’ultimo fosse attestato in qualità di «lustrator» [...] , 2016a, pp. 21-26). Anche i suoi rapporti con architetti e periti, tra i quali Giambattista Lantana, Antonio Comino, Agostino Covo e Tommaso Lorando, aiutano a comprendere il vivace ambiente artistico bresciano dei primi decenni del Seicento, un ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE PROCACCINI – SAN MICHELE ARCANGELO – PADRI DELLA CHIESA – SISTO BADALOCCHIO – GIOVANNI DA LEZZE

Casarotto, Renato

Enciclopedia dello Sport (2004)

Casarotto, Renato Daniele Redaelli Italia • Arcugnano (Vicenza), 15 maggio 1948-K2 (Pakistan), 16 luglio 1986 Alpinista di grandissima tecnica, si espresse compiutamente nelle scalate solitarie, che [...] sulla parete Nord del Nevado Huascarán (Ande, 6768 m). Un anno più tardi insieme a Giancarlo Grassi e Gianni Comino eseguì alcune scalate di alto livello sul Monte Bianco (parete Nord dell'Aiguille Verte, parete Sud delle Dames Anglaises ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDES JORASSES – MONTE BIANCO – BROAD PEAK – HUASCARÁN – FITZ ROY

Venturi, Pompeo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Venturi, Pompeo Aldo Vallone Letterato (Siena 1693 - Ancona 1752); fece parte della Compagnia di Gesù e fu docente a Firenze, Prato, Siena e Roma. Autore di orazioni sacre, satire e altri scritti letterari [...] Daniello e il Vellutello e si precisa che a modello si assume il testo della Crusca (1595) nella ristampa padovana del Comino. A D. si riconoscono fermezza " nella Fede Cattolica " e " sensi di gran Pietà "; ma anche errori attribuibili all'uomo, e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
cominiano
cominiano agg. – Relativo al tipografo e libraio padovano Giuseppe Comino († 1762 circa) e al figlio Angelo († 1814): edizioni c., edizioni di testi classici stampati nella tipografia dei Comino, pregevoli per la correttezza filologica e per...
cumino
cumino (o comino o cimino) s. m. [lat. cumīnum, lat. tardo comīnum e cimīnum, dal gr. κύμινον]. – 1. Erba annua delle ombrellifere, detta anche c. romano, c. vero, c. di Malta (lat. scient. Cuminum cyminum), alta circa 50 cm, glabra, con foglie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali