• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Archeologia [3]
Arti visive [2]
Geografia [1]
Geomorfologia [1]
Geologia [1]
Geografia fisica [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Allestimenti apparecchiature e materiali [1]
Ingegneria [1]

CUCINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine cucina deriva da una forma lat. coquina da coquo (come culina da *cocslina) e sta a indicare il luogo proprio del focolare; così anche secondo un'etimologia varroniana culinam veteres coquinam [...] . Il fumo viene eliminato mediante una cappa in muratura comunicante, attraverso a una canna di tiraggio, con un comignolo. Siffatti focolari possono essere addossati a un muro analogamente ai camini (v.): ovvero possono essere isolati nel mezzo ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE REFRATTARIO – ENERGIA ELETTRICA – CEMENTO ARMATO – RINASCIMENTO – PERISTILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUCINA (3)
Mostra Tutti

CAROLINE, Isole

Enciclopedia Italiana (1931)

Le isole Caroline, che vengono di solito raggruppate con le Palau (v.), si stendono fra le Filippine e il 165° E. coprendo perciò uno spazio di circa 30° di longitudine, o 2000 miglia. A nord sono le isole [...] . Le case, a pianta quadrangolare, sono costruite sopra un basamento di pietre e hanno tetti a spioventi con comignolo alto e sporgente in avanti, spesso dipinto artisticamente. Molto grandi e ornate sono soprattutto le case per celibi (club ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE CAROLINE – AUSTRALIA OCCIDENTALE – REVUE DES DEUX MONDES – CARLO II DI SPAGNA – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROLINE, Isole (3)
Mostra Tutti

L’architettura postmoderna

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Apparsa all’inizio degli anni Sessanta in contrapposizione alle teorie del movimento [...] la creazione di un isolato carico di citazioni a cominciare dagli archetipi della colonna e della torre, fino al comignolo e al porticato. Un altro personaggio importante dell’urbanistica postmoderna è sicuramente Rob Krier sempre nell’ambito dell ... Leggi Tutto

BASCHI

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] letto e la soffitta che serve da granaio e da pagliaio. La facciata, in tutti e due i tipi, si trova nel lato del comignolo del tetto. Le pareti nelle case di tipo antico sono di calce e pietra fino all'altezza del primo piano, e di assi intramezzati ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – GOLFO DI BISCAGLIA – GIOVANNA D'ALBRET – LINGUE CAUCASICHE – REGNO DI NAVARRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASCHI (1)
Mostra Tutti

CAPANNA

Enciclopedia Italiana (1930)

È la forma iniziale della costruzione umana per rifugio e ricovero della famiglia, e le sue più antiche apparizioni sono tuttavia oscure, non potendosi ancora accettare pienamente le interpretazioni come [...] casa d'abitazione normale, qualche elemento arcaico o nella struttura (tetto alto e a forte pendenza, ingresso sotto il comignolo del tetto, mancanza di finestre, costruzione sollevata dal suolo e sorretta da pali o pietre) o nei materiali adoperati ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – PERIODO DI LA TÈNE – PENISOLA IBERICA – PIANURA CAMPANA – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPANNA (1)
Mostra Tutti

antichi giochi italiani

Enciclopedia dello Sport (2004)

Antichi giochi italiani Gianfranco Colasante I giochi con la palla Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] E per essere, non solamente sentiti, ma veduti, misero una parte de' sonatori, con trombe ed altri strumenti, in sul comignolo del tetto di Santa Croce". L'assedio durò altri dieci mesi, ma alla fine si concluse con un accordo che scongiurò il sacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA

Le Terre

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le Terre Mario Tozzi Com'è fatta la Terra La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] è quello che avviene sotto, nelle viscere della Terra. Il camino vulcanico è un lunghissimo cunicolo, stretto come un comignolo, che va dalla bocca del vulcano, il cratere, fino alla camera magmatica, il 'cuore' del vulcano. Questa camera magmatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA

ORDINI ARCHITETTONICI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORDINI ARCHITETTONICI M. Wegner I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] Già in epoca arcaica compaiono nel territorio di diffusione del tetto corinzio oltre alle ornamentali antefisse del comignolo, acroteri mediani figurativi e occasionalmente anche acroteri d'angolo figurativi, per esempio Nìkai, sfingi, Gorgoni, leoni ... Leggi Tutto

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 56-57). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] , molto decaduta, soltanto nella professione di alcuni Fassani girovaghi. L'entrata delle case si trova generalmente nel lato del comignolo del tetto (di solito la facciata più stretta della casa), mentre nella regione alemannica e nel Tirolo nord ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO EMANUELE DI BAVIERA – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti

ABITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] Aruwimi. Importante è la collocazione dell'ingresso: nelle strutture arcaiche questo è posto nel lato corto della casa, il lato del comignolo del tetto, ed è il caso della maggior parte delle forme tropicali, ma anche di una fascia boreale che va dal ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – ARCIPELAGO DI BISMARCK
1 2 3
Vocabolario
comìgnolo
comignolo comìgnolo (ant. e tosc. colmìgnolo e colmigno) s. m. [lat. *culmineum, der. di culmen -mĭnis «sommità»]. – 1. Linea di colmo del tetto; anche gli elementi costruttivi che lo costituiscono, e cioè il trave che unisce il vertice superiore...
comignolato
comignolato agg. e s. m. [der. di comignolo]. – In araldica, scudo troncato in cui la linea di partizione è formata da merli scalinati a modo di comignoli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali