• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [443]
Matematica [42]
Astronomia [154]
Biografie [140]
Fisica [73]
Storia dell astronomia [36]
Astrofisica e fisica spaziale [29]
Temi generali [33]
Religioni [30]
Letteratura [27]
Filosofia [25]

Finsler, Paul

Enciclopedia on line

Astronomo e matematico tedesco (Heilbronn 1894 - Zurigo 1970). Dal 1927 prof. a Zurigo. Scoprì alcune comete; come matematico è noto soprattutto per avere ideato quei particolari spazî (spazî di F.) che [...] costituiscono una vasta generalizzazione degli spazî di Riemann. Tra le opere: Über Kurven und Flächen in allgemeinen Räumen (1918), Mengen und ihre Axiome (1926) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEILBRONN – ZURIGO – COMETE

Grassi, Orazio

Enciclopedia on line

Grassi, Orazio Matematico e architetto (Savona 1583 - Roma 1654), gesuita; ebbe una polemica con Galileo riguardo alla natura delle comete. È probabilmente suo il progetto per la chiesa di S. Ignazio a Roma, costruita [...] sotto la sua direzione dal 1628 al 1654. Gli si attribuisce anche il rifacimento dell'interno del duomo di Savona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GESUITA – SAVONA – COMETE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grassi, Orazio (1)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] indiane) che posero le basi per il dibattito successivo. Gli interrogativi a cui dare risposta erano tanti: come si formano le comete, di quale colore sono, dove sono situate, quali dimensioni e quale forma hanno (a quell'epoca se ne conoscevano già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Sarrus, Pierre-Frédéric

Enciclopedia on line

Matematico (St.-Afrique, Aveyron, 1798 - ivi 1861), prof. di matematica pura e applicata nell'univ. di Strasburgo (1826-56). Noto soprattutto per il suo Théorème sur la résolution des équations numériques [...] (1832), S. scrisse anche sui differenziali esatti, sugli integrali multipli (memoria premiata dall'Académie des sciences), sulla determinazione delle orbite delle comete, ecc. Fu anche linguista, e lasciò manoscritto un suo manuale di linguistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – MATEMATICA – AVEYRON

Burgatti, Pietro

Enciclopedia on line

Burgatti, Pietro Matematico italiano (Cento 1868 - Bologna 1938), prof. dal 1908 di meccanica razionale all'univ. di Bologna; socio corrispondente dei Lincei (1922). La sua opera scientifica s'inizia con ricerche di dinamica [...] ampiezza e varietà di temi, nell'analisi vettoriale, nell'astronomia (evoluzione dei corpi celesti, teoria delle comete, ecc.), nell'elasticità (introduzione dei potenziali newtoniani, elasticità piana, deformazioni finite), nell'idrodinamica. Tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – IDRODINAMICA – MATEMATICA – ASTRONOMIA – GIROSCOPÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burgatti, Pietro (1)
Mostra Tutti

MARCHETTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI, Alessandro Cesare Preti Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] assunto dal dibattito sul tema della natura e del moto delle comete, in seguito alla comparsa di una di esse tra la fine M. Iofrida, Un Lucrezio "barocco"?, in A. Marchetti, Della natura delle comete, a cura di M. Iofrida, Pisa 1996, pp. 10-17; D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – GIOVANNI DOMENICO CASSINI – GIOVANNI ALFONSO BORELLI – ANALISI INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHETTI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

Praetorius, Johannes

Enciclopedia on line

Nome umanistico del matematico e astronomo J. Richter (Joachimstal 1537 - Altdorf, Norimberga, 1616). Protetto dal vescovo A. Dudith e dall'imperatore Massimiliano II, compì varî viaggi in Austria e in [...] quali lasciò alcuni scritti. Gli altri suoi lavori riguardano questioni di matematica (algebra, trigonometria) e di astronomia (calendario, comete, monografia sulla nova osservata da T. Brahe in Cassiopea, ecc.). Da lui prende nome la tavoletta di P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – WITTENBERG – ASTRONOMIA – MATEMATICA – AUSTRIA

luogo

Enciclopedia on line

Astronomia Posizione che un astro ha sulla sfera celeste e che è espressa mediante le sue coordinate. Si chiama: l. apparente, se la determinazione delle coordinate è fatta correggendole soltanto l’effetto [...] le coordinate siano geocentriche oppure eliocentriche; l. topocentrico (per gli oggetti celesti più vicini: Luna, pianeti, comete), se le coordinate sono riferite alla posizione dell’osservatore sulla superficie della Terra. Filosofia Nella retorica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – CORPI CELESTI – GEOMETRIA – LOGICA MATEMATICA – LOGICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: INSTITUTIO ORATORIA – DRAMMA LITURGICO – SFERA CELESTE – ELIOCENTRICHE – CIRCONFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luogo (2)
Mostra Tutti

Galilèi, Galileo

Enciclopedia on line

Galilèi, Galileo Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] ma fatto sta che esso emerse in occasione del processo del 1633 e fu usato contro Galileo. Il "Discorso sulle Comete", il "Saggiatore", il "Dialogo" e il processo (1618-1633). - G., tornato a Firenze, si dedicò al problema della determinazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA
TAGS: PROBLEMA DELLA BRACHISTOCRONA – LEGGE DELLA CADUTA DEI GRAVI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – PERIODI DI RIVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galilèi, Galileo (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
cóm
com cóm (o cóm’; anche cón) avv. – Troncamento poet. ant. di come, davanti a consonante: Com’ poco verde in su la cima dura (Dante); oggi s’ammette solo, nella grafia apostrofata com’, davanti a vocale: com’è che non sei venuto?
comando¹
comando1 comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali