• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [443]
Fisica [73]
Astronomia [154]
Biografie [140]
Matematica [42]
Storia dell astronomia [36]
Astrofisica e fisica spaziale [29]
Temi generali [33]
Religioni [30]
Letteratura [27]
Filosofia [25]

cometa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cometa comèta [Lat. cometa, dal gr. kométes "chiomato"] [ASF] Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche [...] ora ridotta al suo 70 %. È anche da notare la stretta parentela delle c. con gli asteroidi, nonché con le meteore, che, com'è ben noto, si trovano spesso sulla scia delle c. di breve periodo. (f) Passaggi della Terra attraverso le code cometarie: di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cometa (4)
Mostra Tutti

NEO (Near earth objects)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

NEO (Near earth objects) Claudio Censori Corpi celesti (comete e asteroidi) le cui orbite si avvicinano a quella terrestre, quindi potenzialmente pericolosi per la Terra. Si conoscono più di 5000 NEO, [...] suddivisi in NEC (Near earth comets) e NEA (Near earth asteroids); questi ultimi rappresentano la stragrande maggioranza e sono a loro volta suddivisi in tre gruppi che presentano caratteristiche orbitali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

ROSETTA

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ROSETTA ROSETTA 〈rosétta〉 [FSP] [ASF] Denomin. di un progetto, ancora (1996) non operante, del-l'Agenzia spaziale europea (ESA) per studiare comete, anche prelevando campioni di esse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – COMETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSETTA (3)
Mostra Tutti

astro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

astro astro [Der. del gr. ástron, da astèr "stella", lat. astrum] [ASF] Denomin. generica di qualsiasi oggetto luminoso sulla sfera celeste: stelle, Sole, pianeti, comete, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

ablazione

Enciclopedia on line

Fisica Si dice a. termica la sottrazione di calore da un corpo mediante la rimozione di materia dalla sua superficie, prodotta da un flusso di particelle o di radiazione termica. La coda delle comete [...] in prossimità del Sole, per es., è prodotta per sublimazione da a. termica del ghiaccio, di cui le comete sono prevalentemente costituite, da parte della radiazione e del vento solare. Geografia fisica Azione di asporto e di trasporto di frammenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – CHIRURGIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: MATERIE PLASTICHE – PESO MOLECOLARE – IRRAGGIAMENTO – VENTO SOLARE – SUBLIMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ablazione (3)
Mostra Tutti

Biela Wilhelm von

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Biela Wilhelm von Biela 〈bìila〉 Wilhelm von [STF] (Röslau, Harz, 1782 - Venezia 1856) Ufficiale austriaco e cultore di astronomia. ◆ [ASF] Cometa di B.: fu identificata da B. nel 1826 e dimostrata identica [...] alle tre comete apparse nel 1772, 1779 e 1805, cioè come una cometa con periodo di 6.6 anni; il suo nucleo nel 1846 si divise in due parti, ritrovate poi, nel 1852, da A. Secchi; da essa ha origine lo sciame meteorico delle Andromedidi, noto anche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ASTRONOMIA – VENEZIA – COMETE – HARZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biela Wilhelm von (1)
Mostra Tutti

Halley Edmund

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Halley Edmund Halley 〈hèli〉 Edmund [STF] (Londra 1656 - Greenwich 1742) Prof. di geometria nell'univ. di Oxford (1703) e infaticabile osservatore di eventi astronomici, anche durante numerosi viaggi. [...] ◆ [ASF] Cometa di H.: una delle principali comete periodiche visibili a occhio nudo dalla Terra, osservata da H. nel passaggio del 1682 e da lui riconosciuta come la stessa cometa del 1607, 1531, 1456; in effetti essa impiega circa 76 anni a compiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: SONDE SPAZIALI – GREENWICH – LONDRA – ORBITA – GIOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Halley Edmund (2)
Mostra Tutti

Planetologia

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Planetologia Giovanni F. Bignami Simona di Pippo di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo Planetologia sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] della gravità sino a formare il Sole, mentre il ghiaccio e la polvere restanti si sono combinati a formare pianeti, lune, comete e asteroidi. L'obiettivo di Genesis è quello di misurare la composizione del Sole in termini di ossigeno e gas nobili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – ESPLORAZIONE SPAZIALE – GIOVANNI SCHIAPARELLI – DERIVA DEI CONTINENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Planetologia (3)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto Domenico Bertoloni Meli Meccanica e scienza del moto Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale Scrivere [...] del tutto sicuro che esistesse una relazione fra la forza inversamente quadratica e le sezioni coniche per le traiettorie delle comete. Un nuovo Sistema del mondo Nel 1684, in occasione di una visita a Cambridge, l'astronomo Edmond Halley (1656-1742 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Oort Jan Hendrik

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Oort Jan Hendrik Oort 〈óort〉 Jan Hendrik [STF] (Franeker 1900 - m. 1992) Prof. di astronomia nell'univ. di Leida (1935) e direttore del locale Osservatorio (1945); socio straniero dei Lincei (1961). [...] . ◆ [ASF] Modello rotazionale di O.: modello dinamico della Galassia: v. astronomia galattica: I 224 f. ◆ [ASF] Nube di O.: raggruppamento di comete ai confini del Sistema Solare, a distanza tra 75 000 e 150 000 UA, proposto da O. come sorgente delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: SISTEMA SOLARE – COMETE – LEIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oort Jan Hendrik (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
cóm
com cóm (o cóm’; anche cón) avv. – Troncamento poet. ant. di come, davanti a consonante: Com’ poco verde in su la cima dura (Dante); oggi s’ammette solo, nella grafia apostrofata com’, davanti a vocale: com’è che non sei venuto?
comando¹
comando1 comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali