• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [480]
Astrofisica e fisica spaziale [41]
Biografie [188]
Astronomia [124]
Fisica [65]
Letteratura [44]
Arti visive [46]
Matematica [36]
Religioni [33]
Corpi celesti [21]
Storia dell astronomia [24]

cometa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cometa comèta [Lat. cometa, dal gr. kométes "chiomato"] [ASF] Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche [...] fisiche, sia per quelle orbitali. Nella forma tipica, la c. appare composta di un nucleo, più o meno brillante, circondato da una sorta di nebulosità luminosa detta chioma; nucleo e chioma (talora indistinguibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cometa (4)
Mostra Tutti

cometismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cometismo cometismo [Der. di cometa] [ASF] Complesso dei fenomeni fisico-chimici che riguardano una cometa o che avvengono in una cometa e intorno a essa, detto anche attività cometaria: → cometa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Giotto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Giotto Giòtto [FSP] Denomin. di una sonda spaziale, lanciata nel 1985, per effettuare osservazioni ravvicinate della cometa di Halley: v. Giotto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

anticóda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anticoda anticóda [Comp. del pref. anti- e coda] [ASF] Struttura vagamente lineare che s'osserva in qualche cometa, estendentesi in verso opposto a quello della coda, e cioè dalla testa verso il Sole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Biela Wilhelm von

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Biela Wilhelm von Biela 〈bìila〉 Wilhelm von [STF] (Röslau, Harz, 1782 - Venezia 1856) Ufficiale austriaco e cultore di astronomia. ◆ [ASF] Cometa di B.: fu identificata da B. nel 1826 e dimostrata identica [...] alle tre comete apparse nel 1772, 1779 e 1805, cioè come una cometa con periodo di 6.6 anni; il suo nucleo nel 1846 si divise in due parti, ritrovate poi, nel 1852, da A. Secchi; da essa ha origine lo sciame meteorico delle Andromedidi, noto anche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ASTRONOMIA – VENEZIA – COMETE – HARZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biela Wilhelm von (1)
Mostra Tutti

Tauridi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tauridi Tàuridi [Der. del nome lat. Taurus della costellazione del Toro] [ASF] Sciame periodico di stelle cadenti, associate alla cometa di Encke e con il radiante nella costellazione del Toro, visibili [...] intorno al 3 novembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Encke Johann Franz

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Encke Johann Franz Encke 〈ènkë〉 Johann Franz [STF] (Amburgo 1791 - Berlino 1865) Astronomo e poi direttore dell'Osservatorio astronomico di Berlino (1822). ◆ [ASF] Cometa di E.: cometa scoperta da J.-L. [...] Pons a Marsiglia il 26 novembre 1812 e di cui E. calcolò l'orbita e il periodo (circa 3a 106d, il minore tra quelli delle comete periodiche note); notevole per le forti variazioni di luminosità e di volume, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

Orionidi

Enciclopedia on line

Sciame meteorico (➔ meteora), con radiante nella costellazione di O., che presenta il massimo di attività fra il 20 e il 23 ottobre. È associato alla cometa di Halley. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE

Lexell Anders Johann

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lexell Anders Johann Lexell 〈lèksel〉 Anders Johann (russo Andrej Ivanovič Leksel') [STF] (Åbo 1740 - Pietroburgo 1784) Astronomo dell'Osservatorio di Pietroburgo (1768). ◆ [STF] [ASF] Cometa di L.: osservata [...] da L. nel 1770, fu la prima con periodo breve (5.5 anni) a essere studiata; non essendo stata più osservata, si suppone che si sia dissolta nello spazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lexell Anders Johann (1)
Mostra Tutti

Halley Edmund

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Halley Edmund Halley 〈hèli〉 Edmund [STF] (Londra 1656 - Greenwich 1742) Prof. di geometria nell'univ. di Oxford (1703) e infaticabile osservatore di eventi astronomici, anche durante numerosi viaggi. [...] Sole (afelio a 35 UA e perielio a 0.59 UA), e tale è anche all'incirca il suo periodo di ritorno verso la Terra (→ cometa: Fig. 2); ha dimensioni e apparenza veramente cospicue; si ritiene che abbia un nucleo di ghiaccio di circa 2.5 km di raggio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: SONDE SPAZIALI – GREENWICH – LONDRA – ORBITA – GIOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Halley Edmund (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
cométa
cometa cométa s. f. [dal lat. cometes o cometa, masch., gr. κομήτης «chiomato»]. – 1. Corpo celeste (pop. detto stella cometa) che gravita intorno al Sole, analogam. ai pianeti, ma percorre, per lo più, orbite molto eccentriche; quando si...
accometaggio
accometaggio s. m. Atterraggio sulla superficie di una cometa. ◆ Il grande annuncio è arrivato oggi: è stato svelato il luogo di accometaggio di Philae, il lander che la sonda Rosetta rilascerà l’11 novembre sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali