AFFAITATI, Fortunio
Sergio Bertelli
Forse figlio di Antonio (secondo un'ipotesi del Lancetti), nacque a Cremona nel 1510. Trasferitosi - forse dopo la morte del suo protettore, papa Paolo III (1549) [...] l'A. raccolse una serie di opuscoli, ch'egli aveva cominciato a stendere due o tre anni prima dell'apparizione di una cometa e dell'eclissi del 1547, avvenimenti preannunciati e discussi nel testo.
Essi sono nell'ordine: 1) De Androgyno a se ipso ...
Leggi Tutto
Matematico e astronomo francese (Parigi 1713 - ivi 1765). Precocissimo, a soli 13 anni presentava all'Accademia di Francia una memoria su 4 curve da lui scoperte, a 16 anni un trattato sulle curve sghembe, [...] problema dei tre corpi, che applicò al moto della Luna; nel 1758 previde, con il calcolo, il passaggio al perielio della cometa di Halley. Si deve al C. un notevole metodo per l'insegnamento della geometria fondato su un largo impiego della nozione ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Niccolò
Ugo Baldini
Nacque a Casteltermini nella zona di Agrigento, il 26 genn. 1780, da famiglia agiata. Il padre, Gaetano, notaio del luogo, pensava di avviarlo alla vita religiosa, e [...] vista costrinse il Piazzi ad affidargli gran parte del lavoro.
Il primo scritto del C. è un opuscolo concernente una cometa apparsa nel 1807, pubblicato a Palermo in quell'anno. Dopo di allora, egli fornì una produzione scientifica episodica e di ...
Leggi Tutto
Cordero, Franco. – Giurista e scrittore italiano (Cuneo 1928 - Roma 2020). Docente di Procedura penale presso gli atenei di Urbino, Milano, Torino e Roma (prof. emerito dal 2003), autore di importanti [...] 1986-88; Le strane regole del signor B., 2003; Nere lune d'Italia. Segnali da un anno difficile, 2004; Aspettando la cometa. Notizie e ipotesi sul climaterio d'Italia, 2008; Il brodo delle undici. L'Italia nel nodo scorsoio, 2011; L'opera italiana ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Emanuele
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 20 ott. 1830, da Gennaro e da Gabriella Carrillo, una famiglia di ceto elevato.
A soli tredici anni iniziò a frequentare l'osservatorio di Capodimonte, [...] R. Acc. delle scienze fisiche e matematiche di Napoli, I (1862), pp. 39-54; Osservazioni del pianeta Psiche e della Cometa scoperta il 5 luglio dal sig. Tempel a Marsiglia, ibid., III (1864), pp. 218 s.; Sopra una proposizione elementare di calcolo ...
Leggi Tutto
Alpinista italiano (n. Bergamo 1967). Ha iniziato ad arrampicare ancora adolescente e (dopo il servizio militare nel corpo degli Alpini) tra il 1992 e il 1996 ha allenato la Nazionale italiana di arrampicata [...] salvataggio di T. Moores durante la scalata del Lhotse (2001). M. è autore di varie pubblicazioni, tra le quali occorre citare: Cometa sull'Annapurna (2003); 8000 metri di vita (2008); La voce del ghiaccio. Gli ottomila in inverno: il mio sogno quasi ...
Leggi Tutto
Schall von Bell, Johann Adam
Gesuita tedesco (Colonia 1591-Pechino 1666). Missionario in Cina, giunse a Pechino nel 1622 e fu missionario nello Shanxi. Successivamente, richiamato a Pechino nel 1630, [...] e condannato a morte (1665), ma poco dopo fu liberato, dopo alcuni fenomeni ritenuti straordinari (l’apparizione d’una cometa, un terremoto ecc.) interpretati dai cinesi come segni della collera del cielo. Dopo la sua morte fu riabilitato, nel ...
Leggi Tutto
BONSI (Bonzi), Lelio
Gianni Ballistreri
Nato a Firenze verso il 1532 dal nobile Ugolino, si applicò con passione alla letteratura e alla filosofia. Giovanissimo, fu ammesso all'Accademia Fiorentina, [...] maggiore, Cinque lezzioni di M. L. B. lette da lui publicamente nella Accademia Fiorentina aggiuntovi un breve trattato della cometa e nella fine un sermone sopra l'eucarestia da doversi recitare il giovedì santo del medesimo autore (Firenze 1560 ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Bologna 1891 - Monza 1985). La sua vasta produzione comprende poesie, romanzi, opere di teatro, saggi storici e critici. Al centro ideale della sua opera sta l'ampia trilogia romanzesca [...] , 1936; Iride, 1937; Il fiore della Mirabilis, 1942; Il pianto del figlio di Lais, 1945; Lo sguardo di Gesù, 1948; La cometa, 1951; L'incendio di Milano, 1952; Il figlio di Stalin, 1953; Tre giorni di passione, 1955; I tre schiavi di Giulio Cesare ...
Leggi Tutto
Nome umanistico (dal nome latino della città natale, Regiomons) dell'astronomo e matematico Johann Müller (Königsberg, Franconia, 1436 - Roma 1476). Eccezionalmente precoce, fu tra gli allievi di G. Peurbach [...] , dove aprì una stamperia e insieme con Bernardo Walther fondò il primo osservatorio astronomico europeo, da cui osservò la grande cometa del 1472 (poi detta di Halley). Fu infine invitato a Roma (1472) da Sisto IV per la riforma del calendario ...
Leggi Tutto
cometa
cométa s. f. [dal lat. cometes o cometa, masch., gr. κομήτης «chiomato»]. – 1. Corpo celeste (pop. detto stella cometa) che gravita intorno al Sole, analogam. ai pianeti, ma percorre, per lo più, orbite molto eccentriche; quando si...
accometaggio
s. m. Atterraggio sulla superficie di una cometa. ◆ Il grande annuncio è arrivato oggi: è stato svelato il luogo di accometaggio di Philae, il lander che la sonda Rosetta rilascerà l’11 novembre sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko....