Astronomo (Mankato, Minnesota, 1876 - Des Moines, Iowa, 1941), prof. di astronomia nella Drake Univ. di Des Moines. Noto per aver scoperto fotograficamente, all'Osservatorio Yerkes dell'università di Chicago, [...] la cometa del 1908, che porta il suo nome. ...
Leggi Tutto
Astronomo (Porto Tolle 1848 - Palermo 1910); lavorò negli osservatorî di Padova (1868-71) e di Palermo (1880-1910) e fu (dal 1885) prof. di geografia fisica nell'univ. di Palermo. Scoprì (1890) una cometa [...] che porta il suo nome ...
Leggi Tutto
Astronomo (Heidelberg 1863 - ivi 1932), fondatore e direttore dell'osservatorio di Heidelberg, che egli specializzò nella fotografia celeste. Pioniere nella ricerca dei pianetini (W. e i suoi allievi ne [...] scoprirono circa un migliaio). Scoprì la cometa periodica che porta il suo nome. Ebbe notorietà anche per le fotografie della Via Lattea e per le ricerche sulle nebulose oscure. ...
Leggi Tutto
Davis, Harold
Sandro Aquari
USA • Salinas (California), 5 gennaio 1921 • Specialità: Velocità
Allievo di Bud Winter, in seguito allenatore di altri grandi sprinter, tra il 1940 e il 1943 Davis ‒ che [...] fu soprannominato la 'cometa della California' ‒ fu sconfitto, su un totale di 80 corse ufficiali, solo tre volte sulle 100 yards e sui 100 m e mai nei 200 m e nelle 220 yards. Nel 1941 eguagliò con 10,2″ il record dei 100 m e con 9,4″ quello ...
Leggi Tutto
Scultore argentino (n. Buenos Aires 1933), residente dal 1956 a Roma. Ha eseguito, tra l'altro, il monumento alla Resistenza di Genazzano (1965), una fontana per la sede della RAI di viale Mazzini in Roma [...] (1966) e il mosaico Nube cometa, per la stazione Repubblica della metropolitana di Roma (1999). Le sue opere sono volte a una ricerca strutturale dello spazio, messa in evidenza dall'uso di nuovi materiali. ...
Leggi Tutto
Astronomo e geodeta (Piacenza 1820 - Pavia 1899); prof. di geodesia all'università di Pavia, dopo essere stato astronomo a Modena e prof. di fisica nelle università di Genova e di Parma. Fu il primo a [...] osservare in Europa lo sdoppiamento della cometa di Biela nel 1846. ...
Leggi Tutto
Matematico e astronomo (Salem, Massachusetts, 1809 - Cambridge, Massachusetts, 1880), prof. nella Harvard University (dal 1842), direttore e poi sovraintendente dell'Ufficio federale per la determinazione [...] . Come astronomo si occupò in particolare di calcolare le perturbazioni di Urano in occasione del passaggio della grande cometa del 1843, giungendo a ipotizzare l'orbita teorica di un nuovo pianeta transuranico (Nettuno), indipendentemente da U.-J ...
Leggi Tutto
Astronomo e geodeta francese (Saint-Benoît-du-Sault 1814 - Parigi 1902). Professore di astronomia all'univ. di Nancy; membro dell'Accademia delle scienze (1847) e ministro dell'Istruzione (1877); socio [...] straniero dei Lincei (1900). Presiedette, dal 1892 alla morte, l'Associazione geodetica internazionale. Scoprì (1843) una cometa periodica cui è stato dato il suo nome e compì notevoli studî sulla costituzione del Sole e su questioni di astronomia di ...
Leggi Tutto
Astronomo svedese (Länghem, Älvsborg, 1846 - Pulkovo 1916). Svolse la sua attività presso gli osservatorî di Stoccolma (1875-1876), di Tartu (1876-79) e di Pulkovo, del quale ultimo fu direttore (dal 1895). [...] Socio straniero dei Lincei (1914). Svolse attività prevalentemente teorica, di cui si ricorda soprattutto il calcolo dell'orbita della cometa di Encke, e quello delle masse di Mercurio e Venere. ...
Leggi Tutto
AUGUSTONI, Giovanni Basilio
Cesare Vasoli
Medico e astrologo pavese, vissuto tra la seconda metà del XV e gli inizi del sec. XVI. Professore di medicina a Pavia, ebbe dall'imperatore Federico III il [...] medica tenuta a Torino. Particolare interesse per la storia della medicina riveste anche il testo pubblicato insieme al Prognostico sulla cometa del 1500, stampato a Ginevra, e costituito da un trattato sui rimedi e i medicamenti da usare per una ...
Leggi Tutto
cometa
cométa s. f. [dal lat. cometes o cometa, masch., gr. κομήτης «chiomato»]. – 1. Corpo celeste (pop. detto stella cometa) che gravita intorno al Sole, analogam. ai pianeti, ma percorre, per lo più, orbite molto eccentriche; quando si...
accometaggio
s. m. Atterraggio sulla superficie di una cometa. ◆ Il grande annuncio è arrivato oggi: è stato svelato il luogo di accometaggio di Philae, il lander che la sonda Rosetta rilascerà l’11 novembre sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko....