La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] alle ipotesi presentate e criticate da Aristotele, Alberto introduce (a conferma della soluzione aristotelica per cui la cometa era il risultato della combustione del vapore terrestre nella regione più alta dell’atmosfera) le posizioni sostenute da ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] bella dalla chioma rossa è veduta da lui come un prodigio sidereo: «Spieghi crine sanguigno, - spargi lume benigno ... - sotto crin di cometa occhi di sole» (III). La pena e l'ansia d'amore sono trasferite e dipinte nelle cose: «ne' fior caduchi il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] visto che il suo sovrano era morto proprio dopo che si era verificato un evento celeste sfavorevole. Nel 419 una grande cometa apparve nel cielo e rimase visibile per più di otto giorni. L'imperatore dei Wei settentrionali (386-534) ne fu grandemente ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] esempio quella araba, ove le comete sono indicate come 'stelle caudate', dobbiamo supporre che si trattasse di una cometa.
Bibliografia
fonti
Alster 1987: Alster, Bendt - Vanstiphout, Herman, Lahar and Ashnan, "Acta Sumerologica", 9, 1987, pp. 1-43 ...
Leggi Tutto
terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] si ha, in alcuni casi, a mezza strada fra la rielaborazione nuova e l'eco archeologico-parnassiana; si pensi ad Alla Cometa di Halley, ove la breve sequenza di t. (qui, quattro terzine, più il verso di chiusura) è strutturata a indicare i ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] . Vassalli (n. 1941), dopo le battagliere prove precedenti, con i suoi romanzi forse di più salda struttura narrativa (La notte della cometa, 1984; L'oro del mondo, 1987; La chimera, 1990; Marco e Mattio, 1992; Il cigno, 1993; La notte del lupo, 1998 ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] quelle leggi sociali, dopo la morte di Ssŭ-ma Kuang (1086), fu fatto negli anni dal 1094 al 1106. Una grande cometa, apparsa nel febbraio del 1106, spaventò il popolo; i conservatori ripresero il governo. In questo periodo di tempo si estesero i ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Montanari può ben spregiare questa o quella "disquisitio astrologica" quale, tanto per esemplificare, il De pseudostella seu cometa (Venetiis 1665) di Gaudenzio Brunacci. Una posizione di forza la sua, ottimale, dalla quale può scagliare la ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] tempi che soltanto la provvidenza divina, "equa moderatrice di tutte le cose", poteva turbarli; ma neppure la pestilenza annunciata dalla cometa del 1006, ragione di lutti e dolore per lo stesso doge che nel giro di sedici giorni perdeva il figlio ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] , ebbero tuttavia una modesta rilevanza pratica. Fenomeni naturali come la caduta di un meteorite (se non il passaggio di una cometa), o lo scoppio a distanza ravvicinata di un fulmine, erano interpretati come un segnale del dio della Tempesta, il ...
Leggi Tutto
cometa
cométa s. f. [dal lat. cometes o cometa, masch., gr. κομήτης «chiomato»]. – 1. Corpo celeste (pop. detto stella cometa) che gravita intorno al Sole, analogam. ai pianeti, ma percorre, per lo più, orbite molto eccentriche; quando si...
accometaggio
s. m. Atterraggio sulla superficie di una cometa. ◆ Il grande annuncio è arrivato oggi: è stato svelato il luogo di accometaggio di Philae, il lander che la sonda Rosetta rilascerà l’11 novembre sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko....