• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
480 risultati
Tutti i risultati [480]
Biografie [188]
Astronomia [124]
Fisica [65]
Letteratura [44]
Arti visive [46]
Astrofisica e fisica spaziale [41]
Matematica [36]
Religioni [33]
Corpi celesti [21]
Storia dell astronomia [24]

Cassini-Huygens

Enciclopedia on line

Missione spaziale progettata per l'esplorazione di Saturno e della sua luna più grande (Titano), nata dall'impegno congiunto delle agenzie spaziali statunitense (NASA), europea (ESA) e italiana (ASI) e [...] attorno a essa (eventualmente, il primo attorno a una luna), forse i resti di una collisione con un asteroide o una cometa avvenuta in passato (altre lune di Saturno, tra cui Mimas, mostrano evidenza di impatti catastrofici). Sempre nel 2008, C.-H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: SPETTRO ELETTROMAGNETICO – GIAN DOMENICO CASSINI – CHRISTIAN HUYGENS – TELECOMUNICAZIONI – SISTEMA SOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassini-Huygens (1)
Mostra Tutti

Buffon, Georges-Louis Leclerc conte di

Enciclopedia on line

Buffon, Georges-Louis Leclerc conte di Naturalista francese (Montbard, Côte-d'Or, 1707 - Parigi 1788), ebbe il titolo comitale nel 1771; eletto membro dell'Accademia delle scienze nel 1734, fu (1739) nominato intendente del Jardin des plantes [...] . B. propose anche una teoria cosmologica basata sull'ipotesi di un urto tangenziale tra il sole e una cometa; rifiutando il diluvio biblico suppose che i continenti siano stati alternativamente sommersi e scoperti dalle acque e valutò l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ DELLA TERRA – EPISTEMOLOGICA – GNOSEOLOGIA – MATEMATICA – CÔTE-D'OR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buffon, Georges-Louis Leclerc conte di (3)
Mostra Tutti

vita extraterrèstre

Enciclopedia on line

vita extraterrèstre Ogni possibile forma di vita sviluppatasi fuori dalla Terra. La ricerca di v. e. è fatta tramite l'analisi dei materiali raccolti nelle missioni spaziali (→ esobiologia), l'identificazione [...] ritiene esista ghiaccio d'acqua. C'è attesa anche per il materiale già raccolto dalla sonda americana Stardust presso la cometa Wild 2, per quello proveniente dall'asteroide Itokawa, che forse una sonda giapponese riporterà nel 2010, e per l'analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – PIANETA EXTRA-SOLARE – VITA EXTRATERRESTRE – GHIACCIO D'ACQUA – PIANETI GASSOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vita extraterrèstre (3)
Mostra Tutti

VITA, ORIGINE DELLA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

VITA, ORIGINE DELLA. Paola Vinesi – Teorie sull’inizio. L’origine extraterrestre. Bibliografia La comparsa della vita sulla Terra è un argomento dibattuto da secoli e le relative teorie sono numerose. [...] , potrebbero arrivare dati interessanti anche per una migliore comprensione dell’origine della vita sulla Terra. Il lander, atterrato sulla cometa 67/P Churyumov-Gerasimenko, è in contatto radio con la sonda e, dopo un periodo di silenzio, dal giugno ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – CAMPO GRAVITAZIONALE – ORIGINE DELLA VITA – REAZIONI CHIMICHE – COMPOSTI ORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITA, ORIGINE DELLA (3)
Mostra Tutti

Galileo Galilei: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1953)

Galileo Galilei: Opere - Introduzione Ferdinando Flora La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] nel quale, dichiarata «vanissima e falsa» l'opinione dei dotti padri, suggerisce, con giustificata riserva, l'ipotesi che la cometa sia «non cosa reale, ma solo apparente», come gli arcobaleni e gli aloni solari e lunari, effetto ottico dei riflessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Pascoli, Giovanni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pascoli, Giovanni Franco Lanza Gl'influssi danteschi nella poesia del P. (San Mauro di Romagna 1855 - Bologna 1912) sono evidenti anche nel radicale processo di trasfigurazione che ogni ‛ oggetto ' [...] danteschi (1895-1904) il poeta si sofferma con crescente insistenza su D. persona e mito: così in Odi e Inni il ritornare della cometa di Halley all'orizzonte riporta il P. al tempo in cui D. la vide e ascese con essa, torvo astro apocalittico, in ... Leggi Tutto
TAGS: SAN MAURO DI ROMAGNA – CIVILTÀ CATTOLICA – FIERA LETTERARIA – PARTITO POLITICO – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pascoli, Giovanni (6)
Mostra Tutti

MARESCALCHI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCALCHI, Ferdinando. Emanuele Pigni – Nacque a Bologna il 26 febbr. 1754 dal conte Vincenzo Antonio Maria, senatore di Bologna, e dalla nobile Margarita Paracciani. I dubbi su data e luogo di nascita [...] provenzale con cui si propone premio a chi presenterà il più bell’elogio di Petrarca, Parma 1811, e Per la cometa apparsa nel corrente anno, Parma 1811; fu anche coautore dei testi di azioni sceniche in musica rappresentate a Modena). Intrattenne ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – REPUBBLICA CISALPINA – REPUBBLICA CISPADANA – NAPOLEONE BONAPARTE – CASALECCHIO DI RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARESCALCHI, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

DELLA TUCCIA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TUCCIA, Nicola Paolo Viti Nacque a Viterbo il 1° nov. 1400 da Nicola di Bartolomeo, morto alcuni mesi prima. Quasi tutto quello che sappiamo della sua vita è stato tramandato da lui stesso nelle [...] che il D. dà di sé nelle Cronache risale al 1472, allorché, dopo aver parlato dell'apparizione di una cometa, scrive: "Di notte sparì detta cometa, secondo vidi io Nicola a dì 15 febbraio 1472". È vero poi che la più inoltrata datazione della prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

gravitazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

gravitazione Giuditta Parolini Una forza davvero universale Oggetti che cadono al suolo, stelle che splendono in cielo, maree e orbite planetarie sono fenomeni con un denominatore comune. Si tratta [...] esporla nei Principi matematici di filosofia naturale e fu l’amico Edmond Halley, astronomo (lo scopritore dell’omonima cometa) e membro della Royal society (la più importante istituzione scientifica inglese), a insistere perché Newton si decidesse a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – BILANCIA DI TORSIONE – FORZE FONDAMENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gravitazione (8)
Mostra Tutti

ZEMAN, Karel

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zeman, Karel Karel Thein Regista cinematografico ceco, nato a Ostroměř (Austria-Ungheria; od. Rep. Ceca) il 3 novembre 1910 e morto a Gottwaldov (od. Zlín) il 5 aprile 1989. Fu uno dei più innovativi [...] per Vynález zkázy (1958; La diabolica invenzione), Ukradená vzducholod (1967; I ragazzi del capitano Nemo) e Na kometě (1970, Sulla cometa); il romanzo di R.E. Raspe per Baron Prášil (1962; Il barone di Münchhausen), Vela d'argento al Festival di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI LOCARNO – SINDBAD IL MARINAIO – FESTIVAL DI CANNES – GEORGES MÉLIÈS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEMAN, Karel (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 48
Vocabolario
cométa
cometa cométa s. f. [dal lat. cometes o cometa, masch., gr. κομήτης «chiomato»]. – 1. Corpo celeste (pop. detto stella cometa) che gravita intorno al Sole, analogam. ai pianeti, ma percorre, per lo più, orbite molto eccentriche; quando si...
accometaggio
accometaggio s. m. Atterraggio sulla superficie di una cometa. ◆ Il grande annuncio è arrivato oggi: è stato svelato il luogo di accometaggio di Philae, il lander che la sonda Rosetta rilascerà l’11 novembre sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali