Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] è investita dal vento solare, un intenso flusso di atomi d'idrogeno carichi elettricamente. Le comete possono vivere anche a lungo: la cometa di Halley, per esempio, passa vicino alla Terra ogni 76 anni. L'ultima volta è passata nel 1986 e quindi chi ...
Leggi Tutto
MONTANARINI, Luigi
Francesco Santaniello
– Nacque a Firenze il 22 luglio 1906 da Stefano, macchinista delle Regie Ferrovie, e da Maria Cianchi. Durante gli anni del ginnasio, frequentato presso l’Istituto [...] di cui in seguito fu direttore (1965-76).
Nel 1938 partecipò alla mostra Anthology of contemporary Italian paintings presso la Cometa Art Gallery di New York. Verso la fine del decennio si avvicinò al movimento Corrente ed espose alla seconda mostra ...
Leggi Tutto
MANZINI, Carlo Antonio
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 5 ott. 1600, da Geronimo e da Camilla Vitali.
Pochissime sono le notizie certe sulla sua vita; condusse un'esistenza tranquilla, interamente consacrata [...] in occasione della morte del fratello maggiore, Giovanni Battista (sulla quale secondo lui poteva avere influito proprio il passaggio della cometa), e utile per la ricostruzione di molti aspetti della vita di quest'ultimo.
Negli anni fiorentini, il M ...
Leggi Tutto
FASANO, Renato
Paola Latini
Nacque a Napoli il 21 ag. 1902 da Almerindo e da Elvira Fasulo.
La sua formazione avvenne nella città natale, presso il conservatorio "S.Pietro a Majella", dove studiò pianoforte [...] la revisione di G. Pannain, regia di C. Pavolini, scene e costumi di F. Laurenti, per la prima volta a Roma, teatro La Cometa, 23 maggio 1964; Il geloso schernito di Pergolesi, regia di C. Pavolini, scene e costumi di G. Polidori, per la "Settimana ...
Leggi Tutto
Storico, filosofo e polemista (La Carla, Ariège, 1647 - Rotterdam 1706). La produzione di B., nata da intenti polemici e ispirata al razionalismo, trova la sua migliore espressione nel Dizionario storico-critico [...] [...] à l’occasione d’une comète (1682), combattendo le interpretazioni astrologiche e teologiche della recente comparsa di una cometa, B. allarga il discorso a problemi di ordine religioso e morale, enunciando fra l’altro la celebre tesi ...
Leggi Tutto
Erudito e letterato (Roma 1637 - Firenze 1712). Il suo stile e la sua cultura enciclopedica gli riservarono un ruolo primario nel rinnovamento delle lettere italiane tra Seicento e Settecento. Fu autore [...] Lettere familiari contro l'ateismo, Lettera sopra la luce, Sopra l'effetto della vista in occasione d'osservare la cometa dell'anno 1664), costituiscono una difesa del metodo galileiano e rivelano un'adesione all'atomismo gassendista. I già ricordati ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] le macchie vengono dissipate e la luce emana liberamente, ma sarebbe anche all'origine della trasformazione di una stella in una cometa o in un pianeta. Infatti, se le macchie coprono l'intera superficie dell'astro e si dispongono in vari strati ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] Praga, con l'ansia di chi vuole scoprire "nuove cose" e non "nuove stelle", alludendo in senso antimetafisico al fenomeno della cometa apparsa nel 1604 e su cui aveva scritto una De nova stella disputatio, che fu fatta stampare a Roma, "apud Aloisium ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio (Toti)
Fabrizio D'Amico
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1914 da Gustavo, ingegnere, e da Ada Persico; la sua famiglia era stata però soprattutto dedita agli studi di giurisprudenza, [...] giurisprudenza, iniziò però presto a frequentare, grazie alla consuetudine con Libero de Libero, l’ambiente della galleria della Cometa e della casa della contessa Mimì Pecci Blunt, ove conobbe tra l’altro Corrado Alvaro, Massimo Bontempelli, Emilio ...
Leggi Tutto
CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] un elenco completo si veda catal., 1982, pp. 333 s.
Fonti e Bibl.: M. Bontempelli, C. C., 50 disegni (catal., Galleria della Cometa), Roma 1935; L. De Libero, C. C. (catal., ibid.), Roma 1936; P. M. Bardi, Disegni di C. (catal., Studio d'arte Palma ...
Leggi Tutto
cometa
cométa s. f. [dal lat. cometes o cometa, masch., gr. κομήτης «chiomato»]. – 1. Corpo celeste (pop. detto stella cometa) che gravita intorno al Sole, analogam. ai pianeti, ma percorre, per lo più, orbite molto eccentriche; quando si...
accometaggio
s. m. Atterraggio sulla superficie di una cometa. ◆ Il grande annuncio è arrivato oggi: è stato svelato il luogo di accometaggio di Philae, il lander che la sonda Rosetta rilascerà l’11 novembre sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko....