• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
480 risultati
Tutti i risultati [480]
Biografie [188]
Astronomia [124]
Fisica [65]
Letteratura [44]
Arti visive [46]
Astrofisica e fisica spaziale [41]
Matematica [36]
Religioni [33]
Corpi celesti [21]
Storia dell astronomia [24]

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] trascinata dai pianeti più vicini, prendeva fuoco per un certo tempo; questo fenomeno produceva una stella dalla lunga chioma (cometa, da komḗtēs, in greco 'chiomato'), o con la barba. Data questa spiegazione, fu naturale inserirne lo studio nel suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

BONSI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI (Bonzi), Lelio Gianni Ballistreri Nato a Firenze verso il 1532 dal nobile Ugolino, si applicò con passione alla letteratura e alla filosofia. Giovanissimo, fu ammesso all'Accademia Fiorentina, [...] maggiore, Cinque lezzioni di M. L. B. lette da lui publicamente nella Accademia Fiorentina aggiuntovi un breve trattato della cometa e nella fine un sermone sopra l'eucarestia da doversi recitare il giovedì santo del medesimo autore (Firenze 1560 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOSCANELLI Paolo dal Pozzo

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSCANELLI Paolo dal Pozzo Giovanni VACCA Roberto ALMAGIA Astronomo, astrologo, matematico, medico e geografo, nato a Firenze nel 1397 morto ivi il 10 maggio 1482. Studiò nell'univenità di Padova, [...] sono state calcolate dal Celoria) posizioni delle comete non lontane dalle vere che pochi minuti primi d'arco. Della cometa di Halley il T. dà molte posizioni riferendosi a una settantina di stelle del catalogo dell'Almagesto trasportandole per mezzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANELLI Paolo dal Pozzo (3)
Mostra Tutti

Gli ambienti planetari e l'origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Gli ambienti planetari e l'origine della vita Christopher F. Chyba (Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA) Gene D. McDonald (Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] da un oggetto di dimensioni simili a quelle del nucleo della cometa di Halley, ovvero di circa lO km di diametro. Oggi sembra dati provenienti dalla navetta spaziale europea Giotto, che incontrò la cometa di Halley, hanno dato un valore D/H quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA

Andromeda

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ανδρομέδα) Mitologia Figlia di Cefeo, re degli Etiopi, e di Cassiopea; fu esposta su uno scoglio per essere divorata da un mostro mandato da Posidone irato contro la superba moglie di Cefeo. Ma [...] studiate. Andromedidi (o Andromeidi) Sciame periodico di stelle cadenti, con radiante nella costellazione di A.; visibile generalmente fra il 17 e il 27 novembre. Poiché provengono dalla disgregazione della cometa di Biela, sono dette anche Bielidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – ASTRONOMIA – CASSIOPEA – POSIDONE – GALASSIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andromeda (1)
Mostra Tutti

GUTTUSO, Renato

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUTTUSO, Renato Corrado MALTESE Pittore e scrittore d'arte, nato a Bagheria (Palermo) il 2 gennaio 1912. Vive a Roma dal 1937. Si dedicò alla pittura giovanissimo, esponendo alla prima quadriennale [...] schiettamente realistica (Lo zappaterra, 1937, Roma, coll. Sotgiu) confermata nella prima mostra personale tenutasi alla Galleria della Cometa (1938), e poi ancora nella Fuga dall'Etna (1940, Roma, Galleria naz. d'arte moderna), nella quale ... Leggi Tutto
TAGS: NEOCLASSICISMO – NATURE MORTE – CARLO LEVI – BAGHERIA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUTTUSO, Renato (4)
Mostra Tutti

PERTURBAZIONI

Enciclopedia Italiana (1935)

PERTURBAZIONI Giovanni SILVA . Se due corpi celesti di forma sferica, omogenei o a strati sferici omogenei concentrici, si muovono nel vuoto sotto l'influenza della sola reciproca attrazione newtoniana, [...] non sarebbe più esattamente una conica, né la velocità areolare del raggio vettore sarebbe rigorosamente costante. Se P è un pianeta o una cometa e P0 è il Sole, oppure se P è un satellite e P0 è il rispettivo pianeta, l'attrazione reciproca dei due ... Leggi Tutto

ENCKE, Johann Franz

Enciclopedia Italiana (1932)

Astronomo, nato ad Amburgo il 23 settembre 1791, morto a Spandau il 26 agosto 1865. All'università di Gottinga si dedicò agli studi astronomici sotto la direzione di K. F. Gauss, che lo ebbe allievo prediletto; [...] di astronomo di quell'Accademia delle scienze. Meritata rinomanza hanno dato all'E. le celebri ricerche sull'orbita percorsa dalla cometa scoperta dal Pons nel 1818 e che ora ha il nome del suo calcolatore, come pure la deduzione della parallasse ... Leggi Tutto
TAGS: PARALLASSE – GOTTINGA – AMBURGO – ORBITA – CERERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCKE, Johann Franz (1)
Mostra Tutti

CONTARINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINO, Francesco Santi Mancuso Nacque da Antonio e da Agata Licopoli nel 1855 a Reggio Calabria, dove frequentò le scuole secondarie distinguendosi negli studi. Con borsa di studio concessagli dall'amministrazione [...] di settembre 1882, ibid., XXII [1883], pp. 48-54;F. Contarino-E. Angelitti, Osservazioni micrometriche della cometa Wells 1882, ibid., XXI [1882], II, pp. 210 s.), e di magnetismo terrestre (cfr. Determinazioni assolute della componente orizzontale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI CAPODIMONTE – UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – MAGNETISMO TERRESTRE – COLUMBIA UNIVERSITY – MEDIA ARITMETICA

La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia Malcolm Walmsley Chimica spaziale ed esobiologia L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] altrove e sia stata in qualche modo trasportata sulla Terra da una cometa o da un altro corpo celeste. Una versione di questa idea, scoperto che una frazione considerevole della chioma della cometa di Halley è formata da molecole organiche complesse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – DISCIPLINE – CHIMICA GENERALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 48
Vocabolario
cométa
cometa cométa s. f. [dal lat. cometes o cometa, masch., gr. κομήτης «chiomato»]. – 1. Corpo celeste (pop. detto stella cometa) che gravita intorno al Sole, analogam. ai pianeti, ma percorre, per lo più, orbite molto eccentriche; quando si...
accometaggio
accometaggio s. m. Atterraggio sulla superficie di una cometa. ◆ Il grande annuncio è arrivato oggi: è stato svelato il luogo di accometaggio di Philae, il lander che la sonda Rosetta rilascerà l’11 novembre sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali