• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
480 risultati
Tutti i risultati [480]
Biografie [188]
Astronomia [124]
Fisica [65]
Letteratura [44]
Arti visive [46]
Astrofisica e fisica spaziale [41]
Matematica [36]
Religioni [33]
Corpi celesti [21]
Storia dell astronomia [24]

PURIFICATO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PURIFICATO, Domenico Francesco Santaniello PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24). Giovanissimo, [...] e gli intellettuali che gravitavano intorno alla galleria La Cometa diretta dallo stesso De Libero, stringendo rapporti di alla ricerca artistica. Nel 1936 espose alla galleria La Cometa insieme al pittore Giovanni D’Aroma e allo scultore Carlo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – FEDERICO GARCÍA LORCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PURIFICATO, Domenico (2)
Mostra Tutti

Neologismi scienze naturali e matematiche

Il Libro dell'Anno 2015 (2015)

Silverio Novelli Neologismi scienze naturali e matematiche 5-formilcitosina loc. s.le f. In chimica organica, sostanza che entra in composizione degli acidi nucleici, in grado probabilmente di modificare [...] a sua volta composto dal confisso formil- aggiunto al s. f. citosina. accometaggio s. m. Atterraggio sulla superficie di una cometa. • In prima linea con gli altri tecnici della missione, Amalia Ercoli Finzi sta seguendo le delicatissime fasi dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PIANTE GENETICAMENTE MODIFICATE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – MAX PLANCK INSTITUTE – ISOLANTE ELETTRICO – CHIMICA ORGANICA

MAGGINI, Mentore

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGINI, Mentore Giuseppe Monaco Nacque a Empoli il 6 febbr. 1890 da Mario e da Erminda Maestrelli. Frequentò gli studi tecnici industriali in previsione di un'occupazione nel campo della chimica ma [...] i pianeti e le comete. I primi articoli di carattere divulgativo furono sufficienti, comunque, per fare apprezzare le sue capacità (La cometa di Brooks, in Riv. di astronomia e scienze affini, V [1911], pp. 448-450; L'ombra secondaria sull'anello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – OSSERVATORIO XIMENIANO – ACCADEMIA D'ITALIA – ILLUSIONE OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGGINI, Mentore (2)
Mostra Tutti

Galileo

Enciclopedia on line

Sonda spaziale lanciata nel 1992 con obiettivo principale l’esplorazione di Giove e dei suoi satelliti. La missione fu affidata alla tecnica della ‘fionda gravitazionale’: la sonda acquistò velocità con [...] con la caduta programmata nell’atmosfera di Giove. G. effettuò storiche prime osservazioni di alcuni asteroidi, dell’impatto della cometa Shoemaker-Levy su Giove (1994), di alcuni satelliti di Giove. Da essa si staccò (1995) una sonda che, frenata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: SONDA SPAZIALE – ASTEROIDI – ORBITA – VENERE – COMETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galileo (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di distanza (sarà il primo incontro della Terra con un veicolo proveniente dallo spazio profondo); il 10 luglio 1992 incontrerà un'altra cometa, la Grigg-Skjellerup, a 200 km da essa e a 213 milioni di km dalla Terra. Il problema dei neutrini solari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Conde, Carmen

Enciclopedia on line

Scrittrice spagnola (Cartagena 1907 - Madrid 1996). Con lo pseudonimo di Florentina del Mar ha pubblicato varî volumi di narrativa, pagine biografiche e saggistiche. Il suo surrealismo è temperato dal [...] un rìo lentìsimo de fuego (1978), La noche oscura del cuerpo (1980), Soy la madre (1980). In collaborazione con il marito Antonio Oliver ha scritto opere di teatro per l'infanzia, tra le quali Por la cometa a la estrella (1961), di grande successo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISMO – CARTAGENA – EROTISMO – MADRID

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton Niccolò Guicciardini Isaac Newton Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] virtù magnetica'?) e propendeva per l'ipotesi delle traiettorie rettilinee di due diverse comete. L'osservazione della cometa del 1682 (la cometa di Halley) si rivelò cruciale: l'osservazione del suo tragitto portò Newton ad avvicinarsi sempre di più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA

MIRABELLA, Rosario

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIRABELLA, Rosario |(Saro) Davide Lacagnina – Nacque a Catania, il 24 ag. 1914, da Paolo e da Gaetana Toscano. Dopo i primi rudimenti del mestiere appresi nell’atelier del pittore catanese Saro Spina [...] agli studi lavorando in un laboratorio fotografico (Mirabella, 1983-84). È di quegli anni l’assidua frequentazione della galleria La cometa e dei pittori C. Cagli, M. Mafai, R. Guttuso, A. Ziveri e M. Mazzacurati, dei quali divenne presto amico e ... Leggi Tutto

NICOLAI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLAI, Bruno Claudia Caneva – Nacque a Roma il 26 maggio 1926, da Giulio Cesare, tipografo, e da Gina Ottaviani. Studiò pianoforte con Aldo Mantia e composizione con Goffredo Petrassi e Antonio Ferdinandi [...] sinfonica della RAI di Roma; nello stesso periodo fu maestro sostituto nelle stagioni di opere da camera al teatro La Cometa di Roma. Negli anni Ottanta insegnò armonia e composizione alla Scuola comunale di musica di Frosinone e al Conservatorio ... Leggi Tutto
TAGS: FERRUCCIO VIGNANELLI – BIENNALE DI VENEZIA – ALBERTO DE MARTINO – MARTIN LUTHER KING – FRANCO ZEFFIRELLI

SANTA ELISABETTA, Antonino Montaperto e Massa duca di

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTA ELISABETTA, Antonino Montaperto e Massa duca di Flavia Luise SANTA ELISABETTA, Antonino Montaperto e Massa duca di. – Nacque a Palermo nel 1710, secondogenito maschio di Ottavio marchese di Montaperto [...] da Bernardo, deputato nel Parlamento siciliano, il titolo ducale sulla terra di Santa Elisabetta, sita nel feudo di Cometa nella valle di Mazzara, un borgo anticamente denominato Vizzini che, ripopolato dai Montaperto nel XVII secolo con licentia ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO BECCADELLI BOLOGNA – FERDINANDO IV DI BORBONE – TRATTATO DI AQUISGRANA – MARIA TERESA D’ASBURGO – GUERRA DEI SETTE ANNI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 48
Vocabolario
cométa
cometa cométa s. f. [dal lat. cometes o cometa, masch., gr. κομήτης «chiomato»]. – 1. Corpo celeste (pop. detto stella cometa) che gravita intorno al Sole, analogam. ai pianeti, ma percorre, per lo più, orbite molto eccentriche; quando si...
accometaggio
accometaggio s. m. Atterraggio sulla superficie di una cometa. ◆ Il grande annuncio è arrivato oggi: è stato svelato il luogo di accometaggio di Philae, il lander che la sonda Rosetta rilascerà l’11 novembre sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali