• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Istruzione e formazione [3]
Religioni [3]
Storia [2]
Biografie [2]
Istituzioni [2]
Arti visive [2]
Storia contemporanea [1]
Scienze politiche [1]
Comunicazione [1]
Storia per continenti e paesi [1]

università

Enciclopedia on line

università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti [...] per incoraggiare la mobilità degli studenti, a livello europeo sono stati elaborati alcuni programmi di scambio (Erasmus, Comenius, Leonardo da Vinci, Grundtvig), che riscuotono crescente successo. Con la dichiarazione firmata a Parigi il 25 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DOTTORATO DI RICERCA – FEDERICO BARBAROSSA – ACCADEMIA PLATONICA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su università (14)
Mostra Tutti

DISCIPLINA

Enciclopedia Italiana (1932)

È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] "gehenna", la disciplina severa bensì, ma dolce e a un tempo previdente e provvida (une severe doulceur). Anche G. A. Comenius nella sua Didattica magna (1628-1632) esprimeva come la disciplina 'concetti informati a un tempo a severità e a umanità ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – CODICE DI DIRITTO CANONICO – ORDINAMENTO GIURIDICO – ORDINE GIUDIZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISCIPLINA (1)
Mostra Tutti

Mecenatismo, accademie e organizzazione della scienza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Antonio Clericuzio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La nascita delle accademie scientifiche costituisce uno dei principali fattori di [...] informazioni scientifiche. Alle attività del Circolo di Hartlib partecipa il pedagogista e teologo moravo Johan Amos Komensky, noto come Comenius, che su invito di Hartlib trascorre due anni in Inghilterra, dal 1648 al 1650. Hartlib e i suoi ... Leggi Tutto

La pagella ai professori

Il Libro dell'Anno 2015

Salvo Intravaia La pagella ai professori La formazione degli insegnanti e la loro valutazione sono obiettivi primari della UE, e in molti paesi europei scuole ed enti locali sono responsabili del reclutamento [...] tutti i meccanismi di finanziamento attuati dall'Unione Europea fino al 2013: il Programma di apprendimento permanente (Comenius, Erasmus, Leonardo da Vinci, Grundtvig); Gioventù in azione; i 5 programmi di cooperazione internazionale (Erasmus Mundus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO – FORMAZIONE PROFESSIONALE – SCUOLA DELL'INFANZIA

VALERIANO da Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALERIANO da Milano Alessandro Catalano VALERIANO da Milano (Massimiliano Magni). – Nacque a Milano l’11 ottobre 1586 come quarto dei sette figli di Costantino Magni e di Ottavia Carcassola e fu battezzato [...] Galileo Galilei und seinen wissenschaftlichen Ansichten, in Collectanea franciscana, XXXVIII (1968), 1-2, pp. 135-166; M. Blekastad, Comenius. Versuch eines Umrissen von Leben, Werk und Schiksal des Jan Amos Komenský, Oslo 1969, ad ind.; Melchior a ... Leggi Tutto
TAGS: DEFENESTRAZIONE DI PRAGA DEL 1618 – CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ERNST ADALBERT VON HARRACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIANO da Milano (3)
Mostra Tutti

Ceca, Repubblica

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia. Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] religiosi, una grammatica ceca e tradusse il Nuovo Testamento. Nel Seicento emerge la figura di J.A. Komenský (Comenius), filosofo, pedagogo e teologo protestante e anche brillante scrittore; si ebbe inoltre una ricca produzione barocca di agiografie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ACCORDO CENTRO-EUROPEO DI LIBERO SCAMBIO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUALTIERO DI CHÂTILLON – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ceca, Repubblica (9)
Mostra Tutti

LIPSIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Gino LUZZATTO Alberto BALDINI * È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] e oltre 1 milione di volumi); la Stadtbibliothek, fondata nel 1077 (1700 mss., 700 incunaboli, 165.000 voll.); la Comenius-Bücherei, per gli studî sulla scuola e l'educazione (325.000 voll.); la Bibliothek des Reichsgerichts, per gli studî giuridici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPSIA (3)
Mostra Tutti

GIUOCO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUOCO Antonio BANFI Federico *RAFFAELE Raffaele CORSO Ugo Enrico PAOLI Giulio BERTONI Giulio LAZZERI Ernesto BATTAGLINI J. Ge. * Camillo Viterbo (lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] vita infantile, come garanzia d'equilibrio interiore e di normale sviluppo (Vittorino da Feltre, Rabelais, Montaigne, Comenius); in seguito, come vita effettiva dell'individualità infantile, da cui devono svilupparsi gli elementi della tecnica, del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUOCO (8)
Mostra Tutti

METODO

Enciclopedia Italiana (1934)

METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus) Angiolo Gambaro Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] radicale dell'istituto per l'educazione infantile, ribattezzato col nome di scuola materna, che ci ricorda la schola materni gremii del Comenius. In virtù dei rr. decr. legge 1 ottobre 1923, n. 2185, 31 dicembre 1924, n. 3106, e di altre disposizioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METODO (4)
Mostra Tutti

Educazione e scuola

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Educazione e scuola Norberto Bottani di Norberto Bottani Educazione e scuola sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] e lungo un continuum ordinato. Questa scoperta, ormai incontestabile, era già stata intuita nel Seicento da Jan Amos Comenius e annunciata in un testo che ha posto le fondamenta della pedagogia contemporanea, La grande didattica. L'arte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA – ISTITUZIONI – SCIENZE DELLA FORMAZIONE
1 2 3 4
Vocabolario
pansofìa
pansofia pansofìa s. f. [dal lat. mod. pansophia, comp. di pan- e -sophia «-sofia»; cfr. gr. πάνσοϕος «che sa tutto»]. – Termine usato dal filosofo e pedagogista cèco J. A. Komenský (1592-1670), più noto con il cognome latinizzato Comenius,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali