ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] permanente attraverso l’immagine, di trovare un linguaggio più diretto, del progetto di un’enciclopedia audiovisiva. Si richiamò a Comenio e alla sua profezia di una «civiltà dell’immagine», di una pedagogia del visivo. Con la società 22 dicembre ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon
Marta Fattori
Francis Bacon
Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] , ma europea, la Royal Society, fu compiuta nel nome di Bacon. Fra i propagatori della fama di Bacon vanno annoverati Comenio (Jan Amos Komenský), John Dury e Samuel Hartlib.
Negli ultimi decenni gli studi di Graham Rees ‒ che hanno portato alla ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] della pedagogia sia come acquisizione di consapevolezza pedagogica da parte della psicologia. Nel primo senso ha operato una tradizione che da Comenio, attraverso J.J. Rousseau e J.F. Herbart, è giunta fino a J. Dewey e all’attivismo; nel secondo, l ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] Germania il primo libro stampato e illustrato appositamente per bambini e ragazzi fu l'Universo figurato delle cose sensibili di Comenio, pubblicato a Norimberga nel 1654. La letteratura per l'infanzia si diffuse, però, verso la metà del 18° secolo ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] corrente del mondo, vale a dire, del mondo delle cose in mezzo alle quali viviamo.
Computer e formazione
Nel Seicento, Comenio proponeva di «trasformare in luoghi di divertimento quei campi di lavoro forzato che sono le scuole» (Pampaedia, 1677). Non ...
Leggi Tutto
Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] Colbert; a Londra, dopo il progetto di un 'collegio pansofico' internazionale, per cui S. Hartlib aveva invitato anche il Comenio (1642), la scientifica Royal Society (1660); a Madrid l'Academia naturae curiosorum (1557), seguita da una dello stesso ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] .
Gli esuli boemi, guidati dall'ultimo vescovo dell'Unione dei Fratelli boemi, il celebre pedagogo Giovanni Amos Comenio, versarono inutilmente il sangue per la liberazione della patria dal dominio asburgico. Le loro speranze rimasero deluse ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] grafica, suscitato dalla riforma della logica di Pietro Ramo (1515-1572) e, in seguito, dai metodi pedagogici di Comenio (Jan Amos Komenský, 1592-1670). Ramo avviò l'usanza generale delle sciagraphiae ‒ ossia tavole di dicotomie che mostravano ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...