• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il faro
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [221]
Teatro [42]
Cinema [156]
Biografie [136]
Letteratura [15]
Musica [10]
Produzione industria e mercato [9]
Generi e ruoli [9]
Comunicazione [8]
Arti visive [8]
Temi generali [8]

PERLINI, Amelio, detto Memè

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PERLINI, Amelio, detto Memè Biancamaria Mazzoleni Attore e regista, nato a Sant'Angelo in Lizzola (Pesaro) l'8 dicembre 1947. Ha frequentato a Urbino la Scuola del Libro, specializzandosi in cartoni [...] castagne sono buone) e S. Leone (Giù la testa), e ha vinto il Nastro d'Argento con Vòltati, Eugenio di L. Comencini. Nel 1973 ha debuttato col suo primo spettacolo teatrale, Pirandello chi?, una rilettura, a livello d'immagine, dei Sei personaggi in ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO FIORENTINO – NASTRO D'ARGENTO – LAGO DI COSTANZA – MONTEPULCIANO – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERLINI, Amelio, detto Memè (2)
Mostra Tutti

MERLINI, Marisa

Enciclopedia del Cinema (2004)

Merlini, Marisa Stefano Masi Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 6 agosto 1923. Nota soubrette del teatro di varietà, la M. è stata anche un'apprezzata caratterista del cinema italiano [...] da Vittorio De Sica, in Pane, amore e fantasia (1953) e in Pane, amore e gelosia (1954), entrambi diretti da Luigi Comencini; o alla parte della donna non più giovane resa con estrema sensibilità, ancora in coppia con De Sica, in Tempo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – MARCELLO PAGLIERO – VITTORIO DE SICA – NASTRO D'ARGENTO – MARIO MONICELLI

MORICONI, Valeria

Enciclopedia del Cinema (2004)

Moriconi, Valeria Marzia G. Lea Pacella Nome d'arte di Valeria Maria Abbruzzetti, attrice cinematografica e teatrale, nata a Jesi il 15 novembre 1932. Interprete di figure forti e spregiudicate, con [...] dei Parioli (1959) di Sergio Corbucci, Le cameriere (1959) di Carlo Ludovico Bragaglia, A cavallo della tigre (1961) di Luigi Comencini, Le soldatesse (1965) di Valerio Zurlini, Improvviso (1979) di Edith Bruck e La fine è nota (1993) di Cristina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – CRISTINA COMENCINI – MISERIA E NOBILTÀ – OPINIONE PUBBLICA – ALBERTO LATTUADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORICONI, Valeria (2)
Mostra Tutti

Baliani, Marco

Enciclopedia on line

Attore e regista teatrale italiano (n. Verbania 1950). Rivelatosi nell'ambito del teatro-ragazzi (Orphy 2013, 1983; Oz, 1986), ha sviluppato una personale ricerca sull'arte del raccontare e sul rapporto [...] di G. C. Croce. Attore anche in diversi film, tra i quali si citano Il più bel giorno della mia vita (2002) di C. Comencini, La ragazza del lago (2007) di A. Molaioli e Samara (2012) di M. D'Orzi. Nel 2011 ha collaborato alla realizzazione dell'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERBANIA – ORALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baliani, Marco (1)
Mostra Tutti

Pinocchio

Enciclopedia on line

Personaggio letterario, protagonista di uno dei capolavori della letteratura per l'infanzia, Le avventure di Pinocchio: storia di un burattino di Collodi (C. Lorenzini; 1826-1890), apparso a puntate sul [...] di cinema (varie riduzioni, tra cui quella a cartoni animati di W. Disney, 1940; il film per la televisione di L. Comencini, 1972) e soprattutto disegnatori (da E. Mazzanti, che illustrò la prima edizione in volume, a C. Chiostri, 1901, A. Mussino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – FILM – OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: AVVENTURE DI PINOCCHIO: STORIA DI UN BURATTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pinocchio (1)
Mostra Tutti

MANFREDI, Saturnino, detto Nino

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MANFREDI, Saturnino, detto Nino Francesco Bolzoni Attore cinematografico e teatrale, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 21 marzo 1921. Laureatosi in legge, si è diplomato all'Accademia d'arte drammatica [...] qualità più specifiche dell'attore fin dalle prime prove, che si affina ancora con il passar del tempo: in Pinocchio di L. Comencini (1972) è un esemplare Geppetto, in In nome del Papa Re (1977) di L. Magni un disponibile monsignore, in Café-Express ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – PICCOLO TEATRO DI MILANO – C'ERAVAMO TANTO AMATI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – CASTRO DEI VOLSCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI, Saturnino, detto Nino (3)
Mostra Tutti

GHERARDI, Piero

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gherardi, Piero Stefano Masi Costumista, scenografo e arredatore teatrale e cinematografico, nato a Poppi (Arezzo) il 20 novembre 1909 e morto a Roma l'8 giugno 1971. Celebre per la pulizia grafica [...] la pittura del Canaletto nelle ambientazioni di Infanzia, vocazione e prime esperienze di Giacomo Casanova veneziano (1969) di Comencini, per il quale firmò nel 1972 i costumi di Le avventure di Pinocchio, film televisivo uscito postumo nel quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVVENTURE DI PINOCCHIO – DINO DE LAURENTIIS – GIANNI FRANCIOLINI – ARMATA BRANCALEONE – GINO CARLO SENSANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDI, Piero (1)
Mostra Tutti

Falk, Rossella

Enciclopedia on line

Falk, Rossella Nome d'arte dell'attrice Rossella Falzacappa (Roma 1926 - ivi 2013). Attrice attiva soprattutto in teatro, istintiva e intelligente, è stata interprete di personaggi inquieti e talvolta sottilmente ambigui. Vita [...] Patroni Griffi (1996); La sera della prima di J. Cromwell (2001); Improvvisamente l'estate scorsa di Williams (2005); Sinfonia d'autunno di I. Bergman (2008); Est Ovest di C. Comencini (2009). Marginale la sua attività cinematografica e televisiva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – MARIA CALLAS – PIRANDELLO – VENEZIA – ČECHOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Falk, Rossella (1)
Mostra Tutti

GRAVINA, Carla

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gravina, Carla Stefano Masi Attrice cinematografica e teatrale, nata a Gemona (Udine) il 5 agosto 1941. Aliena da qualunque forma di divismo, ha portato nella sua recitazione la trasparenza e la schiettezza [...] in Jovanka e le altre (noto anche come Five branded women, 1960) di Martin Ritt, Tutti a casa (1960) di Luigi Comencini e Un giorno da leoni (1961) di Nanni Loy. Nel frattempo era iniziata la sua 'chiacchierata' relazione con Gian Maria Volonté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MARGARETHE VON TROTTA – ALESSANDRO BLASETTI – GIAN MARIA VOLONTÉ – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVINA, Carla (1)
Mostra Tutti

BUY, Margherita

Enciclopedia del Cinema (2003)

Buy, Margherita Nicoletta Ballati Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 15 gennaio 1962. Dotata di una bellezza poco appariscente e di un inquieto carisma, ha saputo rappresentare con disinvoltura [...] caso (1993) di Marino, Prestazione straordinaria (1994) di Rubini, Va' dove ti porta il cuore (1996) di Cristina Comencini, Cuori al verde (1996) di Piccioni, Testimone a rischio (1997) di Pasquale Pozzessere. Con maggiore intensità ha reso invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – CRISTINA COMENCINI – DAVID DI DONATELLO – DANIELE LUCHETTI – PETER DEL MONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUY, Margherita (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali