Geografo italiano (Udine 1874 - Firenze 1926), figlio di Giovanni, prof. nell'Istituto di studî superiori di Firenze dove successe giovanissimo al padre (dal 1902, di ruolo dal 1905), socio nazionale dei [...] del Touring Club Italiano). Opere principali: Studi orografici nelle Alpi orientali (1898-1904); I limiti altimetrici in Comelico (1907); I ghiacciai delle Alpi Venete (1910); Fenomeni carsici nelle regioni gessose d'Italia (1917); La regione ...
Leggi Tutto
PUSTERIA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo BATTISTI
Amedeo TOSTI
È una delle maggiori valli longitudinali alpine, la massima tra quelle della sezione orientale rientranti nei confini [...] cui serpeggia (Tofane, 3243 m.; Cima Tre Scarpèri, 3152 m.; Monte Croce di Comelico, 2677 m.) valichi più depressi (1636 m. al passo di M. Croce di Comelico), attraverso i quali alta e bassa Pusteria comunicano col Cadore (Cordevole, Boite, Padola ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (147,2 km2 con 35.675 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima, quasi al centro della parte orientale della Val Belluna. Sorge a 383 m s.l.m. sul terrazzo di confluenza tra l’Ardo [...] , fra le quali la Val Belluna, il Feltrino, l’Alpago, l’Agordino, il Livinallongo, l’Ampezzo, il Cadore, il Comelico, lo Zoldano. La decadenza delle attività silvo-pastorali, un tempo alla base dell’economia locale, ha determinato forti correnti ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] di riferimento e di frontiera più precisi a "Maia" (Merano), a "Sublavio/Sublavione" (presso Colma, Ponte Gardena), a Monte Croce Comelico, Monte Croce Carnico, da dove si declinava lungo i rilievi delle Alpi Giulie (citate, nel I sec. d.C., solo ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] gli impianti tra il 1929 e il 1932 con la costruzione di due dighe di contenimento di altrettanti bacini, denominate del Comelico (sul Piave) e di Santa Caterina (sull'Ansiei, con la conseguente creazione del lago artificiale di Auronzo), e di una ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] in -ato > -ò che oggi risuona ancora sui Berici e sugli Euganei e, a grande distanza, in qualche varietà cadorina e nel Comelico, non solo era una volta esteso a tutta la provincia di Padova - Dante rimprovera ai Padovani -ò per -ato - ma la sua ...
Leggi Tutto
TAGLIAVINI, Luigi Ferdinando
Elisabetta Pasquini
– Nacque a Bologna il 7 ottobre 1929, primo dei quattro figli di Carlo, insigne glottologo e cattedratico nell’Università di Padova, e di Nella De Lorenzo [...] II, Andrea e Giovanni Gabrieli, Bologna 1991). Fu insignito del titolo di cittadino onorario di Dallas, Texas (2000), e di Comelico Superiore, Belluno (2009); nello stesso anno la città di Friburgo gli conferì il droit de cité communal d’honneur e la ...
Leggi Tutto
Etnico è un termine (si tratta di solito di un aggettivo, ma anche di un nome) indicante l’appartenenza a una nazione, un popolo, una regione, una città: ad es., romano in rapporto a Roma o milanese in [...] a Palme, dizione locale del toponimo), quest’ultimo meno gradito in loco; per Comelico Superiore (Belluno) in dialetto cumeliàn, in italiano comelicese, comeliano e anche comelicano, che non piace agli abitanti.
Alcuni etnici mostrano una forma ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] ); L'Assunta, L'Annunziata, la Deposizione, La morte di Anania, S. Paolo nell'Areopago nella parrocchiale di Candide nel Comelico (1846); IlMartirio dei ss. Celso e Nazario nella parrocchiale di S. Nazario (1847); IlGiudizio finale, uno dei più vasti ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] non solo del centro, Pieve di Cadore, ma di "tutto quanto il paese" sbarrabile con appostamenti difensivi stabili nel Comelico, ad Auronzo, a San Vito. Sintomatica, da parte del D. - le cui giornate sono, peraltro, soprattutto assorbite dal ...
Leggi Tutto