POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] degli anni Ottanta, tutti questi stati, compresa l'URSS, erano d'accordo sul fatto che il modus operandi tradizionale del COMECON non era più accettabile, e ne chiesero la riforma. L'adozione dell'economia di mercato, però, comportò nel 1991 il ...
Leggi Tutto
Vedi Ungheria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ungheria è una repubblica parlamentare dell’Europa orientale, nata nel 1918 dalle ceneri della monarchia duale austroungarica. Gli attuali [...] un lento ma inesorabile processo di riforme che valsero all’Ungheria uno sviluppo economico tra i più dinamici del Comecon. Gli aspetti salienti di tale percorso politico sono stati la concessione di nuovi diritti ai lavoratori, la graduale apertura ...
Leggi Tutto
Uomo politico cubano (Finca Manacas, Birán, 1926 - L'Avana 2016). Guidò il movimento rivoluzionario che nel 1959 rovesciò a Cuba il dittatore F. Batista. Entrato trionfalmente all'Avana, assunse la carica [...] dall'URSS lo costrinsero dalla fine degli anni Sessanta a un riavvicinamento a quest'ultima, sancito dall'adesione al Comecon nel 1972 e dagli interventi in Africa della seconda metà degli anni Settanta. Dopo il varo dalla nuova costituzione ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] segretario generale dell'Organizzazione mondiale del commercio - suggerì di negoziare 'in blocco' con quel che restava del precedente COMECON e non singolarmente con ognuno dei suoi Paesi membri. Delors riformulò in un secondo tempo la sua 'teoria ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] con lo stalinismo (1956) e la - assai timida invero - liberalizzazione dei rapporti nei paesi del Patto di Varsavia (e del Comecon) hanno potuto in qualche misura mutare il loro atteggiamento.
Ora, se è vero che - almeno in parte - è possibile ...
Leggi Tutto
comunismo
Dottrina che, sulla base delle teorie di Marx ed Engels, propugna un sistema sociale nel quale la proprietà privata dei mezzi di produzione sia sostituita dalla loro socializzazione, la gestione [...] e a periodiche conferenze internazionali, mentre il «campo socialista» si dotava di strutture di coordinamento economico (Comecon) e militare (➔ Patto di Varsavia). Si diffondeva inoltre il «c.-decolonizzazione», legato al processo di liberazione ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] (per un esame di tutti questi schemi v. El-Agraa, 1982), e lo stesso destino è toccato recentemente al COMECON, l'organizzazione per la cooperazione economica tra gli Stati socialisti dell'Europa. Nuova è la zona di libero scambio nordamericana ...
Leggi Tutto