(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] la Grecia e il Portogallo.
Per quanto riguarda gli organismi economici interstatali, nati negli anni Cinquanta (CEE, EFTA, COMECON), l'avvicinamento economico fra i due blocchi e, soprattutto, i mutamenti politici intervenuti nel biennio 90-91, hanno ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] fu però la solenne visita di Honecker a Bonn nel 1987.
Il raffronto con gli altri stati dell'allora COMECON, assai lusinghiero per la DDR, nascondeva a molti osservatori la sostanziale arretratezza dell'economia tedesco-orientale. Ciò valeva anche ...
Leggi Tutto
I recenti sviluppi della siderurgia hanno avuto profonde ripercussioni sull'industria estrattiva e sul mercato mondiale dei m. di ferro. Nel periodo 1945-50 l'offerta si presentava molto concentrata poiché [...] del 60% per i paesi della CEE, del 78,5% per gli Stati Uniti e quasi del 100% per i paesi del COMECON. Ciò ha determinato nel passato un livello degli scambi internazionali piuttosto ridotto; tuttavia, dalla metà degli anni Cinquanta il ritmo di ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] , l'Ucraina.
La rivoluzione del commercio estero. - Tutto è cambiato nel commercio estero russo. Intanto, non esiste più il Comecon, con le sue regole particolari e le sue relazioni preferenziali interne. Ma soprattutto, una larga parte di quello che ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] Appendici; tra queste: la Comunità Europea, per la quale vedi la già citata voce cee, l'efta (App. III, i, p. 510), il comecon (App. IV, i, p. 493; V, i, p. 687). Altre forme di integrazione realizzate più di recente (per es. NAFTA, MERCOSUR) sono ...
Leggi Tutto
RENO
Adalberto Vallega
(XXIX, p. 72; App. II, II, p. 682; III, II, p. 600; IV, III, p. 209)
In tempi recenti il R. è stato protagonista di tre trasformazioni, congeniali all'economia postindustriale [...] ma erano deboli, frenati dai condizionamenti politici che si frapponevano alla collaborazione tra l'area della CEE e quella del COMECON. A mano a mano che la distensione tra le due superpotenze procedeva, maturavano condizioni favorevoli a condurre a ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] trasformato l'economia albanese, tradizionalmente agricola, in un'economia agricolo-industriale moderna. Dopo l'uscita dal COMECON, avvenuta nel 1961, all'aiuto tecnico e finanziario dell'Unione Sovietica è subentrato quello della Repubblica ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] , contro il 40% della CEE e il 10% degli USA, e per quasi il 60% svolte con paesi dell'ex Comecon. La bilancia commerciale, fino al 1988 sempre attiva o in pareggio, è divenuta in seguito deficitaria. Le esportazioni riguardavano principalmente fonti ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] con lo stalinismo (1956) e la - assai timida invero - liberalizzazione dei rapporti nei paesi del Patto di Varsavia (e del Comecon) hanno potuto in qualche misura mutare il loro atteggiamento.
Ora, se è vero che - almeno in parte - è possibile ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078; III, 1, p. 784)
Franco Salvatori
Produzione mondiale del grano. - Sulla spinta delle notevoli realizzazioni conseguite in campo agricolo dai paesi [...] inoltre la quantità di g. esportata dall'URSS la cui situazione va però esaminata nel particolare contesto del COMECON: la quasi totalità delle esportazioni sovietiche sono dirette verso i paesi partners dell'area economica socialista; la stessa ...
Leggi Tutto