Sigla con cui in Occidente era noto il SEV (Sovet Ekonomičeskoj Vzaimopomošči), consiglio per la mutua assistenza economica, istituito a Mosca nel gennaio 1949 tra URSS, Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, [...] .
Promotrice l’URSS, interessata a stabilire sempre più stretti rapporti economici con i paesi a democrazia popolare, il COMECON fu concepito come risposta al piano Marshall e all’Organizzazione Europea per la Cooperazione Economica (OECE). Il primo ...
Leggi Tutto
Istituto di credito nato da un accordo tra i paesi del COMECON nel 1963. Entrò in funzione nel 1964 per operare i regolamenti in valuta e promuovere lo sviluppo economico dei paesi comunisti. Dopo la dissoluzione [...] dell’Unione Sovietica, ha avuto un nuovo statuto divenendo un istituto bancario della Federazione russa, di cui ancora detiene quote del debito estero ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] 1968): il saldo passivo con i paesi industriali del mondo occidentale è infatti largamente compensato dal saldo attivo con i paesi del COMECON e del Terzo Mondo. Sono in flessione gli scambi con i paesi socialisti (dal 78% del 1953 al 70% del 1970) e ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Ferdinando Buffoni
(App. II, II, p. 606; III, II, p. 478)
Va ricordato che i p.i. sono uno strumento giuridico-economico attraverso il quale vengono movimentati flussi finanziari [...] verterà sulla struttura dei p.i. nell'ambito delle economie ''occidentali'', vale la pena di ricordare che nell'area del Comecon (che comprendeva i paesi a economia pianificata) tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio degli anni Settanta era ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] la caduta del socialismo anche negli altri paesi dell'Europa orientale, con la dissoluzione dell'URSS e lo scioglimento del Comecon, la R. ha dovuto ricercare nuovi sbocchi per le proprie esportazioni, ricerca orientata soprattutto verso i paesi dell ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] religioni più diffuse sono il buddismo e il taoismo. Il V. è membro delle Nazioni Unite (dal 20 settembre 1977) e del COMECON (dal luglio 1978).
Popolazione. - Su una superficie di 329.566 km2 la repubblica riunificata conta 47.150.000 ab., secondo l ...
Leggi Tutto
SISTEMI DI CONTABILITÀ NAZIONALE
Silvano Montanari
Un aggregato economico (v. aggregati economici, in questa Appendice) può venire misurato sia dal punto di vista della sua formazione, somma degli oneri [...] 2) il Sistema dei bilanci della economia nazionale (System of the Balances of the National Economy) proposto a suo tempo dal COMECON e recepito dall'ONU per i paesi a economia socialista; quest'ultimo è noto anche come Sistema del Prodotto Materiale ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] di integrazione vera e propria in campo industriale e agricolo. Dal 1961 l'Albania ha cessato di partecipare alle attività del COMECON, mentre nel 1962 ne è diventata membro a pieno titolo la Mongolia. Corea, Cuba, Vietnam del Nord e Cina vi si ...
Leggi Tutto
Acciai da costruzione saldabili a elevato snervamento. - Nel definire un a. ad alto snervamento o ad alta resistenza occorre tener conto dello specifico campo di utilizzazione.
Qui ci si riferisce a una [...] più contenuti e si aggirano su valori di poco superiori ai 5 milioni di t annue; insieme con gli altri paesi del COMECON, tra cui spiccano la Cecoslovacchia e la Polonia, l'URSS partecipa alla produzione mondiale con un'aliquota del 27% circa. Con l ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] nazionali, e dalle ripercussioni della crisi petrolifera, che ha indotto l'URSS a rincarare il petrolio fornito ai paesi del Comecon. Un nuovo tentativo d'introdurre aumenti è subito rientrato in seguito a uno sciopero del giugno 1976 nei cantieri di ...
Leggi Tutto