GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] fu però la solenne visita di Honecker a Bonn nel 1987.
Il raffronto con gli altri stati dell'allora COMECON, assai lusinghiero per la DDR, nascondeva a molti osservatori la sostanziale arretratezza dell'economia tedesco-orientale. Ciò valeva anche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] e per la mancanza di quegli aiuti finanziari che il M. sperava dall’Unione Sovietica e dagli altri Stati del COMECON, cui era venuto avvicinandosi. Successivamente, l’apertura ad alcuni paesi occidentali e la cessazione della guerra civile hanno ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] , contro il 40% della CEE e il 10% degli USA, e per quasi il 60% svolte con paesi dell'ex Comecon. La bilancia commerciale, fino al 1988 sempre attiva o in pareggio, è divenuta in seguito deficitaria. Le esportazioni riguardavano principalmente fonti ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] e il partito fu sottoposto a un’ampia epurazione. L’integrazione dell’Ungheria nel campo socialista fu consolidata dall’adesione al COMECON (1949) e al Patto di Varsavia (1955). Nel 1953, tuttavia, la morte di Stalin permise un rafforzamento delle ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] alle variazioni merceologiche. I principali scambi commerciali si svolgono con la Repubblica popolare di Cina, con i paesi del COMECON e con Francia, Repubblica Federale di Germania, Italia e Grecia. La bilancia commerciale è ancora passiva, anche se ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] sempre più stretti con l’URSS, dal cui sostegno economico, politico e militare fu sempre più dipendente (adesione al COMECON nel 1972). Superata la crisi internazionale del 1962, (all’installazione di missili sovietici a C. rispose il blocco navale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] di Polonia e varata una nuova Costituzione. L’integrazione della Polonia nel campo so;cialista fu rafforzata dall’adesione al COMECON (1949) e al Patto di Varsavia (1955).
Nel corso degli anni 1960 il consenso popolare andò progressivamente calando ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] accordi bilaterali, conclusi nel corso del 1948, portarono all’inserimento del paese nel blocco sovietico, rafforzato dall’adesione al COMECON (1949) e al Patto di Varsavia (1955). Nei primi anni 1950 si verificò un irrigidimento del regime in senso ...
Leggi Tutto