Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] della CEE si approvvigionava dall'esterno nella misura del 62,3% del suo consumo apparente.
Anche nei paesi del COMECON l'importanza relativa del c. nel bilancio energetico è diminuita; comunque, sull'esempio degli SUA, per mantenere una certa ...
Leggi Tutto
(v. concimi, XI, p. 69; App. I, p. 455:; fertilizzanti, App. II, I, p. 929; III, I, p. 606; IV, I, p. 781)
Va anzitutto ricordato che con il termine f. s'intende qualsiasi materiale, organico o inorganico, [...] sovietica e quelle più specializzate dell'Europa orientale erano destinate a un commercio esclusivo nell'area dell'ex Comecon; secondo esportatore mondiale risultava essere il Canada, la cui produzione di f. potassici alimenta flussi diretti in larga ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] in massima parte con i paesi dell'Europa occidentale (46% delle esportazioni e 58% delle importazioni nel 1970) e del COMECON (32% delle esportazioni e 20% delle importazioni). Fra le destinazioni figura al primo posto l'Unione Sovietica (14,8% nel ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] negativo. In particolare, la perdita dei tradizionali sbocchi nell'Europa dell'Est, in seguito alla dissoluzione del COMECON, le difficoltà delle esportazioni sui mercati occidentali e la chiusura di migliaia di imprese, rivelatesi dopo l'apertura ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, 11, p. 992; III, 11, p. 950)
Franco Testore
Negli ultimi venti anni il settore ha fatto registrare eccezionali progressi e ciò sia per quanto riguarda [...] la stima non è altrettanto agevole in quanto, per es., non si hanno i dati relativi a parecchie nazioni del blocco Comecon, tuttavia la cifra totale per il 1977 non dovrebbe discostarsi molto dalle 150.000 unità, escludendo però i telai per tappeti ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] ha aperto sbocchi impensati alla cooperazione con i paesi dell'Est. Il 25 giugno 1988 una ''Dichiarazione congiunta CEE-COMECON'' aveva fissato il quadro generale dei rapporti fra le ''due Europe'' e aperto la strada ai negoziati per accordi ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] decisiva per l'e.i. negli anni a venire è il successo della riforma e risanamento delle economie dell'ex Comecon. Per evitare un approfondimento della crisi economica e sociale di questi paesi, le economie occidentali debbono essere pronte sia a ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] (per un esame di tutti questi schemi v. El-Agraa, 1982), e lo stesso destino è toccato recentemente al COMECON, l'organizzazione per la cooperazione economica tra gli Stati socialisti dell'Europa. Nuova è la zona di libero scambio nordamericana ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] ultimi non possono più importare gas naturale secondo il sistema di prezzi politici che vigevano all'interno dell'area COMECON e, allo stesso tempo, devono affrontare una grave crisi economica. La solidità del sistema produttivo trova anche conferma ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] Bretagna, per le navi per il carico secco e per le navi cisterna; dal comitato di coordinamento dei noleggi di Mosca (Comecon) per più tipi di navi e di traffici (cabotaggio, lungo corso), dal ministero dei Trasporti tedesco (per i carichi secchi ...
Leggi Tutto